L’Ucraina si consuma questo è il problema
MONDO. Armi quante se ne vuole. Quattrini anche, perché ci sono i 300 miliardi di dollari di beni russi sequestrati in Europa (la maggior parte) e negli Usa a produrre corposi interessi.
MONDO. Armi quante se ne vuole. Quattrini anche, perché ci sono i 300 miliardi di dollari di beni russi sequestrati in Europa (la maggior parte) e negli Usa a produrre corposi interessi.
(ANSA) - MILANO, 05 LUG - "La vera partita del nostro futuro sarà legata all'acqua, risorsa preziosa da cui dipende il tessuto produttivo del nostro Paese. Le multiutility possono essere le apripista insieme alle istituzioni e promotrici di un Piano …
Con l’augurio di rivedere presto a Bergamo la giovane giornalista, liberata da pochi minuti dal carcere di Evin a Teheran, riproponiamo un’intervista realizzata nel luglio scorso, quando la reporter ha fatto tappa a Nembro per la rassegna «Migliori di Così»
2.650 sono i chilometri che dividono Rafah, Palestina, da Bergamo, la guerra dalla pace. Mohammed Abualkheir ha 43 anni, da tempo vive e lavora a Bergamo come medico dei Centri Sportivi CSC dopo essere arrivato in Italia nel 2000 per …
IL COMMENTO. Accoglienze d’altri tempi, scenografie degne di «padri della Patria» e non solo «presidenti». Ma a Pyongyang le visite di Stato di leader stranieri sono talmente rare che diversamente non si sarebbe potuto fare per festeggiare la firma con la Russia del partenariato bilaterale e del patto di protezione contro le aggressioni.
LA CADUTA . Dopo il terzo trimestre consecutivo di ribasso preoccupazione tra gli imprenditori che puntano il dito sulla situazione d’incertezza: «Ma restiamo competitivi».
C’è Maria che da Cene si è imbarcata per l’Australia per raggiungere un marito sposato per procura, Pio che in guerra ha tenuto nascosti due fuggitivi provenienti da due schieramenti avversi, Emmanuele che è diventato «guastatore» per intervenire nei campi minati, Riccardo che da carbonaio si è fatto politico per difendere la sua comunità, Giuseppina che abitava isolata in fondo al paese di Stroz…
MONDO. Il dibattito pubblico sulla guerra in corso in Europa è inquinato fra l’altro dal vizio di etichettare giudizi con superficiale disinvoltura: chi è a favore del sostegno militare all’Ucraina viene considerato «guerrafondaio», chi è contrario «filoputiniano».
MONDO. L’appello di Papa Francesco all’Angelus, la liberazione di quattro ostaggi israeliani e le dimissioni di Benny Gantz, già Capo di Stato Maggiore dell’esercito di Israele, dal gabinetto di guerra istituito per dirigere le operazioni militari dopo le stragi di Hamas del 7 ottobre scorso. Tutto in poche ore.
LAGO D’ENDINE. Ha gettato in acqua il magnete dal molo di Ranzanico e la pesca è stata sorprendente e potenzialmente molto pericolosa.
MONDO. I numeri sono impressionanti. Per due giorni 19 navi da battaglia, 16 mezzi della guardia costiera e 49 aerei da guerra della Cina hanno circondato, e di fatto isolato dal resto del mondo, l’isola di Taiwan con un’esercitazione militare che, per la sua ampiezza e il suo carattere minaccioso, non ha eguali nella storia recente dei due Paesi.
IL COMMENTO. Può esserci un ordine internazionale retto sull’egemonia di una forza o su un equilibrio di forze? È davvero esercizio di «realismo» quello di armarsi in vista del pericolo della guerra? In un recente libro («Cercando un paese innocente», edizione Città Nuova), l’ambasciatore Pasquale Ferrara, che pure del realismo della diplomazia è maestro, bolla come illusoria questa concezione …
L’INTERVISTA. Andrea Pennacchi al Donizetti con «Mio Padre» racconta la storia di un 17enne che ha deciso che doveva lottare per la libertà.
DENTRO LE MURA. Il camminamento attende il via libera della Soprintendenza. Previsti lavori interni per mettere in sicurezza l’accesso. Aprirà durante i fine settimana.
LO SPETTACOLO. “Mio padre – Appunti sulla guerra civile” di e con Andrea Pennacchi è in scena al Teatro Donizetti mercoledì 8 maggio per la sezione Storia, Teatro e Società.
MONDO. Da febbraio, a intervalli regolari, il presidente francese Emmanuel Macron pungola i colleghi europei con l’idea di mandare truppe in Ucraina.
Al via la nuova fase della campagna di lancio per il volo inaugurale di Ariane 6, il nuovo grande razzo dell’Agenzia Spaziale Europea, previsto tra il 15 giugno ed il 31 luglio di quest’anno. Nel Centro Spaziale Europeo di Kourou, …
TEATRO. Nello spettacolo «Appunti sulla guerra civile» - l’8 maggio al Donizetti - l’attore e regista veneto ricostruisce la vicenda del padre, partigiano e deportato in un campo di concentramento. «Mi sono misurato con un pezzo di storia con cui ancora adesso non abbiamo fatto i conti».
Siamo nel 1963. Congedandosi dal servizio di pulizia della città, la Pastorino SpA, con il suo fondatore Bruno Pastorino, ringrazia per la collaborazione dei cittadini e chiese scusa se a volte vi siano state lacune nei servizi effettuati
MONDO. Non è certo una svolta nella tragedia russo-ucraina, ma poco ci manca. Dopo lunghi mesi di complesse trattative tra repubblicani e democratici, il Congresso Usa ha approvato l’atteso piano di aiuti a Kiev per un valore complessivo di 60,84 miliardi di dollari.