
Per l’emergenza 100 milioni in donazioni Fontana: grazie, tutto sarà rendicontato
«La generosità dei lombardi ha superato i 100 milioni di euro di donazioni» scrive il presidente della Regione, Attilio Fontana.
«La generosità dei lombardi ha superato i 100 milioni di euro di donazioni» scrive il presidente della Regione, Attilio Fontana.
In provincia di Bergamo più colpiti gli uomini tra i 70 e i 79 anni. Solo il 26% sono donne. Ats: «Il sistema immunitario femminile è più forte».
Siamo in guerra. Il fatto è inoppugnabile e a nessuno dovrebbe sfuggire l’esigenza di tenerne conto nei comportamenti individuali. Su questo versante le autorità pubbliche stanno facendo tutto il possibile, tocca a ciascuno di noi capire l’importanza di accettare le limitazioni che ci vengono imposte. Altro aspetto è quello riguardante le scelte in grado di affrontare l’emergenza. I due fronti pi…
Il presidente della Regione Lombardia come ogni giorno ha fatto il punto della situazione sull’emergenza coronavirus in Regione Lombardia.
Il violento scoppio a Seriate è costato la vita a Lorenzo Giannini: aveva 27 anni. Ferita lieve una vicina di casa, illeso un altro. Ingenti i danni all’edificio: è stato dichiarato inagibile.
Moltissimi negozi di vicinatohanno aderito all’iniziativalanciata da Ascom Bergamo. Tutte le info nell’infografica interattiva.
Tanti i vips che sui social hanno fatto degli appelli per convincere le persone a rimanere in casa e a fare donazioni. Così da contrastare il diffondersi del Coronavirus
L’invito dell’assessore regionale al Welfare, Gallera: «Non andate nei Pronto soccorso, componete il numero per le emergenze».
I contenuti della delibera saranno stilati dalla Protezione civile e dal ministero della Salute.
Andrea Regazzoni era rimasto ustionato il gennaio scorso in casa sua. Inutile il ricovero al Centro di Verona. Sabato 25 alle 15 i funerali.
Il sindacato ribadisce le difficoltà dovute alla carenza di personale negli enti locali in provincia e avanza una proposta: gestire i concorsi di assunzione in consorzio fra enti locali.
L’esplosione è avvenuta a Portoferraio nella notte tra lunedì 22 e martedì 23 luglio, probabilmente una fuga di gas all’origine dell’incidente.
Tragedia in Valle Brembana. L’uomo, Carlo Calvi, era stato vittima di un incidente in casa sabato 8 dicembre. Ricoverato al Papa Giovanni è deceduto domenica notte per le conseguenze delle ferite.
L’esplosione sabato mattina: si ipotizza una fuga di gas che ha saturato il locale. L’uomo ricoverato al Centro grandi ustionati del Niguarda
Un’anziana di 97 anni ferita gravemente, sette sfollati e un edificio storico seriamente danneggiato. Una tragedia che avrebbe potuto avere conseguenze ancora più gravi quella accaduta giovedì, intorno alle 10,45, in via Ceresa, a San Giovanni Bianco.
Molti i curiosi che hanno aspettato nella serata, per lo più residenti in paese, e molti volontari della Protezione civile: a mezzanotte e mezza, nella notte tra il 15 e 16 novembre, è iniziata la demolizione della casa, a rischio crollo dopo l’esplosione nella mattina di giovedì.
Incidente mortale sul lavoro: Severo Riccardi, 58 anni di Gromo, era in trasferta a Oberwald, nel Cantone svizzero Vallese, dove lavorava.
Nuovi strumenti per ridurre quella che rimane, anche nella nostra provincia, un'emergenza sociale: la casa. Circa 150mila euro sono stati messi a disposizione dalla Regione all'Ambito Territoriale 1, quello che ha come capofila il Comune di Bergamo, ma comprende anche …
Dalla prossima settimana scattano le misure d'emergenza per la siccità. In arrivo il razionamento dell'acqua per le coltivazioni.
Non si arresta l'emergenza sfratti in provincia di Bergamo: nel 2017 ne sono stati eseguiti 605, con un aumento di oltre il 12% rispetto all'anno precedente. Di questi, un numero crescente ha come causa la morosità. La crisi degli ultimi …