Auser, rubata l’auto: il presidente mette a disposizione la sua
BRIGNANO. Razziato l’incasso del bar (150 euro), ma il danno più grave è la Fiat Qubo utilizzata per i trasporti sociali protetti.
È giornalista professionista e lavora per L'Eco di Bergamo dall'ottobre 2005. Negli ultimi 17 anni si è particolarmente dedicato alla cronaca nera e amministrativa della pianura bergamasca. È laureato in Scienze delle Comunicazioni all'Università degli Studi di Milano e ha un Master in Giornalismo investigativo.
BRIGNANO. Razziato l’incasso del bar (150 euro), ma il danno più grave è la Fiat Qubo utilizzata per i trasporti sociali protetti.
RICONOSCIMENTO. Benemerenza all’associazione che si occupa di fornire una «famiglia bis» alle persone con disabilità. Domenica 24 settembre la camminata.
LA RIAPERTURA. Da 25 anni l’edificio, di proprietà privata, è oggetto di restauri non ancora finiti. Domenica ci sarà l’opportunità di ammirare sale affrescate e ricche decorazioni.
PIANURA. La manifestazione sabato 16 settembre, il serpentone è partito da Treviglio ed è arrivato a Dalmine. Tra i partecipanti anche alcuni sindaci e amministratori dei paesi interessati.
COMMERCIO. L’ultimo in fase di realizzazione a Boltiere. Un fenomeno inarrestabile. Nel frattempo negozi di vicinato in crisi. I sindaci: «Poche possibilità di regolare».
«CAVICCHIO ROSA» . La dodicenne di origini marocchine, che si è esibita anche in concerto con il rapper Clementino, riceverà l’onorificenza civica.
CISERANO. La storia dei due anziani è una delle 10 narrate nel libro nato da una rete di enti e disegnato da Luciano Finazzi.
L’INCHIESTA. Il caro energia ha spinto molte società ad aumentare i biglietti d’ingresso. E altre lo faranno probabilmente questo inverno. L’inflazione penalizza i servizi accessori.
AGRICOLTURA. Le associazioni sentite in Regione, chiesti anticipo dei Pac e microcredito. Il presidente Coldiretti: «Tutti colpiti, dovremo rivolgerci anche fuori provincia».
Boltiere. La vittima è Gianmario Alborghetti un operaio 63enne di Filago. La sua Punto ha sbandato lungo la sp 184 fermando la sua corsa contro due veicoli, senza causare feriti.
CARAVAGGIO. Bolandrini si è calato nel canale e con una pala ha messo in salvo il gattino che rischiava di annegare. Non è il primo salvataggio, il più avventuroso è stato quello di un mulo.
CALUSCO. Si è temuto che fosse stata inghiottita dal fiume dopo essere caduta dalle spalle di un amico: per fortuna era riuscita a risalire la sponda, mentre tutti la cercavano.
IL MAXICANTIERE. I lavori in corso interessano seicento residenti tra Osio Sotto e Verdellino. Il sopralluogo con sindaci e parlamentari. L’appello: «Prorogare il 110 per le aree degradate».
GIOVEDÌ SERA. Come il genio artistico di Michelangelo Merisi si è nutrito di quanto da giovane ha visto a Caravaggio. Sarà questo poco esplorato tema al centro della conferenza che il noto critico d’arte e sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi terrà giovedì 15 giugno alle 21, a Caravaggio, nel chiostro di San Bernardino (ingresso libero fino a esaurimento posti) vicino all…
IL BLITZ. È stata segnalata da addetti alle pulizie nell’immobile disabitato. In serre 130 piante alte più di 1,5 metri e 45 kg di stupefacente confezionato.
NON SOLO REPRESSIONE. Tenenza e associazione nazionale carabinieri promuovono iniziative di inclusione: a un diciottenne di Osio Sotto la tessera onoraria.
CALCIO. È annegato nella zona Palada, sotto gli occhi di un amico. In Italia da un anno, Mohamed Alì Samy Sayed si era trasferito nella Bergamasca tre mesi fa. Lavorava alla Md.
L’ALLARME. Lo lanciano le comunità terapeutiche, le coop e le comunità che operano al servizio di minori e anziani. «Una seria carenza, occorre incentivare la professione».
FERROVIE. Slitta di due mesi rispetto alle previsioni la sospensione del servizio sulla Bg-Carnate-Milano. Intanto lunedì la prima riunione in Via Tasso per gestire l’arrivo degli alunni in città: ipotesi pullman, ma con tanti problemi.
LUTTO. L’insegnante di Ciserano si è spenta a 44 anni: nonostante la malattia, ha continuato a seguire i suoi alunni alla primaria di Canonica. «La scuola era la sua seconda casa».
Loading...