Allerta gialla sulla Lombardia Pioggia e vento in Bergamasca
La pioggia era stata prevista ed è arrivata, con anche il vento e la Regione Lombardia che dirama un’allerta gialla per maltempo sul territorio lombardo.
La pioggia era stata prevista ed è arrivata, con anche il vento e la Regione Lombardia che dirama un’allerta gialla per maltempo sul territorio lombardo.
Brembo, Alto Serio e Val di Scalve lo zone con criticità elevata per la Protezione civile a causa dei forti venti. Attenti a non gettare mozziconi di sigarette accesi.
Allerta arancione per rischio neve emanata dalla Protezione civile in provincia di Bergamo. Ecco le previsioni per la giornata di venerdì e le decisioni per strade e scuole.
I coltivatori preoccupati per le conseguenze che potrà avere questo inverno anomalo.
Il vento si manifesterà soprattutto in quota. Si tratta di un vento polare che oltrepassando le Alpi si trasformerà in Favonio favorendo in un primo momento il rialzo delle temperature che poi caleranno bruscamente quando il vento giovedì cesserà.
Le foto della foschia che avvolge le prime colline delle valli bergamasche: in serata polveri sottili oltre la soglia di guardia.
I Comuni di Mornico e Cologno al Serio mettono in guardia i cittadini: segnalazioni attendibili di finti tecnici in paese.
Il Centro metereologico lombardo mette in guardia dalla possibilità di nubifragi a partire dal pomeriggio di giovedì 9 agosto.
Grandine e vento forte si sono già abbattuti sul Mantovano e in provincia di Brescia. L’allerta meteo per le prossime ore riguarda anche la provincia di Bergamo.
La sala operativa regionale della Protezione civile ha messo in allerta per vento forte sulla nostra Regione per le prossime 24 ore.
Dopo un bellissimo sabato le previsioni danno un netto peggioramento nella giornata di domenica 14 maggio.
La neve caduta sulla provincia di Bergamo e le temperature rigide fanno scattare l’allerta ghiaccio.
Il Pirellone ha emesso un avviso di ordinaria criticità che riguarda anche la nostra provincia
Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione Simona Bordonali, ha emesso un avviso, il numero 070, di criticità per rischio idrogeologico, idraulico e temporali forti con decorrenza immediata e fino a revoca.
Il turbine di acqua e vento che si è abbattuto sulla Bergamasca nel tardo pomeriggio di giovedì 30 luglio ha colpito anche il territorio di San Paolo d’Argon, causando danni al settore agricolo.
Attimi di panico mercoledì 29 luglio intorno alle 18, quando su tutta la città si è scatenato un breve ma violentissimo acquazzone, con pioggia e vento fortissimo, che, nell’arco di dieci minuti, ha causato danni e la caduta di diversi alberi in tutta Bergamo.
Un breve ma violento acquazzone si è scatenato su Bergamo verso le 18 di mercoledì 29 luglio: una decina di minuti di acqua scrosciante e forte vento che hanno causato la caduta di diversi alberi in città, soprattutto in via Codussi, dove ne sono crollati tre.
Nuovo rischio di violente precipitazioni da pomeriggio a tarda serata nella Bergamasca.
Il centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia, la cui attività è coordinata dall’assessore alla Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione, Simona Bordonali, ha emesso un avviso di criticità moderata per rischio vento forte su Valtellina, Nordovest, Pianura occidentale, Garda, Valcamonica e Prealpi centrali dalle ore 6 di giovedì 5 marzo, fino alle 6 del giorno succe…
«Si segnala il passaggio a elevata criticità per rischio neve sulle Prealpi Occidentali dalle ore 18 del 14 febbraio fino a revoca». Lo scrive la Sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia.