Sui sentieri ognuno al suo passo: colli e valli accessibili a tutti
L’iniziativa. Al lavoro un gruppo di associazioni che si occupano di disabilità. Paolo Valoti (Cai): «Così si realizza il concetto di montagna inclusiva».
L’iniziativa. Al lavoro un gruppo di associazioni che si occupano di disabilità. Paolo Valoti (Cai): «Così si realizza il concetto di montagna inclusiva».
Il lutto. Fondò il Comitato per l’abolizione delle barriere architettoniche. In prima fila per le lotte sociali. Venerdì l’ultimo saluto a Entratico.
Il 17 e il 18 settembre, all’interno della «Millegradini» ci sarà anche la «Zerogradini», un tragitto complementare che ormai da nove anni, assieme al percorso turistico, a quello amatoriale e alla corsa agonistica, regala alla cittadinanza dei momenti per vivere i luoghi più caratteristici della città, aggirando le barriere architettoniche e valorizzando il tessuto sociale e comunitario della…
Assistenza. Assegnati dal Comune a «Tempo di Agire» che, nell’ambito del progetto Dopo di Noi, li ha trasformati da quattro a due unità da 75 mq l’uno.
L’iniziativa. Al via da mercoledì 10 agosto le iscrizioni alla camminata che il 17 e 18 settembre toccherà i luoghi più belli della città. Monumenti e musei apriranno al pubblico per l’occasione. Un itinerario speciale anche per chi ha difficoltà motorie.
Andrea Casillo Artista di Chiuduno si racconta dopo la mielite trasversa. Suo il murale dell’ospedale Covid in Fiera.
Al Concertozzo A 12 anni e mezzo è salito sul palco, senz’altro emozionato ma senza nessuna paura di prendere il microfono in mano e parlare davanti a 7.500 persone. Perchè Dante, figlio di Stefano Belisari, cioè il cantante degli Elio e le Storie Tese, ha le idee molto chiare: «Sono autistico e ne vado fiero», ha detto sabato 16 luglio durante il concerto della band che è tornata a suonare…
Il centro commerciale di Stezzano ha consegnato i riconoscimenti
alle realtà sociali del territorio.
«Nel cuore siamo a volte un po’ ciechi. La cosa più importante che dovremmo imparare tutti è come si insegna al cuore a vedere».
La disavventura Tredici telefonate senza esito. Così il padre, sotto il diluvio e a piedi, ha riportato a casa la figlia tetraplegica medicata al Pronto Soccorso.
Urgnano Oltre un centinaio all’appuntamento alla Basella dopo due anni di stop a causa della pandemia. Il 18 maggio, per i 40 anni di fondazione, una delegazione bergamasca ha partecipato all’udienza generale del Papa.
Il progetto Approvato anche il protocollo d’Intesa con le parrocchie. Per fine maggio online la mappa con tutti i Cre.
Il progetto Il 21 maggio il gruppo di amici e volontari di Enjoyski sport Odv di Albino ha consegnato ai gestori del rifugio Curò, una sedia a rotelle, per dare continuità al progetto «La montagna per tutti Enjoy».
Pedrengo. In un appartamento del Comune si alternano da tempo ragazzi e ragazze di varie età con sindrome di Down. Domani la presentazione.
La storia La ventottenne treviolese e il suo «motore», Fabio, parteciperanno al Festival del Cinema Nuovo.
Nuovi finanziamenti L’annuncio del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Dalmine Al momento ci sono due formazioni composte da 7 atleti ciascuna delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ma il progetto è di ampliare l’offerta. Intanto sono ripresi a Sabbio gli allenamenti del «basket sociale».
La Buona Domenica Timothy Tripodi, da 20 anni operaio alla Cam. Il rapporto speciale con la sorella che ora è medico pediatra.
Inaugurazione Nuovo progetto nei locali del Cte– Centro per Tutte le Età Carnovali di Bergamo.
«Ledora’s Day» Organizzata da Phb Polisportiva bergamasca, Uildm e oratorio di Monterosso alla memoria di Carlo Paoli, volontario della Phb.