«M’improvvisai fotografo, così riuscii a incontrare la regina Elisabetta»
Selvino. Il racconto di Luigi Latorraca, che negli anni ’80 varcò la soglia del castello di Leeds.
Selvino. Il racconto di Luigi Latorraca, che negli anni ’80 varcò la soglia del castello di Leeds.
La storia. Roberto Cadei, originario di Villongo, vive da decenni in Gran Bretagna. Il 13 dicembre 1981 Elisabetta II arrivò a sorpresa a casa sua. Leggi la storia su L’Eco di Bergamo del 20 settembre.
L’erede inutile, il principe che non doveva regnare, l’uomo che spesso la stampa internazionale ha cercato di ridicolizzare, stamattina diventa re con il nome di Carlo III. Il primo gesto regale, però, l’ha fatto ieri, quando ha pronunciato il discorso di commemorazione della madre Elisabetta II che è diventato, inevitabilmente, anche una specie di informale discorso di accettazione della corona.
Giardinieri, cuochi, camerieri personali, tutti bergamaschi alla corte della regina d’Inghilterra, ma quello che è davvero intimo della famiglia reale è senza dubbio Edoardo Mapelli Mozzi, erede di una famiglia aristocratica di Ponte San Pietro, che ha sposato Beatrice, nipote della regina.
Lo scriveranno tutti ma è inevitabile: con la scomparsa di Elizabeth Alexandra Mary di Windsor, dal 6 febbraio del 1952 regina Elisabetta II del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth, nonché capo della Chiesa d’Inghilterra, se ne va l’ultimo grande personaggio del Novecento. Come Mikhail Gorbaciov, poco più giovane di lei, scomparso pochi giorni fa. …
La notizia è arrivata con un tweet ufficiale della famiglia reale.
Celebration Festa a Londra per i 70 di regno: il cantante è l’unico italiano invitato sul palco, accanto a Elton John, Diana Ross, Rod Stewart. Ci saranno anche star dello sport, della scienza, dello spettacolo come David Beckham, David Attenborough, Julie Andrews
Sorridente, con un abito color pastello celeste, una punta di lavanda e profili crema, cappello in tinta, Sua Maestà la regina Elisabetta si affaccia al balcone di Buckingham Palace per assistere alla parata militare che celebra i suoi 70 anni di regno. Nessuno mai come lei nella storia della Corona britannica. La regina Vittoria, la sovrana che ha già dato il nome eponimo a un’epoca, si è fermat…
Mattinata partita male per gli automobilisti bergamaschi: la pioggia ha causato rallentamenti e ci sono stati diversi incidenti che hanno creato code.
Chiuduno La regina Elisabetta – da 70 anni sul trono inglese – ha tenuto a ringraziare gli oltre 80 studenti della scuola media che, a fine febbraio, avevano spedito a sua maestà una lettera di congratulazioni in occasione del suo giubileo di platino.
Con un breve comunicato la società nerazzurra ha annunciato le due positività.
Nei giorni scorsi la Giunta ha approvato il preliminare: il cantiere a novembre 2022 Valesini: «Il modello è l’edificio a Milano, un mix di spazi commerciali, culturali e di ristorazione».
L’intervista all’attore pesarese si confronta per la terza volta nella sua lunghissima e prestigiosa carriera con il capolavoro di Shakespeare.
Glauco Mauri: «Non si interpreta un uomo che si chiama Lear si interpreta che cosa è la vita attraverso il Re Lear». Galuco Mauri, 91 anni, è in scena al Donizetti con Re Lear di William Shakespeare e inaugura la …
«Provvedimento in arrivo. L’obiettivo è mantenere la scuola in presenza limitando al minimo la Dad».
L’automobilista non ha riportato ferite, sul posto i Vigili del fuoco di Bergamo che hanno liberato la vettura dai rami e bonificato la strada.
In Lombardia le farmacie che hanno aderito sono 1.320 sulle 2.003 totali.
Firmato martedì mattina 28 settembre il protocollo che disciplina i rapporti e la collaborazione tra le città di Bergamo e Brescia e Regione Lombardia: prosegue dunque con le firme di Giorgio Gori, Emilio Del Bono e Attilio Fontana il cammino di avvicinamento all’importante appuntamento del 2023 quando le due città lombarde saranno Capitale Italiana della Cultura.
La signora Bonacina aveva inviato un biglietto per la morte del principe Filippo.
Al termine di un confronto fiume le organizzazioni sindacali hanno trovato l’intesa con i tecnici del ministero dell’Istruzione in particolare sulle misure per evitare classi pollaio. Il nodo Green pass sarà contenuto in una nota specifica che l’amministrazione invierà alle istituzioni scolastiche nel prossimi giorni.