Nuova truffa online, presi di mira i clienti di Booking
La denuncia viene dal Codacons: derubate centinaia di persone tramite finte mail.
La denuncia viene dal Codacons: derubate centinaia di persone tramite finte mail.
TENDENZA. Le incursioni informatiche paralizzano alcune attività aziendali Il settore più colpito dagli hacker è il manifatturiero, seguito dai servizi.
CONSUMATORI. Il «quishing» nuova tecnica per ingannare i malcapitati. Busi (Adiconsum): «Diffidate di chi vi richiede con urgenza dati riservati».
IL FENOMENO. I tentativi di imbroglio via e-mail o messaggio. Controllare sempre l’indirizzo del mittente e mai comunicare i dati della carta di credito.
ROMANO. L’indagine, estesa in tutta Italia, è partita dalla segnalazione di una signora fermata con tagliando irregolare. La polizia locale della Bassa orientale ha denunciato un 29enne e bloccato il conto corrente con cui venivano incassati i soldi delle vittime.
IL MEETING. Macchinari 4.0 e robot nel mirino degli hacker. «Provocano alterazioni lievi, ci si accorge tardi di aver messo sul mercato prodotti difettosi. Il danno è enorme».
IL REPORT. Le statistiche del «Sole 24 Ore»: Bergamo al 48° posto su 106 province, con 35.247 denunce, duemila in più rispetto all’anno prima. Ma sale al 14° per le percosse. Consistenti (anche se in calo) le truffe informatiche: 12 denunciate ogni giorno. Crescono invece i «delitti informatici»: 537. Ben 237 le estorsioni, solo tre gli episodi di usura.
(ANSA) - NAIROBI, 03 OTT - Il Kenya è stato vittima di 860 milioni di attacchi informatici negli ultimi 12 mesi, che ne fanno il terzo Paese africano più bersagliato dopo Sudafrica e Nigeria. Si tratta di un record negativo …
IL FUTURO. Giuseppe Remuzzi, direttore dell’Istituto Mario Negri: «Ospedali, i pazienti saranno stabili».
L’INTERVISTA. Via l’obbligo di quarantena: critico Walter Ricciardi, già consigliere dell’ex ministro Speranza. «Nuove varianti più contagiose, occorre scegliere sull’evidenza scientifica. Invece non ci sono tracciamenti».
Nel 2022 impennata di attacchi cyber per mezzo di malware in tutto il mondo: in Italia l’aumento è stato addirittura del 169%. Il 24 maggio convegno a Caravaggio sulle opportunità e i fattori chiave per una vera cyber resilience
The scale of Cybercrime makes it the third biggest 'economy' in the world after those of the United States and China and it poses an urgent threat that requires 3.4 million more specialized IT security professionals to address it. According …
Dai pacemaker ai defibrillatori fino ai dispositivi per diabetici: in un mondo sempre più digitalizzato i pericoli cyber sono anche per gli strumenti medici che utilizziamo quotidianamente, almeno 150 attacchi registrati negli ultimi 5 anni. Per migliorarne la sicurezza nasce …
Il mondo del Cybercrime rappresenta la terza economia mondiale, subito dopo quella di Stati Uniti e Cina: una minaccia urgente che per essere fronteggiata ha bisogno di 3,4 milioni di persone specializzate in cybersicurezza. Secondo il Rapporto Annuale sulle Minacce …
Solo il 7% e' in grado di difendersi dagli attacchi informatici
Si punta alla sicurezza delle reti, nella Giornata internazionale dedicata alle comunicazioni quantistiche, il World Quantum Day organizzato dalla rete che comprende fisici quantistici di 65 Paesi per promuovere la conoscenza di questo settore scientifico di frontiera. Istituito nel 2021, …
Torna un nuovo appuntamento di «e-Family», il progetto che riconosce e affronta la fragilità digitale, toccando questa volta un tema estremamente complesso come quello del cyberbullismo. Il prossimo workshop, in programma giovedì 13 aprile presso la Sala Consiliare del Comune di Treviolo, sarà proprio dedicato a questa piaga sociale moderna, che ormai nessuno più, negli ambienti scolastici e non …
L’inchiesta. Finti conoscenti e false forze dell’ordine, raggiri per strada, ambigue vendite porta a porta, assegni fasulli e chi più ne ha più ne metta: le truffe abbondano nella Bergamasca e negli ultimi anni i malintenzionati si stanno sempre più attrezzando per sfruttare anche le nuove tecnologie, dai messaggi su Whatsapp alle segnalazioni sugli account social, senza però abbandonare i vecch…
Allerta. In azione grazie a un «ransomware già in circolazione», lunedì esperti a Palazzo Chigi. In contemporanea Tim in down ma si escludono collegamenti.
Dopo tre anni di Covid-19 è arrivato il momento di cambiare strategia: con le vaccinazioni arrivate alla quarta dose e oltre un centinaio di varianti, è il momento di fare il punto e di guardare al futuro con nuovi occhi: …