Gufi, ricci, gheppi e pipistrelli Quanti animali salvati dai pallini
Gufi, gheppi, ricci e pipistrelli. Ma non solo. Tantissimi gli animali feriti dai pallini dei cacciatori, ora che la stagione è aperta. Con il Wwf un centro per salvarli.
Gufi, gheppi, ricci e pipistrelli. Ma non solo. Tantissimi gli animali feriti dai pallini dei cacciatori, ora che la stagione è aperta. Con il Wwf un centro per salvarli.
21 settembre: apertura ufficiale della stagione di caccia. Per gli appassionati è un appuntamento che non si può mancare anche se per molti «non è più come una volta». Ma forse basterebbe sapersi accontentare.
A farci oggi una passeggiata si respirano soltanto serenità e, a seconda delle stagioni, i profumi del granoturco o delle viole.Eppure fino a meno di duecento anni fa questo tratto di campagna della nostra Bassa, a ovest di Treviglio, doveva mettere i brividi. Per i lupi.
La prossima apertura della stagione di caccia, prevista per domenica, è segnata da tensione. Ciò che ha scatenato i cacciatori è l’ultima disposizione sulla Banca dati dei richiami vivi (allodola, cesena, tordo bottaccio, tordo sassello, merlo) voluta dalla Regione.
Il 21 settembre prossimo apre la caccia. E come ogni anno sarà regolata dal calendario venatorio, disposto dalla Provincia di Bergamo. La stagione segnerà la prima volta per il Comprensorio Alpino Prealpi Bergamasche, ridisegnato dopo la cessazione dell’Ambito territoriale di caccia Prealpino.
Se il paese è piccolo la gente mormora. Un detto valido anche per la Valle di Scalve, che tanto grande non è. E la notizia di una possibile presenza di lupi sulle montagne scalvine non è stata un’eccezione alla regola.
La Federcaccia Provinciale Bergamo parteciperà il 18 maggio alla giornata nazionale dell’orgoglio venatorio. La decisione è stata assunta dopo che il comitato organizzatore della manifestazione ha dato le più ampie garanzie che, nonostante la manifestazione sia stata organizzata una settimana …
Via libera dell’Ispra alla Lombardia sulla possibilità di catturare uccelli da utilizzare come richiami vivi per la caccia da appostamento nella prossima stagione venatoria. Ad annunciarlo è stato l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianni Fava.
«I cacciatori Italiani debbono essere orgogliosi di esserlo, ora è giunto il momento di manifestarlo». Questo è quanto pensa il Comitato organizzatore della Prima Giornata Nazionale dell’Orgoglio Venatorio, che si terrà sabato 17 maggio a Bergamo.
Ci sarà anche un bergamasco fra i quattro cacciatori di tornado che parteciperanno al Tour organizzato da 3BMeteo.com: del team inviato negli States per studiare il fenomeno farà parte anche Matteo Savoldelli, cameraman di Rovetta. Con lui Paolo Corazzon, Andrea Griffa e Mauro Greco.
Gli Agenti del Corpo Forestale dello Stato del Comando Stazione di Trescore Balneario hanno individuato e bloccato un cacciatore, autorizzato solo per la caccia vagante alla lepre, mentre esercitava la caccia agli ungulati.
L’eurodeputato Andrea Zanoni presenta un’interrogazione alla Commissione europea per denunciare le presunte violazioni al diritto comunitario del nuovo Piano Faunistico Venatorio approvato dalla Provincia di Bergamo.
Era a caccia con un amico nel territorio di Parre quando ha avuto un infarto, dal quale non si è purtroppo più ripreso. È morto così, sabato 23 novembre, Attilio Zanotti, un 65enne di Gorno. Inutili i soccorsi.