Ospedale degli animali, record di pazienti: oltre 3.400 i casi
Cenate Sopra . In 23 anni di attività al Centro di recupero di Valpredina mai così tanti gli esemplari selvatici accolti e curati. Il 44% sono specie sotto protezione.
Cenate Sopra . In 23 anni di attività al Centro di recupero di Valpredina mai così tanti gli esemplari selvatici accolti e curati. Il 44% sono specie sotto protezione.
"Sul mondo venatorio c'è molta ideologia e ancora poca conoscenza, anche tecnico-scientifica. Chiediamo allo Stato di attrezzarsi per raccogliere dati e informare correttamente i cittadini. E' necessario conoscere per gestire. Vogliamo chiduere la stagione degli scontri ideologici". Così il presidente …
(ANSA) - ROMA, 14 MAR - Con una lettera congiunta al Commissario europeo all'Ambiente Virginijus Sinkevičius e alla Direzione generale Ambiente della Commissione europea, le associazioni Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia hanno hanno chiesto l'apertura di …
(ANSA) - ROMA, 08 MAR - Una carenza di organico "disastrosa" nei parchi e nelle aree protette italiane, con un boom del turismo verde che diventa difficile se non impossibile gestire, ma anche dirigenti troppo spesso non formati adeguatamente e …
Allarme poco dopo le 13 a Villa Barbarigo a Clusone, sede dell'Azienda Bergamasca Formazione e dell'Istituto Superiore Statale Fantoni: 21 persone tra studenti dell'Abf, docenti e personale di servizio hanno accusato sintomi da intossicazione come bruciori agli occhi e alla …
(ANSA) - ROMA, 10 FEB - Annus horribilis per gli ibis eremita. La stagione venatoria 2022-2023 appena chiusa allunga la lista degli uccelli uccisi dalla caccia illegale e porta a 6 il numero degli animali abbattuti tra novembre e gennaio. …
La 23ma edizione della fiera delle Capre e 21ma dell'asinello ha fatto registrare il pienone di visitatori ad Ardesio: l'iniziativa organizzata dalla Pro Loco ha visto la presenza di 280 capre in rappresentanza di una trentina di aziende agricole della …
Avifauna. Durante l’inverno molte specie di uccelli si devono adattare alla mancanza di risorse alimentari, per cui cercano qualsiasi spuntino offerto dall’ambiente in cui vivono. C’è una specie, presente anche nella Bergamasca, che trova il modo di arrangiarsi andando a cercare semi e granaglie inaccessibili per molti altri. È il frosone comune, Coccothraustes coccothraustes in zoologia, che ha…
Un regalo di Natale che ha reso felici i 272 ragazzi e ragazze della Polisportiva di Ardesio che nelle loro fiammanti divise hanno voluto posare insieme al loro nuovo mezzo di trasporto: un pulmino da 9 posti frutto della donazione …
La tragedia. Il cadavere di un 79enne è stato trovato a Carenno, poco distante dal proprio capanno di caccia, in località Forcella, ai piedi del monte Tesoro e del Pertus.
la decisione.Il via libera «per motivi di pubblica sicurezza» dopo il sì della commissione Bilancio alla Camera. Federcaccia nazionale: «Finalmente il coraggio di fare chiarezza».
(ANSA) - ROMA, 22 DIC - "C'è ampia discussione e confusione sulla norma per il controllo della fauna selvatica. Non viene aperta la caccia in nessuna zona dove oggi è vietata, né in città né tantomeno nelle aree naturali protette. …
E' l'insetto parassita che in montagna sta facendo strage di abeti rossi, devastando a macchia di leopardo per esempio i boschi della zona di Valcanale, Gromo e Gandellino: i danni della sua diffusione nella fascia montana compresa tra gli 800 …
Disgrazia.Altri cacciatori lo hanno trovato riverso in un campo a Robbio, con il cane nelle vicinanze. I soccorritori, allertati alle 11,30, hanno potuto solo constatarne il decesso.
(ANSA) - ORISTANO, 14 NOV - Una vera e propria area di tutela per la riproduzione del fratino lungo la spiaggia di Mariermi. L'hanno creata gli studenti dell'Istituto comprensivo di Cabras, con il prezioso aiuto dei volontari Lipu e degli …
Valtorta. L’intervento dei soccorritori per un incidente di caccia nella mattinata di giovedì 13 ottobre. L’uomo, 72 anni, fortunatamente non è in gravi condizioni.
Ricovero. Il rapace è stato trovato a Songavazzo. Recuperato anche un biancone a Roncola indebolito: era in cattività.
IL BLITZ. Con l’operazione «Balia nera», i Carabinieri hanno sequestrate anche trappole e varie reti per uccellagione oltre a vari fucili e 253 cartucce a munizione spezzata. Tra gli uccelli trovati vivi, pettirossi, scriccioli e fringuelli.