A ottobre 17 giorni di pioggia ma ora tanto sole e 22 gradi
IL METEO. Il 2024 è già l’anno più piovoso da quando esistono le rilevazioni meteo nella nostra provincia. Fino a metà novembre sarà «primavera».
IL METEO. Il 2024 è già l’anno più piovoso da quando esistono le rilevazioni meteo nella nostra provincia. Fino a metà novembre sarà «primavera».
VALLE SERIANA. Diversi comuni della Bergamasca sono stati interessati dalla simulazione d’emergenza nella giornata di mercoledì 30 ottobre.
LA MISSIONE. Il team, equipaggiato con attrezzature e mezzi adeguati, sta operando nel comune di Cairo Montenotte, effettuando interventi di soccorso nell’ambito del contrasto del Rischio Acquatico.
I grandi fiumi del Nord assediati dalle costruzioni, gli imprevedibili piccoli corsi d'acqua che dall'Appennino scendono al mare , i territori inariditi da mesi di siccità al Sud: sono tante le criticità del territorio italiano che rischiano di esplodere nelle …
I DATI DELLE PORTATE. Giovedì 10 ottobre esondazioni e chiusure in vari punti. Il Brembo ha raggiunto gli 893 mc al secondo. Il Serio osservato speciale. La portata massima tra le 9,30 e le 13,30.
I DANNI. Frane e allagamenti in diverse parti della provincia per la piena del Serio. Resta chiuso l’accesso da Nembro (zona Esselunga) per Clusone, tecnici al lavoro.
IL BILANCIO. Via libera alle 15 di giovedì 10 ottobre dopo la caduta di un albero nel camminamento in mattinata. In via Cavagnis senso alternato per il crollo di un muro in pietra che sostiene la strada. Via Ramera, la frana è peggiorata a causa delle ultime piogge. Via Berlese chiusa per il crollo del tetto di un edificio privato abbandonato.
SCUOLE CHIUSE. Si stimano 25mila studenti a casa in Bergamasca. Segnalate infiltrazioni al liceo Falcone e al liceo Natta, a Bergamo.
L’EMERGENZA METEO. Due tralicci caduti nella zona tra Nembro e Pradalunga, tecnici al lavoro. Frane tra Dossena e San Pellegrino e a Gorno, Val del Riso isolata. Riaperta la statale 42 tra Pianico e Costa Volpino. Chiuso lo stabilimento della Bracca. Qui tutta la situazione in provincia di Bergamo il 10 ottobre.
ALLERTA ROSSO. I provvedimenti Comune per Comune. Giovedì 10 ottobre chiuse le scuole di ogni ordine e grado in Val Brembana, Val Serina compresa, e in Valle Imagna. Sospese le lezioni delle superiori a Bergamo e diversi altri Comuni. Si ferma anche lo stabilimento della Sanpellegrino.
LE PREVISIONI. Ha piovuto ma non quanto previsto: in Bergamasca record di precipitazioni a Valcanale, a Fontanella solo 26 mm. Qualche ora di tregua e dalla sera di mercoledì torna il maltempo per ora senza allerta.
MALTEMPO. Serio in piena, due uomini senza fissa dimora soccorsi nel pomeriggio di martedì 8 ottobre dai vigili del fuoco e dai carabinieri. Valle Imagna, smottamenti a Rota e Blello, isolate 4 famiglie. Allagamenti nel pomeriggio sulle strade tra Nembro e Villa di Serio e fra Trescore ed Entratico.
LA DECISIONE. Viste le previsioni pessime per la giornata di martedì 8 ottobre a Bergamo città e in Valle Seriana tutte le scuole superiori saranno chiuse. Plessi scolastici chiusi anche in Val Brembana e Valle Imagna. Chiuse scuole superiori a Lovere. Niente lezioni nemmeno in Università.
LE PREVISIONI. Già dalla serata di lunedì 7 ottobre è prevista pioggia inizialmente di debole intensità. Previsti temporali nella notte e nella mattinata di martedì 8 ottobre in intesificazione. Allerta rossa nelle valli.
LE STIME. L’escalation in Medioriente ha fatto salire le quotazioni del petrolio. Produzioni già sotto la pressione per il conflitto in Ucraina e le ondate di siccità.
IN MONTAGNA. Le squadre sono state allertate dalla centrale poco prima delle 12.30 per una escursionista precipitata nella zona delle creste di Menna. La nebbia non ha aiutato, soccorritori al lavoro per cinque ore.
MALTEMPO. In mattinata ponti aperti e strade percorribili in Val Brembana. Garage e cantine allagate a Piazza Brembana. Allerta anche in Valle Seriana: chiusa la strada provinciale 61 tra Vilminore e Sant’Andrea.
LA SITUAZIONE. I vigili del fuoco e la protezione civile hanno lavorato dalle prime ore della mattinata di giovedì 12, in città e provincia. Ancora frane e allagamenti. Smaltito il traffico che ha paralizzato la Val Seriana.
METEO. La sala operativa della Protezione civile ha emesso un’allerta arancione per rischio idrogeologico e rischio temporali su ampi settori della regione. Attese dal tardo pomeriggio di mercoledì 11 settembre precipitazioni su Alpi e Prealpi occidentali, in estensione nel corso della serata.
MALTEMPO. Il forte temporale della mattina del 9 settembre ha fatto esondare il torrente Morla in città con allagamenti in particolare nella zona dello stadio: via Baioni si è riempita di acqua e fango e via Ponte Pietra è stata chiusa perché la roggia è letteralmente esplosa. Negozi sott’acqua e senza elettricità a Monterosso e Valtesse.