
Esplode un trasformatore, Vigili del fuoco in azione a Costa Volpino
L’incendio Nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 luglio è esploso un trasformatore nella centrale elettrica dello stabilimento Tenaris, a Costa Volpino.
L’incendio Nella notte tra giovedì 21 e venerdì 22 luglio è esploso un trasformatore nella centrale elettrica dello stabilimento Tenaris, a Costa Volpino.
Sul sito di Regione Lombardia è disponibile un opuscolo informativo con 10 «regole-base» relative ai sintomi correlati all’esposizione a temperature ed umidità eccessive ed ai consigli comportamentali e nutrizionali utili a prevenirli.
Circolano le bozze di modifica alla legge 157, allungato il calendario di caccia e controlli più efficaci.
Arriverà martedì il via libera del Governo per i primi interventi in favore delle sei Regioni che hanno chiesto formalmente il riconoscimento dello stato di emergenza per la siccità. C’è anche la Lombardia.
Grassobbio Infortunio venerdì 8 aprile alle 9,20 in una serigrafia di via Orio al Serio: un operaio di 26 anni è rimasto ferito al viso e a un braccio, portato all’ospedale Papa Giovanni XXIII. Sulle cause indaga Ats.
L’intervista Il professor Franco Locatelli, già coordinatore del Cts appena sciolto, fa il punto dopo due anni in prima linea: «Impedire i funerali, la scelta più lacerante. Una gioia? Il primo giorno di vaccinazioni». E sul futuro: dobbiamo stare attenti, siamo artefici del nostro destino. Su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 2 aprile l’intervista completa.
L’abbiamo già detto e ripetuto: dopo oltre due anni oggi finisce l’emergenza Covid ma non finisce la pandemia Covid. Di conseguenza decadono il Comitato tecnico scientifico e la struttura del Commissario straordinario Francesco Figliuolo (che esce di scena lasciando il posto al generale Tommaso Petroni): al loro posto ci sarà una unità operativa ad hoc, «per il completamento della campagna vaccin…
Non è un pesce d’aprile. Da giovedì non ci sarà più lo stato d’emergenza Covid. Ma non è un liberi tutti. Il governo ha messo in atto con un decreto una vera e propria road map di allentamento delle misure di contrasto. Finisce l’obbligo di mettere la mascherina all’aperto nei luoghi affollati, sparisce il Super Green Pass, verrà isolato solo chi contrae il virus mentre chi entra in contatto con …
La guerra Prosegue l’offensiva di Mosca in Ucraina. Nelle prime ore del mattino, si sono udite tre forti esplosioni nella zona dell’aeroporto civile di Leopoli subito dopo che avevano suonato le sirene d’allarme.
Il libro Raccolte in biblioteca le testimonianze delle gente durante il primo lockdown: una memoria condivisa di come la comunità ha affrontato l’emergenza Covid nel paese della Valle Seriana.
Il premier a Firenze «L’obiettivo è riaprire tutto presto. Allenteremo l’obbligo del super Green pass soprattutto all’aperto» precisa il presidente del Consiglio.
Malpensata, domenica sera, 6 febbraio, in via Luzzatti: l’incendio ha interessato la cucina di un appartamento, che ora è inagibile. L’inquilina soccorsa da un vicino, lievemente ustionato.
Lo scoppio intorno alle 20 di domenica 6 febbraio in un appartamento nel quartiere della Malpensata dove c’erano una mamma con un bambino.
Delinquenza in calo, ma sale uno dei reati da Codice rosso. Il pg: «Evasione e fatture false, dietro spesso c’è la criminalità organizzata».
L’autista, un uomo di 54 anni, nell’intento di spegnere il fuoco, si è bruciato alla mano.
L’appello di una ventinovenne finita in ospedale. La notte di San Silvestro a Pisogne raggiunta da un botto «Ero in piazza: ho sentito il dolore lancinante al braccio».
I petardi di fine anno causano ancora feriti, nonostante le continue raccomandazioni che in questo periodo sono la regola per un Capodanno in sicurezza. In Bergamasca sono state due le persone che hanno richiesto cure mediche a causa dei petardi.
La circolare ministeriale preclude ai sindaci la possibilità di emettere ordinanze ad hoc. Il comandante della Polizia Locale dell’Unione dei Colli: «Si invitano i cittadini ad un utilizzo responsabile per evitare infortuni».
La Fisascat Cisl Bergamo interviene sulle aperture dei centri commerciali il 26 dicembre dopo la proroga dello stato d’emergenza per l’incremento di casi Covid.
Potrebbe arrivare già nella riunione del 14 dicembre del Cdm la proroga dello stato d’emergenza fino al 31 marzo per far fronte alla pandemia di Covid-19.