Fungaiolo disperso a Piazzatorre - Foto Trenta uomini impegnati nelle ricerche
Sono riprese in mattinata di sabato 26 settembre le ricerche di un fungaiolo disperso da venerdì mattina nei boschi di Piazzatorre in alta Val Brembana.
Sono riprese in mattinata di sabato 26 settembre le ricerche di un fungaiolo disperso da venerdì mattina nei boschi di Piazzatorre in alta Val Brembana.
È partita anche nella Bergamasca la stagione dei funghi, con le piogge delle ultime settimane che hanno creato le condizioni favorevoli alla loro crescita. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti provinciale sull’inizio delle attività di raccolta, spinta dal ritorno di sole e alte temperature ma anche dalla voglia di trascorrere tempo libero all’aria aperta passeggiando tra i boschi.
Ricerca effettuata dall’Irccs San Matteo di Pavia e dal Niguarda di Milano. Il virologo Baldanti: il virus circolava già a gennaio.
I carabinieri hanno scoperto 17 piante coltivate in casa di un pregiudicato.
La decima edizione si terrà dal 5 al 20 settembre, ecco l’anteprima.
Spettacolari fioriture sulla pagina Facebook del «Lorenzo Rota»: a maggio partono i lavori in vista dei 50 anni dalla fondazione.
M’ama o non m’ama? Petalo dopo petalo, sepalo dopo sepalo, la natura ci parla, anche ai tempi del coronavirus.
Nel lago di Endine sono arrivate le alghe. La pianta inquinante che ha creato diversi problemi negli anni scorsi nel lago d'Iseo è stata individuata nel bacino della Val Cavallina. E qui è nato anche un piccolo giallo.
A Palazzo Frizzoni, l’Assessore al Verde pubblico Marzia Marchesi e il Responsabile delle Opere del Verde Guglielmo Baggi hanno fatto il punto sul programma di potature, abbattimenti e messe a dimora già effettuati e previsti in città. Guarda qui il dettaglio.
Non hanno superato le prove di trazione. Serve l’ok della Sovrintendenza. Il sindaco: stato critico.
Il Comune di Bergamo si appresta alla piantumazione, nel 2020, di 1.425 alberi in città. Saranno completati filari verdi lungo i viali urbani, ampliata la dotazione botanica nei parchi, realizzate delle «barriere» verdi lungo le circonvallazioni.
La flora spontanea alpina tra specie protette, erbe mediche e fiori tossici / FOTOGALLERY
A partire da questa stagione verrà istituito dalla Figc il premio «Mino Favini» , dirigente e talent scout dell’Atalanta scomparso all’età di 83 anni lo scorso 23 aprile. Ad annunciarlo martedì 8 ottobre a Coverciano il presidente del Settore Tecnico, Demetrio Albertini, un premio che vuole essere un riconoscimento per il lavoro dei settori giovanili.
Proseguono le ricerche del fungaiolo disperso da domenica nella zona di Dossena. Sabato 5 ottobre saranno impegnate 150 persone. Il sindaco ha anche emesso un’ordinanza per vietare la caccia per tutta la giornata al fine di permettere le ricerche senza il rischio di eventuali incidenti.
L’uomo, 78 anni, era uscito per fare funghi ed è caduto per un centinaio di metri sopra nella zona sopra Piazzatorre. Ricerche e soccorsi fino alle 4 del mattino di lunedì 2 settembre.
L’invito è stato apposto dai volontari nel vecchio tronco mozzato a Castel Cerreto frazione di Treviglio.
È caduto mentre era a cercare funghi nei boschi di Morbegno in Valtellina, poi è stato recuperato con il verricello e trasportato con una gamba rotta all’ospedale di Sondrio.
Mercoledì 31 luglio alle 21,30 il cinema all’aperto di via Tasso propone «Gli uccelli (The Birds)» di Alfred Hitchcock. In un negozio di animali a San Francisco si incontrano l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor) e la ricca e giovane Melanie …
Nelle aiuole della città è un momento di esplosione di fioriture e di colore.