«Variante Delta, Bergamo in controtendenza». Ma spunta la C.37
La virologa Callegaro: nella Bergamasca è in minoranza, al «Papa Giovanni» finora trovato solo un caso.Tra i tamponi sequenziati nuova mutazione allo studio.
La virologa Callegaro: nella Bergamasca è in minoranza, al «Papa Giovanni» finora trovato solo un caso.Tra i tamponi sequenziati nuova mutazione allo studio.
L’allarme arriva dal Ministero della Sanità di Israele. I dati diffusi martedì 6 luglio - pur confermando che il vaccino protegge dall’infezione grave e dall’ospedalizzazione - indicano che l’efficacia nel prevenire casi sintomatici è scesa di circa il 30% passando dal 94,3% (nel maggio scorso) al 64% di giugno in presenza della diffusione della variante Delta.
Donne e uomini, perdono i capelli per patologie connesse al cuoio capelluto, malattie differenti o semplicemente per fattori ereditari.
Tic Tac , la rubrica di cultura e spettacolo del Tg di Bergamo Tv che va in onda tutti i sabati alle 12.15-12.45-19.45 e 23.15 circa. Questa settimana si parla della Summer Revolution al Polaresco e di Danilo Rea per …
All’Ospedale di Bergamo per la prima volta al mondo sono state trattate con successo con la terapia genica tre pazienti affetti dalla sindrome di Crigler Najjar, che solitamente trova soluzione definitiva solo con un trapianto di fegato.
Può colpire uomini e donne ed è spesso associata ad altri disturbi. Diagnosi e terapia devono coinvolgere esperti diversi.
L’iscrizione all’Admo a 20 anni, poi la chiamata: «Mi sono commosso, mi sembrava una cosa grande».
Ormai svuotato il padiglione B che era riservato ai ricoveri, resta l’area del centro vaccinale. Casati: «Tante le trasformazioni»
Sottoposti a Tac i resti di Akhetkhonsu. «Potrebbe essere stata mossa per rubare preziosi o amuleti di età antica». In autunno il via al restauro.
Ricoverato a Seriate durante la prima ondata Consonni si era risvegliato in ospedale in Sicilia. Ora fa visita a medici e infermieri che l’hanno guarito.
«Il 10 luglio raggiungeremo i 10 milioni di somministrazioni». Lo ha annunciato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, durante la conferenza stampa convocata per fare il punto sulla campagna vaccinale. Con un primato: «La Lombardia sarà la prima Regione che raggiungerà l’immunità di comunità» ha detto la vicepresidente della Regione Lombardia e assessore al Welfare Letizia Moratt…
Lunedì inizieranno le operazioni di «impacchettamento» della mummia egizia presente nel Museo civico archeologico di Bergamo che verrà trasferita, nel primo pomeriggio, a Milano e sottoposta a una Tac al Policlinico di Milano, nell’ambito del progetto ’Una mummia da salvare», ideato dal Mummy Project in accordo con il museo archeologico di Bergamo
I risultati della sperimentazione. La vicepresidente: strumento utile di monitoraggio e screening la cui applicazione sarà estesa con la ripresa dell’attività scolastica a settembre.
Lombardia, dal 17 giugno i vaccinati in prima dose con AstraZeneca riceveranno il richiamo con un vaccino Pfizer o Moderna. La Regione: entro lunedì verranno recuperate tutte le 42.000 somministrazioni sospese tra il 12 e il 16 giugno. Anche nella Bergamasca si parte giovedì, interessate 3.858 persone: ecco il calendario.
Intervista a Luca Lorini, direttore dell’Area critica del Papa Giovanni: «Bisogna insistere con la campagna, chi non è immunizzato resti isolato».
I dati nazionali nel report del ministero della Salute, domenica 13 giugno.
La decisione del Cts con una rivalutazione dell’uso di Astrazeneca: andrà somministrato a chi ha 60 anni o è over 60; Pfizer e Moderna per chi deve assumere ancora la seconda dose e ha un’età inferiore ai 60 anni.
Il rallentamento degli screening mammografici nell’anno della pandemia ha causato una flessione nella diagnosi di circa 3.300 tumori al seno in tutta Italia, sugli oltre 50 mila diagnosticati in media ogni anno nel nostro Paese (in provincia di Bergamo sono circa 500).
«La Lombardia può considerarsi da oggi di fatto zona bianca». Lo comunica in una nota la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, giovedì 10 giugno.
Operato un paziente di 55 anni affetto da scompensi cardiaci. Il dottor Tespili ha usato la tecnica innovativa dell’Atrial flow regulator.