Migliora il clima di fiducia, ma la corsa dell’inflazione preoccupa le imprese
L’ANALISI. A rischio ricavi e margini, ma il 29,5% non ha ritoccato i prezzi.
L’ANALISI. A rischio ricavi e margini, ma il 29,5% non ha ritoccato i prezzi.
L’ANALISI. La festa del lavoro è quest’anno foriera di una riflessone alla luce delle dinamiche economiche recenti. Il 2022 è stato un anno positivo per il nostro Paese.
L’ANALISI. Immobiliare.it ha stilato una classifica nazionale dei rincari. Milano in testa, Bergamo prima dei capoluoghi di provincia con il +10%
Quotidiano Energia - Se lo “scudo tariffario” per i consumatori di gas francesi è destinato a scomparire, probabilmente già a giugno assieme alla tutela per i clienti domestici, le tariffe elettriche resteranno invece calmierate per altri due anni. Lo ha …
I DATI DELL’ISTAT. Variazione prezzi al +6,4% contro il +10 di novembre 2022. Cala l’energia, timida frenata del carrello della spesa. Interessi sui prestiti al 4,12%, Belotti: «Ma siamo al picco».
CAROVITA. Dai gestori nuovi prezzi indicizzati all’inflazione, con aumenti tra 2 e 3 euro al mese. L’incremento sarebbe definito parte integrante delle condizioni contrattuali e quindi senza il diritto di recesso.
GLI AUMENTI. Il meccanismo legato al carovita non prevede un ribasso se i prezzi sono in discesa. E il diritto di recesso è difficoltoso se non impossibile.
Quotidiano Energia - Prezzi praticati in aumento sulla rete carburanti, in particolare sulla benzina. Quanto alle quotazioni internazionali, ieri il diesel è tornato a crescere. Venendo al dettaglio della rete nazionale, in base all’elaborazione di Quotidiano Energia dei dati comunicati …
IL CARO-SPESA. Per il dolce aumenti fino al 70%. «Colpa dei costi energetici». I produttori: «Cerchiamo di contenere i rincari». Su anche agnello e capretto.
La tendenza. Sempre più persone in balia dei tassi: richieste di aiuto in crescita alle associazioni dei consumatori.
Tendenza. Più imprese con problemi di liquidità. In un anno aperte 493 linee di credito in Bergamasca per un valore totale di 56,94 milioni di euro: +13%.
Il fenomeno. La stima: fra i 50 e i 70 euro in più per un veicolo tipo. Penalizzati i neo patentati. I consumatori: «Effetto combinato dell’inflazione e dell’incremento dei sinistri dopo il Covid».
Il commento. Credit Suisse e Silicon Valley Bank sono storie molto diverse. Le accomuna il momento della scoppio della crisi, ma poco altro. Certo, due detonatori simultanei nel panorama bancario mondiale sono più che il doppio del pericolo. Tecnicamente non ci sarebbe motivo di temere alcun contagio sul sistema bancario europeo e italiano. Ma il contagio si diffonde per motivi non razionali e q…
I dati Istat. Crescita a doppia cifra (+17,2%) anche nel quarto trimestre: 5,2 miliardi il valore delle merci esportate. L’incremento annuo orobico inferiore a quello lombardo. Boom delle vendite negli Usa, bene il Medio Oriente.
Il report. L’effetto della svalutazione del potere d’acquisto dei depositi a fronte dell’aumento dei prezzi: la stima della Cgia per il biennio 2022-2023. Per Bergamo un «conto» da 3 miliardi
L’allarme dei sindacati. Pubblico Impiego, metalmeccanici e somministrati i più numerosi.
Il report. Bollettino opere edili: aumenti medi del 14% nel residenziale contro il 7% del 2021. Pesa il boom dei prezzi di ferro, cemento e petrolio. Costo della manodopera: crescita bassa.
Quotidiano Energia - Con le quotazioni internazionali di benzina e diesel ancora in calo, non si registrano nuovi movimenti degli operatori sui prezzi raccomandati dei carburanti. I prezzi praticati alla pompa risultano tuttavia in salita recependo gli ultimi rialzi, con …
I conti. La famiglia media bergamasca ha dovuto sostenere 1.793 euro in più per la spesa extra causata dall’inflazione galoppante: il picco tra novembre e dicembre quando ha raggiunto il 10%.
L’Agenzia. Nel report 2022 sul servizio segnali di ripresa, ma non si è tornati ai livelli pre-Covid. Tra inflazione e caro carburanti, corse a rischio. La presidente: «Situazione molto delicata».