Dal Sud Italia fino al Trentino Il 20 settembre si munge a mano
La seconda edizione del Campionato di mungitura a mano, in programma all’agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo) il 20 settembre, è già diventata uno spot nazionale per la Valle Brembana.
La seconda edizione del Campionato di mungitura a mano, in programma all’agriturismo Ferdy di Lenna (Bergamo) il 20 settembre, è già diventata uno spot nazionale per la Valle Brembana.
«Essere in prima linea per fermare i traffici di una Europa che chiude le frontiere ai profughi e le spalanca alle schifezze».
La protesta degli allevatori del settore zootecnico ha avuto come scenario anche il casello di Bergamo. Qualche disagio alla circolazione.
Buone notizie per l’agricoltura: il governo infatti sta per emettere due misure che daranno ossigeno alle aziende del settore primario, soprattutto le piccole realtà, ancora in forte difficoltà per i costi da sostenere e la lunga crisi dei consumi.
Il supercaldo di questi giorni ha avuto, tra le altre cose, anche una ricaduta sulla vendemmia. che è stata anticipata
Il luglio 2015 è stato nella Bergamasca il più caldo degli ultimi trent’anni, con temperature di quattro gradi sopra la media. Va registrato anche un record: la temperatura minima ha toccato i 25 gradi.
«Entro la fine dell’anno una delegazione di Regione Lombardia e di imprese lombarde del comparto agricolo e agroalimentare potrebbe andare in Iran, per rilanciare i rapporti commerciali fra il territorio e le aziende lombarde e il Paese iraniano». Lo ha annunciato il 28 luglio l’assessore all’Agricoltura della Lombardia Gianni Fava dopo aver incontrato una delegazione iraniana guidata dal Consola…
Innovazione e sostegno ai giovani: sono questi i pilastri sui quali poggia l'idea di una nuova agricoltura di montagna. Se ne è parlato durante un convegno alla sede Cai di Bergamo. Sentiamo
«L’agricoltura bergamasca sta bruciando e ha un disperato bisogno di acqua». La Coldiretti provinciale rilancia l’allarme, fortemente preoccupata per il perdurare del caldo e della siccità che ormai ha toccato livelli eccezionali.
«Abbiamo superato le 500 azioni di tutela del made in Italy agroalimentare di qualità, in Europa e nel mondo. Nessun altro Paese ha questi risultati»: lo ha sottolineato il ministro delle Politiche agricole, Maurizio Martina, nel suo intervento alla Assemblea di Coldiretti ad Expo.
Estate torrida quella che stiamo vivendo. E le previsioni dicono che la colonnina di mercurio sfiorerà i 38 gradi anche nei prossimi giorni. Questa situazione prolungata sta creando grossi problemi all'agricoltura e di conseguenza al sistema idrico del territorio. Coldiretti …
Il presidente di Coldiretti Bergamo, Alberto Brivio, è intervenuto al nostro tg dio mezzogiorno per spiegare le ragioni dell'adesione degli agricoltori orobici alla protesta che andrà in scena domani davanti alla Camera, a Roma.
Crresce il numero dei Comuni bergamaschi che sottoscrivono la Carta di Milano, lanciata in occasione di Expo. Oggi è la volta di Spirano.
In arrivo importanti novità per l'agricoltura della media pianura bergamasca.
In arrivo importanti novità per l'agricoltura della media pianura bergamasca.
In arrivo importanti novità per l'agricoltura della media pianura bergamasca.
In arrivo importanti novità per l'agricoltura della media pianura bergamasca.
In arrivo importanti novità per l'agricoltura della media pianura bergamasca.
Sei giorni per scoprire il mais. Un'iniziativa che proprio oggi ha preso il via a Bergamo: sentiamo di cosa si tratta nel prossimo servizio.
Un recente monitoraggio effettuato dagli uffici di Coldiretti Bergamo ha evidenziato che si è verificata una scarsa fioritura del Leccino, la varietà più diffusa. Come andrà la stagione si vedrà però solo nei prossimi mesi. Tutto dipenderà dall’andamento delle condizioni meteorologiche, che potranno contrastare o favorire la comparsa di malattie e parassiti. Al momento si ipotizza un calo produtt…