Asma grave: con i farmaci «biologici» forte riduzione del cortisone
Pneumologia All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» è attivo dal 2018 un ambulatorio di secondo livello.
Pneumologia All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» è attivo dal 2018 un ambulatorio di secondo livello.
La sfilata Torna dopo due anni di assenza la sfilata di Mezza Quaresima a Bergamo. Le interviste a chi ha realizzato i carri e le limitazioni per la viabilità.
Covid 19 Ecco dove serve ancora il Green pass rafforzato e dove si entra liberamente. Le indicazioni per le mascherine: dove serve la Ffp2.
Al confine con Azzone Utilizzati due apparecchi a infrarossi: mappati circa 30 ettari, dove è stato fatto il ritrovamento.
STRASBURGO . "Le propose elaborate dai cittadini stanno diventando reali e realizzabili". Così l'eurodeputato portoghese del Ppe, e professore di diritto costituzionale, Paulo Rangel, descrive il cambio di passo percepito alla plenaria della Conferenza sul Futuro dell'Europa conclusa oggi nell'Emiciclo …
Giungono notizie confortanti da Zingonia: il tanto atteso rientro di Duvan Zapata pare essere prossimo. L’attaccante colombiano si era infortunato lo scorso 6 febbraio, durante la gara interna giocata e persa contro il Cagliari. Duvan era entrato in campo a …
Le storie della Buona Domenica Associazione San Paolo in Bianco: Irene, Sasha e Souha collaborano con i Centri socio-culturali dei quartieri
Rota d’Imagna Maria Rosa Moscheni si trovava dietro al figlio mentre lui stava sganciando la sbarra di un carro pieno di legna. Ma lui non l’ha vista.
La storia Sabato 26 marzo il matrimonio dei due, poco più che ventenni. «Non ci interessa la nazionalità, vogliamo la pace». La sindaca: prendiamo esempio da loro.
Le tariffe Bergamo nel 2021 in linea con l’incremento regionale (3,8%). E l’aggiornamento per il 2022 non dovrebbe riservare sorprese. Uniacque: «Tra le società idriche c’è però la preoccupazione per i costi di energia e materiali».
Ha iniziato a scrivere a circa 13 anni, ma ha pubblicato un libro vero e proprio a 35 anni, quando ha “incontrato” Eraclito. Il terzo appuntamento di questa rubrica è dedicato a Luca Barachetti, poeta, giornalista e voce critica del panorama culturale bergamasco
Conoscere le applicazioni usate dai più giovani per chattare aiuta a non rimanere spiazzati in certe situazioni. E a vivere le esperienze in rete dei propri figli senza ansie e paure incontrollate
Basket Cinquina di vittorie consecutive per Bergamo. Il team cittadino ha colto l’ultimo successo sul parquet del Vicenza che lo seguiva distanziato di due lunghezze (verdetto finale 67-59).
Ducato di Piazza Pontida Il tradizionale rogo della vecchia che precede la sfilata di Metà Quaresima è stato riacceso dopo due anni di stop per la pandemia.
Film Meeting 40 Il regista greco-francese, due volte premio Oscar, è a Bergamo: domenica 27 marzo alle ore 19 incontra il pubblico nella Sala Galmozzi della Biblioteca Caversazzi. E in auditorium, in piazza della Libertà, si proiettano tre film della retrospettiva che gli viene dedicata quest’anno.
Calcio Il diciottenne guineano, decisivo all’esordio in Serie A nel match vinto a Bologna, racconta la sua favola sul canale youtube della società: «Giocavo con i rifugiati a Lecce, non ho parole per descrivere la mia emozione. Ancora non ci credo. Ma sono solo all’inizio e devo ancora lavorare tanto». Viareggio Cup: l’Atalanta Under 18 batte il Genoa ed è in semifinale.
Sci paralimpico L’atleta di Colere al cancelletto di Fondo Grande, in Trentino, dove nel gigante proverà a chiudere in bellezza l’annata, che prima lo ha fermato ai Mondiali per il Covid e poi l’ha visto uscire negli slalom di Pechino.
Il riconoscimento Il fondatore dell’impresa di Azzano San Paolo nominato Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica.
Consumato caratterista Se n’è andato venerdì notte a Bologna, all’età di 81 anni. Nato a Bologna, nel 1997 aveva vinto il Nastro d’argento per la sua interpretazione in «Festival». Malato da tempo, il regista bolognese per l’inedito «Dante», atteso in sala a settembre, lo aveva fatto recitare a letto.
I dati Il report emesso sabato 26 marzo dal ministero della Salute. Il numero dei ricoverati è in aumento nelle terapie intensive (+2) e in calo nei reparti (-41). I decessi sono 13.