Leolandia piange l’imprenditore Zamperla
Il lutto. È stato uno dei protagonisti della storia del parco che ha guidato per quattro anni, dal 2007 al 2010.
Il lutto. È stato uno dei protagonisti della storia del parco che ha guidato per quattro anni, dal 2007 al 2010.
In provincia. Nella tarda serata di venerdì 18 novembre le squadre sono intervenute in una ditta. A bruciare a Fontanella una cascina.
La Cassazione. Dopo 10 anni con la prescrizione del reato decadono le condanne per i due ex consiglieri regionali di Forza Italia e Lega: «Fine di un incubo». Verdetti invece confermati per Fatuzzo e Frosio. Lui: ora la Corte europea.
Linea T2. Per gli espropri una cinquantina di osservazioni. Un’operazione che riguarda quasi 100mila metri quadrati pubblici e privati. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 19 novembre.
La prima volta, il professor Caudano l’ha ritenuta un caso. La seconda anche. Dalla terza ha sospettato che potesse non esserlo. Poi, ne ha avuto la certezza, anche se non ne ha le prove. Della prima che non ha più …
Dal coraggio dei nove ragazzi di Little Rock che hanno combattuto oltre le discriminazioni razziali per andare a scuola sessant’anni fa, alla giovane Teresa Mattei, la ragazza che ha scritto fisicamente la nostra Costituzione. All’importanza della memoria perché l’Olocausto resti confinato ai libri di storia. Un mosaico di racconti, valori e testimonianze che il Teatro del Vento restituisce a stu…
Trasporti. La vicenda si trascinava dall’estate 2021 e i giudici avevano già dato ragione alle scelte di Enac.
Bergamo. La Polizia locale nella giornata di mercoledì 16 novembre ha sequestrato materie prime in cattivo stato di conservazione, al locale contestate violazioni alle norme igieniche.
Il report. L’aumento di casi è del 16,67% rispetto alla settimana prima. Incidenza a 277, sotto controllo la situazione degli ospedali.
Distretto Bergamo Est. In quattro anni passate da 60 a 244 le donne che hanno chiamato il Centro R.i.t.a. di Seriate. Il presidente Cortesi: quest’anno presi in carico 111 casi, ma è una problematica dove il sommerso è ancora grande.
La «prima». Un successo la rappresentazione del capolavoro del compositore bergamasco. In scena sbarre e veli opprimenti fino a una Madonna illuminata e a una croce. Bene il cast, l’orchestra e il coro.
Foto d’epoca. Un altro scatto affascinante del centro di Bergamo fra i tantissimi che raccontano la storia della città sul portale Storylab.it.
(ANSA-AFP) - SHARM EL SHEIKH, 18 NOV - Alla COP27 di Sharm el-Sheikh, giovani attivisti arabi per il clima hanno invitato i loro leader a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili proprio mentre Greenpeace accusa i paesi del mondo arabo …
Calcio. Le parole dell’atalantino dopo la sfida vinta dall’Italia a Tirana contro l’Albania: «Sono davvero felice. Ringrazio l’Atalanta e tutto il gruppo azzurro».
Terre alte. Sabato 26 al Centro congressi la presentazione del libro di Emilio Moreschi «Dalla montagna alla città». Camanni, alpinista e giornalista piemontese: «Le Alpi meno contaminate, come le Orobie, oggi hanno un vantaggio».
L’emergenza. Tutte le luci pubbliche in strada spente dalla mezzanotte alle 5,30-6. Gli amministratori: nessuna particolare lamentela o criticità, proseguiremo finché i costi non torneranno normali. Leggi il reportage su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 19 novembre.
L’allerta della società. A seguito di alcune segnalazioni sul territorio, Uniacque invita i cittadini a prestare attenzione ai falsi operatori che possono richiedere con espedienti di entrare nelle abitazioni e ricorda alcune semplici regole per riconoscere i tecnici veri.
25 e 28 novembre. Diffidare di chi contatta via email, sms o telefona richiedendo informazioni personali. Non rispondere e non cliccare su nessun link.
Motori. Bonaldi - Gruppo Eurocar Italia incontra gli industriali per dare risposte ai quesiti sulla nuova mobilità aziendale, verso il grande cambiamento della mobilità elettrica, in un mercato in profonda evoluzione, dove il noleggio a lungo termine registra un incremento del 9%.
Calcio. Le parole di Marino Lazzarini, da 15 anni numero uno degli Amici dell’Atalanta, club che raggruppa quasi un centinaio di sezioni in città e in provincia con circa 6 mila associati.