Volare col green pass, il reportage: resta il nodo sicurezza
Controlli severi a Orio, più blandi in altri scali. Voli più tranquilli, ma ancora assembramenti.
Curioso di tutto ed
esperto di niente. Classe 1968 (ohibò…), maturità tecnica e studi in
Giurisprudenza, lavora a L’Eco di Bergamo dal novembre 1997. Vicecaporedattore
dal 2014, è stato inviato e per tre anni ha guidato la redazione web. Scrive di
cronaca, politica, trasporti e Atalanta, della quale è tifosissimo. Ha da
sempre una passionaccia per il calcio inglese in tutte le sue forme e categorie,
una spiccata simpatia per il Manchester City e una fornitissima biblioteca,
anche di storie di calcio. Che prova a raccontare su Corner.
Controlli severi a Orio, più blandi in altri scali. Voli più tranquilli, ma ancora assembramenti.
L’ultima volta che le loro strade si sono incrociate è stata 10 anni fa, il primo campionato del Percassi II in serie A, pochi mesi dopo aver stravinto quello cadetto ma anche essersi ritrovati sul groppone 6 punti di penalità …
A ottobre via ai lavori su piazza Dante. «Tornerà ad essere il salotto di Bergamo, ma hi-tech».
I suoi 80 anni li festeggerà oggi a casa, nella sua Gemonio, da sempre buen retiro di Umberto Bossi. Ma gli auguri glieli faranno dalla Bergamasca, terra che ha segnato in modo indelebile il destino (e la parabola) della Lega e del senatùr.
A Salerno, per l’ultima stagione nel calcio che conta. Dopo 5 anni in quel Pescara che da capitano aveva portato in serie A, togliendosi pure lo sfizio di conquistare una salvezza, la sola nella storia degli abruzzesi, e giocare a …
«Non dire gatto se non ce l’hai nel sacco», diceva il miticoTrapattoni. Nel sacco di Unai Emery Etxegoien da maggio ci sono ben 4 Europa League che ne fanno l’allenatore più vincente della competizione, versione vecchia (Coppa Uefa) e nuova, …
Il prefetto: «L’obiettivo è un anno scolastico al 100% in presenza, scuole e trasporti organizzati». Controlli intensificati e attenzione alla zona della stazione «dove gli interventi sono già continui e costanti».
Quella domenica di maggio del 1982 l’Atalanta giocava a Vicenza, al glorioso “Menti”, ma soprattutto giocava 2 categorie sotto, in quella C1 che da un lato resta il punto più basso della storia nerazzurra, dall’altro la prima pietra di una …
A Carthesio quote per 938 mila euro sul milione dell’aumento di capitale. L’asse con Vitali: «L’arteria sarà pronta per le Olimpiadi del 2026».
È finita una storia, ora se ne aprirà un’altra. Dopo 23 anni termina l’esperienza della Nord sotto l’unica bandiera degli Atalanta Supporters: una decisione che i più definiscono inevitabile e che la chiusura degli stadi causa Covid aveva probabilmente solo …
Gori: «Non rischiamo l’esclusione dall’Unesco». L’ente non rilascia dichiarazioni sul tema, Icomos nemmeno. E il mese prossimo riapre il cantiere fermo da fine 2019
952.212 i passeggeri nell’arco del mese. Sanga: «Un risultato importante, un’iniezione di fiducia che ora dobbiamo consolidare nei prossimi mesi»
Il prefetto: «L’obiettivo è condiviso: assicurare la ripresa della didattica in presenza al 100%. Ripartiamo per mantenere questa condizione per tutto l’anno scolastico».
Esclusi bus, treni locali e interregionali, non l’Alta velocità. Obbligatorio per gli aerei ma resta il nodo di quando debba essere verificato.
Gara in autunno, lavori assegnati per fine anno: dureranno 6 mesi. Brembilla: «Un nuovo pezzo per il commercio». Sparirà la discussa tettoia.
Bologna e Parma in finale di Coppa Uefa a Mosca, all’ombra della Piazza Rossa. Manco la penna geniale di Giovannino Guareschi avrebbe potuto immaginare un epilogo del genere, quasi godereccio, roba da remake de “Il compagno Don Camillo”, anno di …
La Storia, con la esse maiuscola, il modello da imitare e i nuovi padroni di un calcio magari non emergente ma comunque rognosetto come quello svizzero. La nuova avventura in Champions dell’Atalanta si muove tra un ritorno a Manchester 2 …
Per chi ha ricevuto il vaccino a gennaio, la scadenza è a ottobre. Ma il governo potrebbe estenderne la durata dagli attuali 9 a 12 mesi.
3,6 milioni tra corse in più e mancati ricavi.
C’è un’immagine che spiega tutto di quel Torino capace di riportare lo scudetto nella sponda granata della città dopo 27 anni dalla tragedia di Superga: mister Gigi Radice che, incurante dei festeggiamenti dopo il fischio finale, va a rimproverare Mozzini …
Loading...