La neve è arrivata anche a mezza quota: imbiancati il Resegone e l’Alben - Le foto
LE PREVISIONI. E non è finita: nel weekend arriva il ciclone Debi, altro maltempo sull’Italia con venti burrascosi.
LE PREVISIONI. E non è finita: nel weekend arriva il ciclone Debi, altro maltempo sull’Italia con venti burrascosi.
BOLLETTINO DELLA REGIONE. Dal Serio all’Adda, fiumi monitorati per l’ondata di maltempo.
IL PROGRAMMA. La prima Messa, a Bueggio, sarà alle 7,15: l’orario in cui la diga un secolo prima si squarciò. Luci ai ruderi.
L’INCONTRO. Nel saggio «La grande cecità» lo scrittore indiano Amitav Ghosh si domanda come reagisca la cultura dinanzi all’impatto accelerato del riscaldamento globale di origine antropica e dei conseguenti cambiamenti climatici. Il festival Donizetti Opera dimostra come un lavoro di soggetto sacro del compositore bergamasco, «Il diluvio universale» (in cartellone al Teatro Donizetti il 17 e 25…
METEO. La Protezione civile ha emesso un’allerta arancione su ampi settori della Lombardia per l’intensa perturbazione atlantica che interesserà la Regione venerdì 20 ottobre.
METEO. La sala della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e rischio temporali, e un’allerta gialla per rischio idraulico. Per la giornata di venerdì 22 settembre si attendono condizioni marcatamente perturbate, con precipitazioni intense fin dalla notte.
PROTEZIONE CIVILE. A mezzogiorno i cellulari nel territorio lombardo riceveranno un messaggio accompagnato da un suono riconoscibile, si tratta di un test del Dipartimento di Protezione civile: chi lo riceve non ha nulla da temere e non dovrà fare nulla, tranne leggere il testo e toccare lo schermo. Online un questionario.
PIOGGIA E VENTO. A Bergamo dalle 13.30 di lunedì 28 agosto si è allagata la circonvallazione tra Valtesse e Ponteranica e si sono formate lunghe code anche nelle zone adiacenti. La strada è stata riaperta solo alle 18.50.
IL METEO. Nord Italia alle prese con raffiche di vento e bombe d’acqua, centinaia gli interventi della Protezione civile. L’allerta non è ancora finita: rosso in alcune zone della Lombardia fino alle 15, le previsioni su Bergamo.
Il ciclone che ha scatenato le piogge violente all'origine dell'alluvione in Emilia-Romagna, ha provocato nelle acque nel Mar Tirreno e nel canale di Sicilia un raffreddamento compreso tra 0,5 e 1,2 gradi centigradi nell'arco di tre giorni circa, in uno …
GIÙ LE TEMPERATURE. Previsti per tre giorni di rovesci, freddo e vento a partire da giovedì 3 agosto con peggioramenti nella giornata di venerdì: in Lombardia la Protezione civile ha emesso un’allerta arancione.
LA BUONA NOTIZIA. A Isola di Fondra, strada chiusa lunedì 24 luglio pomeriggio a causa del maltempo: l’alta Val Brembana era isolata, con 1500 persone.
Il Nord è stretto tra temporali, grandinate e vento con la morsa di Caronte che continua ad arroventare il Centro-Sud.
METEO. L’assessore Beduschi: «La richiesta dello stato di calamità partirà nei prossimi giorni, piena disponibilità dal governo». La Protezione civile ha emesso per domenica 23 luglio l’allerta gialla per rischio temporali in Lombardia.
METEO. Dopo le grandinate della mattinata di venerdì 21 luglio, nel corso della serata ancora rovesci in particolare nella Bassa Bergamasca.
IL PRIMO BILANCIO. Il maltempo di venerdì 21 luglio ha causato danni ingenti anche all’agricoltura, Coldiretti Bergamo ha raccolto le prime segnalazioni dei propri associati. L’assessore Beduschi: subito la mappatura dei danni nelle varie province per poi procedere a deliberare la richiesta di calamità al Ministero.
METEO. Attesi rovesci a partire dalla serata del 20 luglio, la sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione rischio temporali e un’allerta gialla rischio idrogeologico. Situazione in evoluzione, il Centro Funzionale lombardo rivaluterà nella mattinata di venerdì i nuovi scenari previsionali per la seconda parte della giornata.
L’ALLERTA. La temperatura record (35 gradi in città) è prevista mercoledì 19 luglio. Intanto qualche caso arriva negli ospedali bergamaschi, ma la situazione è sotto controllo.
LE RILEVAZIONI. I dati dell’associazione «Amici del Serio Seriate» sullo stato di salute del fiume. «A fine giugno livello già al minimo vitale, tra Grassobbio e Ghisalba situazione peggiore».
IL METEO . La giornata di giovedì 6 luglio è iniziata con forti precipitazioni e temporali. Allagamenti e Vigili del fuoco impegnati anche nel salvataggio di un senzatetto che rischiava di essere trascinato via dalla corrente.