Quando l’effimero è fatto per ricordare
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
L’artista di origini argentine Daniel González riveste l’ingresso del Cimitero Monumentale di mylar dorato: un’installazione che trasforma la memoria in luce per Contemporary Locus 17
L’INIZIATIVA. Sbs Friction, brand del Gruppo Brembo e leader nella produzione di componenti frenanti per il primo equipaggiamento e l’aftermarket, ha dato nuova vita alle proprie pastiglie freno, trasformandole in una vera e propria opera d’arte. Una dichiarazione di impegno e creatività.
LA MANIFESTAZIONE. L’arte del fare protagonista per quattro giorni alla fiera di Bergamo: Creattiva 2025 si chiude con oltre 56mila visitatori da tutta Italia e dall’estero.
(ANSA) - ROMA, 01 OTT - Parte il 3 e 4 ottobre prossimi a RiscArti 2025, Festival di riciclo artistico, giunto alla XII edizione, che ne promuove la cultura trasformando i materiali di scarto in preziose opere di recupero, il …
Consegnato a don Davide Rota il ricavato dell’asta per la mensa dei poveri, organizzata all’Extrasalone a Oriocenter con il progetto benefico «PenbymeXBergamo» durante tutto il mese di settembre
Oltre diecimila visitatori all’esposizione durata tutto il mese di settembre nei corridoi di Oriocenter. Gli ideatori Carminati e Corbani: «Superati gli schemi
classici delle mostre, pensiamo al design per tutti».
Il primo fu Enzo Mari, che alla fine degli anni ’60 inventò «Il posto dei giochi», una parete in cartone a misura di bambino capace di trasformarsi in un castello, un separé, uno spazio per dare sfogo alla fantasia. Poi arrivò la Wiggle Side Chair, la voluttuosa seduta disegnata da Frank Owen Gehry nel 1972. Erano due visionari che avevano intuito le potenzialità inesplorate del cartone. Un mater…
La 59ª edizione non viene cancellata, ma comunque rimandata: non si svolgerà più dal 21 al 26 aprile ma dal 16 al 21 giugno. Il sindaco Sala: «Milano non può fermarsi».
Il prestigioso riconoscimento si chiama Good Designaawards ed è stato assegnato all’azienda bergamasca.
Ha preso il via domenica 9 settembre una nuova edizione di "DimoreDesign".
Fino al 23 settembre il centro di Bergamo sarà 'popolato' da installazioni che ricordano a cent'anni dalla nascita il designer Achille Castiglioni.
È alta due metri, si affaccia sul lago d’Iseo e la si raggiunge a piedi dopo un quarto d’ora di cammino: è la panchina blu brillante che ha fatto la sua comparsa a Rogno, in località Spiazzi. Va da sé che, con una novità (big) del genere, le fotografie «gulliveriane» abbiano già cominciato a diventare virali.
«Disegnare la moda per me è sempre stato il modo di viverla. Prendo un foglio bianco, mi tuffo nel colore e non mi costa nulla sognare per me e per chi quell’abito se lo vede disegnato». Al liceo artistico Maria Saporito ha studiato disegno industriale, ma fin da piccola prendeva in mano i suoi pennarelli e disegnava gli abiti di sua sorella Francesca.
I due pionieri del lighting design italiano Francesco Iannone e Serena Tellini inaugurano la rassegna di incontri «Moda, Design, Luce nell’Italia del Novecento».
Il nuovo Moleskine Café di Corso Garibaldi 65 a Milano, nel cuore del Brera Design District, è il classico caffè letterario ripensato in chiave contemporanea. Un format originale che ha chiesto aiuto a un’azienda bergamasca come la Pedrali che ha creato con le sue sedie un mix di energia creativa e tranquillità, per pause di relax e riflessione.
Mercoledì 14 alle ore 21, in dialogo con Giacinto di Pietrantonio, nell’ambito della rassegna «Dimore design».
Tornano gli appuntamenti infrasettimanali del ciclo Dimore Design, in programma nelle serate di mercoledì.
«Tutti conoscono la storia delle ex cartiere di Alzano Lombardo, pensare che ora tocca noi...». All’insegna della creatività e innovazione, tra moda, food ed eventi: Nicolatta Brescianini, insieme al marito Alberto, gestisce lo Spazio Fase (30mila metri quadri...) della cittadina …
«Sono una ragazza di quasi 33 anni che ha scelto Bergamo, l’ha adottata, perchè quando arriva in treno da Crema per raggiungere l’Università vedeva lo scorcio di Città Alta. E se n’è innamorata». Paola Francesca Denti inizia in terza persona …
Da settant’anni la Vespa accompagna la quotidianità degli italiani, dal casa-ufficio alle scampagnate, dalle gite con gli amici ai grandi viaggi. Protagonista di film, canzoni e romanzi lo scooter italiano è un mezzo «cult» in tutto il mondo.