L’inflazione in frenata torna al 9,7%, giù le spese per gas e casa
In Bergamasca. Questo il dato su base annua per Istat. Anche quello mensile in discesa: dallo 0,6% allo 0,1%. Resta l’incognita per l’aumento dei carburanti nel 2023.
In Bergamasca. Questo il dato su base annua per Istat. Anche quello mensile in discesa: dallo 0,6% allo 0,1%. Resta l’incognita per l’aumento dei carburanti nel 2023.
I dati Istat. Più cibi low cost e spesa al discount alimentare. Crolla il potere d’acquisto dei dipendenti pubblici.
Quotidiano Energia - Il 2023 parte con prezzi in aumento sulla rete carburanti per la fine dello sconto sulle accise introdotto dal 22 marzo e poi ridotto da dicembre. Dal 1° gennaio sono state infatti ripristinate le aliquote che erano …
Mondo. Il rapido succedersi di eventi inattesi e sconvolgenti come la pandemia da Covid 19 nel 2020-21 e l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022 consigliano una dose aggiuntiva di prudenza in ogni tentativo di prevedere le sembianze dell’anno che verrà. Perfino l’autorevole settimanale anglosassone «Economist», che in passato si è spesso dilettato nel delineare scenari futuri, stavolta scrive ch…
A Bergamo. Aumenti del 3,9% per l’energia elettrica e del 5,3% per il gas. Prodotti alimentari e bevande analcoliche segnano una crescita dell’1,5%.
I dati Istat.Tra luglio e settembre le esportazioni frenano del 9% (a 4,8 miliardi) rispetto al trimestre precedente. Mazzoleni (Camera di commercio): «Dati ancora positivi, ma fortemente condizionati dai rialzi dei prezzi».
L’Osservatorio PoliMi.Pesa l’aumento dei costi operativi. «Giusti investimenti 4.0, efficienza energetica e collaborazione fra tutti gli attori della filiera per uscire dalla crisi».
Caro bollette. L’iniziativa coinvolge circa 1.700 dipendenti: sarà erogato con la tredicesima mensilità.
Il bonus.L’ad dell’azienda bergamasca, Massimiliano Cacciavillani: «Nonostante le difficoltà del momento, la nostra azienda ha colto molte opportunità grazie al gioco di squadra dei collaboratori».
Caro energia.Questa la stima della spesa a famiglia di Unione consumatori dopo l’aumento del 13,7% registrato da Arera a novembre, ovvero 207 euro in più.
Prezzi di benzina, diesel e Gpl in salita sulla rete per l’effetto della riduzione del taglio delle accise in vigore dal 1° dicembre. Con le quotazioni internazionali ieri ferme sulla benzina e di nuovo in aumento sul diesel, le compagnie …
L’editoriale. Sono due le cose che un giornalista non dovrebbe mai scrivere: quant’è bello il giornale per cui lavora e quanti soldi spende il suo editore per mandarlo in edicola ogni giorno. Il motivo è presto detto: sulla qualità del prodotto è di parte, dunque poco credibile; sullo sforzo economico, chi non lo fa tutti i giorni, soprattutto di questi tempi?
Quotidiano Energia - Il Governo tedesco ha messo a punto i dettagli finali dello “scudo protettivo” da 200 miliardi di euro contro il caro-energia annunciato a fine settembre, giudicato da molti (Italia inclusa) un’iniziativa in solitaria che rischia di frammentare …
(ANSA) - VENEZIA, 19 NOV - Sebbene negli ultimi mesi i prezzi delle materie prime siano in calo, l'importazione di questi prodotti potrebbe costare quest'anno al sistema Paese almeno 80 miliardi di euro in più rispetto al periodo pre Covid. …
Il report Istat. Questo il dato su base annua, mentre su base mensile siamo al 3% in più dopo la frenata di settembre. Pesano soprattutto i rincari energetici: +145,2% a livello provinciale. Le stime dell’Unione nazionale consumatori.
«La direzione verso cui dobbiamo andare nel medio periodo è senz’altro quella delle rinnovabili» avverte l’economista Carlo Cottarelli, intervenuto all’incontro, organizzato venerdì al Carmine in Città Alta da eco.bergamo, il nostro mensile dedicato all’ambiente, all’ecologia e alla green economy, in collaborazione con Ing di Treviolo, e coordinato dal caporedattore Marcello Raimondi.
Il report. Buttare meno cibo: sembra una delle sfide più importanti anche per il nuovo ministero della Sovranità alimentare che nasce dalla trasformazione del ministero delle Politiche agricole.
Analisi bilanci 2021. Nella Bergamasca realtà di minori dimensioni più facili al «rosso», ma con più marginalità. I settori con ricavi trainanti: ristorazione, chimico-farmaceutico, tessile e gomma-plastica.
Quotidiano Energia - Continuano a calare lievemente i prezzi dei carburanti sulla rete italiana. Con le quotazioni internazionali ieri in discesa sulla benzina e in salita sul diesel, è Tamoil a muoversi oggi scendendo di due centesimi sul prezzo raccomandato …
In grave difficoltà a pagare canoni di affitto, bollette energetiche e spese condominiali: si sono moltiplicate in maniera significativa, in queste settimane, le richieste di aiuto presentate da parte di molte famiglie agli sportelli del Sunia, il Sindacato Unitario Nazionale Inquilini e Assegnatari, della città e della provincia di Bergamo.