Treni, da settembre biglietti più cari. Sciopero domenica 10 luglio
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
Trasporti L’aumento delle tariffe sarà del 3,82%. L’assessore regionale Terzi: «Molto meno rispetto al +7,6% di cui si parlava nei giorni scorsi».
I rincari Dalla frutta ai voli, dalle bollette al tempo libero. L’inflazione a giugno dilaga e tocca l’8%, il tasso più alto da 36 anni.
Tenere basso il tasso di interesse è per l’Italia la priorità numero uno. Il governo Draghi ha capito qual è la prima necessità nazionale e cerca
di coniugarla con le aspettative dei partner europei e degli alleati.
La crisi energetica si somma all’inflazione e poi c’è il rischio recessione. A Elmau in Baviera al vertice del G7 Mario Draghi ha dalla sua parte il presidente americano. Agli a…
Arriverà alla fine della legislatura questo governo? Una legislatura che già passerà alla storia per il susseguirsi di tre governi sostenuti da tre diverse maggioranze. Il primo turno delle amministrative, in attesa del ballottaggio del 26 giugno, è stato un test per capire qualcosa in più. Alcuni esiti usciti dalle urne sono stati una conferma, come l’astensionismo e il crescente disinteresse de…
Trasporti Gli annunciati rincari tra l’8 e il 9% porteranno su le tariffe, ma ora si discute sulla loro entità. E non è un dettaglio.
È un brusco risveglio quello dei mercati finanziari. Finisce miseramente un decennio straordinario, nel senso letterale di al di fuori dell’ordinario, di tassi di interesse bassissimi o negativi e di creazione abbondantissima di base monetaria. L’inflazione si è affacciata prepotentemente sullo scenario economico e le Banche centrali, non solo quella europea, hanno finalmente reagito, forse anche…
Il carovita a Bergamo Nuovo record registrato a maggio. Energia e gas segnano +76,6%. Alle stelle anche la spesa.
Millennials e GenZ per la prima volta rivedono le loro priorità: torna forte il tema delle basse retribuzioni perché l’inflazione sta “erodendo” i loro stipendi: solo 7 su 10 riescono non riescono a far fronte alle proprie spese, scende la capacità di risparmio e il 70% è pessimista sulle prospettive previdenziali. Fra le cinque sfide del presente resta in cima la lotta all’impatto ambientale.
L’editoriale Che l’inflazione sia «la più iniqua delle tasse», come diceva Luigi Einaudi, è ormai diventata convinzione diffusa in Italia, seppure con un discreto ritardo rispetto agli anni in cui lo intuì l’economista liberale.
I depositi Con un aumento dei prezzi annuale che si attesta al 5,2%, giù potere d’acquisto rispetto a un anno fa. A rischio erosione 1,3 miliardi. Piarulli: situazione difficile, e si inizia ad attingere dai conti per le spese quotidiane.
Guerra e inflazione sono i temi che dominano le Considerazioni Finali del Governatore della Banca d’Italia in questo difficile 2022. Ma i toni di fondo non sono poi così cupi e bisogna dire che l’inflazione è un problema maggiore rispetto alla guerra, naturalmente solo sotto il profilo strettamente economico e finché si mantiene nei termini attuali. Il conflitto sta generando soprattutto maggiore…
L’analisi La stima della Cgia di Mestre per la Lombardia. Gli alimentari segnano un +14% e risale il carburante. I consumatori: prezzi fuori controllo.
Esplode in Italia il fenomeno del «caro-caffè», con la classica tazzina di espresso che raggiunge nei bar prezzi sempre più alti e rincari in alcuni casi a due cifre rispetto al 2021. Lo denuncia oggi Assoutenti, che ha stilato la mappa ufficiale dei prezzi dell’espresso nelle principali province italiane colpiti, come altri prodotti, dalla fiammata di inflazione che sta investendo l’Italia e l’E…
Carovita La crescita dei prezzi su base mensile è pari allo zero per cento, anche se il dato su base annua resta da record: 5,2%. Negli ultimi 20 anni solo a marzo è stato più alto.
L’aumento ormai consolidato e, si teme, duraturo dell’inflazione sta diventando una questione sociale. Può far piacere solo al Ragioniere dello Stato, perché attenua il costo del debito pubblico, ma lo spread a 200 raffredda qualsiasi illusione. Per questo, con le ricadute sul costo della vita, diventano ancor più centrali la questione lavoro, salari e pensioni.
La situazione economica è complicata. Le autorità monetarie e i governi sono di fronte a scelte molto difficili. Decenni di debito facile e due lustri di politica monetaria iperespansiva si scontrano con eventi gravi, rari e inattesi come la pandemia e una guerra alle porte di casa. Nascono così due problemi, già molto acuti di per sé: inflazione e recessione, che quando si combinano generano uno…
Il gesto Il valore complessivo stanziato dall’azienda per i suoi collaboratori in Italia è di circa sei milioni di euro. Tiraboschi: un segnale concreto di vicinanza.
Lo scenario Col conflitto una sorta di effetto domino su scambi e commercio internazionale. Terzulli (Sace): «Prezzi materie prime alle stelle: l’onda lunga raggiungerà Usa, Asia e Africa».
Il decreto aiuti Il contributo una tantum da 200 euro porterà in Bergamasca entro l’estate circa 120 milioni di euro. Le associazioni dei consumatori pongono però l’accento sulla necessità di scelte destinate a durare nel tempo.
Bankitalia Dopo 3 anni positivi a gennaio depositi totali per 37 miliardi, contro i 38,2 del dicembre 2021. Pesano i timori per la guerra e gli aumenti delle bollette. La Bce: le famiglie attingono dai loro risparmi per attutire l’impatto dei prezzi sui consumi.