Neve, l’allerta del Soccorso alpino: «Attenti, in montagna con sicurezza»
La neve caduta da inizio novembre e quella prevista tra il 14 e il 18 novembre ha anticipato le condizioni tipicamente invernali sulle Alpi Lombarde.
La neve caduta da inizio novembre e quella prevista tra il 14 e il 18 novembre ha anticipato le condizioni tipicamente invernali sulle Alpi Lombarde.
Attenzione al meteo delle prossime ore: moderata criticità per rischio idraulico è stata prevista dalla Regione Lombardia sulla Pianura centrale e su quella occidentale e per rischio idrogeologico sull’Appennino Pavese. A partire da giovedì 24 ottobre.
Allerta meteo con codice arancione in tutta la Lombardia. Dopo le prime avvisaglie di maltempo, nella notte tra giovedì e venerdì nelle valli bergamasche dove si sono abbattuti violenti temporali, con fulmini che rischiaravano a giorno le tenebre notturne, tuoni e violenta pioggia battente, le previsioni per i prossimi giorni indicano una brusca battuta d’arresto della calda estate di questo lugl…
Rischio temporali sulla Lombardia, dalla serata di venerdì 26 luglio e fino alle 12 di sabato.
Attenzione a chi viaggia verso il Milanese: un violento temporale si è abbattuto sul capoluogo di regione. Esondato il fiume Seveso: chiuse alcune vie di accesso alla città. La mappa interattiva della situazione meteo.
Il maltempo che si è abbattuto sulla Lombardia nella serata di sabato 4 maggio ha causato alcuni disagi per tre voli, che non sono potuti atterrare nell’aeroporto di destinazione prestabilito.
All’apice del forte temporale che ha colpito, nel pomeriggio di venerdì 26 aprile la Bergamasca, le forti raffiche di vento hanno danneggiato un sorta di grondaia dello scalo di Orio e si è allagato una zona degli arrivi. Dirottato un volo su Verona.
La pioggia era stata prevista ed è arrivata, con anche il vento e la Regione Lombardia che dirama un’allerta gialla per maltempo sul territorio lombardo.
Brembo, Alto Serio e Val di Scalve lo zone con criticità elevata per la Protezione civile a causa dei forti venti. Attenti a non gettare mozziconi di sigarette accesi.
Allerta arancione per rischio neve emanata dalla Protezione civile in provincia di Bergamo. Ecco le previsioni per la giornata di venerdì e le decisioni per strade e scuole.
I coltivatori preoccupati per le conseguenze che potrà avere questo inverno anomalo.
Il vento si manifesterà soprattutto in quota. Si tratta di un vento polare che oltrepassando le Alpi si trasformerà in Favonio favorendo in un primo momento il rialzo delle temperature che poi caleranno bruscamente quando il vento giovedì cesserà.
Le foto della foschia che avvolge le prime colline delle valli bergamasche: in serata polveri sottili oltre la soglia di guardia.
I Comuni di Mornico e Cologno al Serio mettono in guardia i cittadini: segnalazioni attendibili di finti tecnici in paese.
Il Centro metereologico lombardo mette in guardia dalla possibilità di nubifragi a partire dal pomeriggio di giovedì 9 agosto.
Grandine e vento forte si sono già abbattuti sul Mantovano e in provincia di Brescia. L’allerta meteo per le prossime ore riguarda anche la provincia di Bergamo.
La sala operativa regionale della Protezione civile ha messo in allerta per vento forte sulla nostra Regione per le prossime 24 ore.
Dopo un bellissimo sabato le previsioni danno un netto peggioramento nella giornata di domenica 14 maggio.
La neve caduta sulla provincia di Bergamo e le temperature rigide fanno scattare l’allerta ghiaccio.
Il Pirellone ha emesso un avviso di ordinaria criticità che riguarda anche la nostra provincia