Riapre il sentiero dei Vasi: 1.181 nuovi alberi - Foto e video
La novità Inaugurati i lavori di forestazione e messa in sicurezza di 8 ettari di bosco.
La novità Inaugurati i lavori di forestazione e messa in sicurezza di 8 ettari di bosco.
Puoi leggere QUI la prima puntata di questo approfondimento: il confronto dei cicli di Gasperini, Titta Rota, Sonetti, Colantuono e Mondonico. Mutando gli impeg…
Bergamo Sono stati abbattuti mercoledì mattina due faggi di piazza Dante.
Val Brembilla Era in servizio per il controllo del territorio quando, verso le 10.40, si è infortunata ed è stata soccorsa, finendo in ospedale.
L’iniziativa È pronto l’orto didattico esperienziale realizzato presso la Scuola Andrea Fantoni di Bergamo, all’ultimo piano dell’edificio storico di via A. Maj 35.
Olmo al Brembo Scaldano il centro natatorio che dovrebbe aprire a metà mese. «Speriamo di farcela».
Valle Brembana L’iniziativa targata Comunità montana e Soccorso alpino: l’applicazione GeoResQ per cellulari traccia gli spostamenti e in caso d’emergenza attiva i soccorsi.
Clima
L’assenza di neve alle alte quote, unitamente alla carenza di precipitazioni, sono stati gli elementi che maggiormente hanno caratterizzato l’inverno appena trascorso. In quota si vedono i primi effetti di una stagione
straordinariamente siccitosa. Problemi per gli animali, a secco le pozze di abbeverata nella Val Sedornia.Il weekend del 2 giugno con il caldo.
La curiosità Il progetto è del Linificio e canapificio nazionale di Villa d’Almè, nato nei campi messi a disposizione dalla Mia con l’Orto botanico.
Bergamo Dal giardino di Palazzo Frizzoni al parco «Lea Garofalo». Approvati i progetti esecutivi: 600mila euro di lavori a partire dall’autunno.
Negli ultimi anni, tra pandemie e cambiamenti climatici, molti di noi sono tornati ad apprezzare la terra e, rastrello in mano, a dedicarsi a orti e giardini. Per impadronirci dell’agricoltura, dobbiamo prima conoscerne la storia, che è antica quanto l’uomo
Le orchidee Sono tra i fiori più belli e appariscenti della Bergamasca, ricercate dagli appassionati che percorrono in lungo e in largo il territorio. Uno di questi è Gianantonio Leoni, 48 anni, originario di Cologno al Serio: negli ultimi anni è riuscito a raggiungere i posti più impensati del territorio e le aree confinanti, scoprendo e fotografando in totale oltre 20 mila fiori, di cui a…
Anche a Bergamo Tanti gli appuntamenti, per visitatori di tutte le età, in programma negli spazi verdi della Rete degli orti botanici della Lombardia per celebrare la Settimana della natura. Dal 18 al 22 maggio il Fascination of Plants Day, le Giornate Mondiali dei Musei, delle Api e della Biodiversità, oltre alla Giornata Europea della Rete Natura 2000.
Tra animo green, fiori e riflessi bucolici, torna sabato 21 e domenica 22 maggio a Ranica Floreka, la mostra mercato a ingresso gratuito di giardinaggio e arti creative organizzata dall’Associazione Petali e Parole in collaborazione con il Comune di Ranica, dedicata quest’anno a «La natura ci nutre, nutriamo la Natura!».
In montagna Analizzando le fotografie degli arbusti che crescono vicino all’Osservatorio di Valbondione, è emerso che la ripresa del ciclo vegetativo non è mai stata così precoce negli ultimi dieci anni: colpa delle alte temperature.
Erano passati circa tre anni dalla scoperta sulle Alpi Orobie settentrionali, nel versante valtellinese, della Sanguisorba dodecandra, quando Giuseppe Filippo Massara, medico condotto e appassionato botanico, durante il suo girovagare sulle montagne valtellinesi nell’estate del 1832, rinvenne, tra i macereti rocciosi, un secondo «endemismo orobico», una viola dal colore variabile dal rosso-…
Il mese di maggio è quello in cui si iniziano a vivere gli spazi all’aria aperta. Per questo motivo il balcone diventa immediatamente un luogo sacro: perché non impegnarci per renderlo idilliaco? Ecco alcuni accorgimenti da seguire per prevenire “la lotta alla sopravvivenza” delle nostre piante
È un evento imperdibile, da cogliere al volo. Nei primi giorni di maggio i prati delle nostre montagne si riempiono di fiori bianchi, eleganti e dal profumo intenso che colorano il paesaggio come un dipinto impressionista: sono i narcisi. Come quelli del monte Linzone
Città Cosa fare a Pasqua e Pasquetta a Bergamo? Porte aperte dall’Orto botanico alla Gamec fino al Campanone. Biglietti ridotti alla Carrara. Visitabile il museo «Caffi» con la ricostruzione del mammut. Chiuso l’Archeologico per i lavori di restauro.
Negli ultimi anni, le piante d’appartamento sono passate dall’essere un hobby bon-ton a un fenomeno di massa. Ecco come colorare le nostre case grigie di verde brillante