«Facciamo sbocciare il nuovo anno»: il concerto di Capodanno per lo Spazio Autismo
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
L’evento, a ingresso libero, si svolgerà il prossimo 1 gennaio 2022 alle 20.45 all’Auditorium del Seminario in Città alta a Bergamo.
A Sotto il Monte illustrato il progetto del centro riabilitativo St. Joseph dove da diversi anni opera padre Ivo Cavagna di Bonate Sotto.
L’azienda di Seriate crea una cooperativa per aiutare chi soffre di disabilità. Venti giovani già ingaggiati a Torino, ma le chiamate copriranno tutte le filiali del gruppo.
Affetti da disabilità motoria, Mauro e Andrea sono i pionieri dell’associazione DinAmico in via Borgo Palazzo a Bergamo. E per Santa Lucia lanciano un appello.
Si era perso a Cremona e non sapeva come chiedere aiuto, ma è stato rintracciato dai Carabinieri della Sezione Radiomobile di Cremona, che erano sulle sue tracce dopo la segnalazione della famiglia. Storia a lieto fine per un 73enne bergamasco, muto e con difficoltà motorie.
Seimila giorni senza infortuni che comportino assenze del lavoro: è il traguardo raggiunto e superato da Chryso Italia, azienda leader nell’ambito della chimica applicata alle costruzioni.
È stato denunciato in stato di libertà per lesioni gravissime U. M., l’autista di 42 anni ucraino che venerdì sera era alla guida del tir di una ditta polacca contro il quale si è scontrato il cinquantaseienne Johnny Carera, procuratore di molti sportivi famosi.
Una figura fondamentale nell’ambito del recupero delle funzionalità compromesse del paziente volta a migliorarne la qualità di vita.
Mario Casati da oltre vent’anni frequenta il Cdd di Bergamo, scrivendo pensieri e poesie per superare l’autismo.
Capaci di offrire un supporto fondamentale nel periodo Covid alle comunità di riferimento e in grado di reinventarsi per continuare a erogare i propri servizi nei momenti più complessi della pandemia. Sono le ultime aziende premiate da Intesa Sanpaolo come “Imprese Vincenti”.
Dalle 7.727 del 2020 si è passati alle 7.296 del 2021. Maccarini (Anmil): l’anno scorso molte legate al virus.
Ancora Instagram down con l’app che si blocca di nuovo: segnalazioni da tutta Italia dopo il maxi blocco di lunedì che aveva coinvolto anche Facebook e WhatsApp.
L’atleta paralimpica originaria di Arzago d’Adda al suo rientro da Tokio. Dove ha conquistato cinque medaglie (due ori, due argenti e un bronzo) e fissato un nuovo record europeo nel nuoto paralimpico. Intanto studia e guarda già al mondiale del prossimo anno
Sarà che il professor Caudano ha assorbito per anni la sapienza antica, la quale in greco amava raccomandare “medén ágan” (“nulla di troppo”) e in latino “est modus in rebus” (“c’è misura nelle cose”). Sarà che lui stesso, a prescindere …
La gioia della bergamasca Ilaria Galbusera, capitano della squadra femminile: la finale sabato 2 ottobre contro la Turchia.
L’iniziativa è dell’Associazione disabili bergamaschi in collaborazione con il Club Clay Regazzoni: un’auto per aiutare le persone con difficoltà motorie che vogliono imparare a guidare o ricominciare a farlo. Ne abbiamo parlato con il presidente Claudio Tombolini
L’iniziativa promossa da Omero e Unione italiana ciechi e ipovedenti è stata presentata al Centro sportivo Italcementi. Le lezioni, a partire dal 1° ottobre, saranno tenute nella palestra della Scuola Mazzi da istruttori dell’Arma dei Carabinieri, tra i quali Paolo Bianchessi, judoka ex campione olimpico ed ex ct della Nazionale Italiana.
«Un mondo che rimane invisibile nell’immaginario collettivo e nel linguaggio comune». Lo sostiene il Censis, l’autorevole Centro studi investimenti sociali nato nel 1964 per monitorare le condizioni del nostro Paese. Il riferimento è alle persone con disabilità, che dall’invisibilità escono solo in casi eccezionali. Come quello di Bologna raccontato da un quotidiano nazionale: Emo Gruppioni, 83 a…
In media una sanzione al giorno: quasi «doppiato» il 2020. La comandante della Polizia locale di Bergamo: «Questione di senso civico».
In programma il 25 e 26 settembre: iniziative nei musei e alla Biblioteca Mai.