Caffè amaro, la tazzina al bar costa in media 1,14 euro
CAFFE’ AMARO. L’inflazione soffia anche su una delle abitudini più amate dagli italiani, quella del caffè al bar.
CAFFE’ AMARO. L’inflazione soffia anche su una delle abitudini più amate dagli italiani, quella del caffè al bar.
LA RICERCA. Secondo Assindatcolf, il 36,9% dei nuclei non riesce a far fronte agli aumenti dei salari. Amboni: «Chi ha redditi bassi più penalizzato». Meloni: «Così si incentiva il lavoro irregolare».
I DATI DELL’ISTAT. I prezzi su base annua in provincia calano dal 5,5% al 5,1%, su base mensile aumento dallo 0,1 allo 0,3. Il pieno all’auto decolla: +9,6 cent il diesel, +6,3 la verde. I generi alimentari continuano a vedere rincari consistenti.
ECONOMIA. Era evitabile l’aumento dei tassi di interesse deciso ieri dalla Bce? L’incremento di 0,25 punti potrebbe essere l’ultimo di questa fase di contrasto all’inflazione, ma forse era evitabile.
SPESA PER LE FAMIGLIE. Con la riapertura delle scuole le famiglie italiane vanno incontro a una nuova stangata legata all’acquisto di libri e materiale scolastico. Assoutenti ha diffuso le prime stime sul caro-scuola, secondo le quali quest’anno sono previsti rincari tra l’8 e il 10% a studente.
A tagliare le accise sulla benzina il governo non ci pensa proprio. «Costerebbe un miliardo al mese, 12 miliardi l’anno», avverte il ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, spiegando che questi fondi sono stati utilizzati «per tagliare due volte il cuneo fiscale» e che l’esecutivo intende farlo ancora con la prossima legge di bilancio.
IL REPORT. L’osservatorio annuale di Immobiliare.it sugli alloggi per i fuori sede. Milano frena ma resta la più cara con una media di 626 euro al mese, seguono Bologna, Roma e Firenze. Poi Modena e Bergamo, rispettivamente a 412 e 411 euro. La nostra città fra quelle in cui l’offerta di alloggi è cresciuta di più nell’ultimo anno, insieme a Brescia e Latina. Sale anche la domanda.
I NUMERI. E’ l’estate dei rincari: complici i prezzi dei carburanti che surriscaldano i prezzi dei beni di prima necessità (oltre l’80% delle merci viaggia su gomma in Italia) tutti i listini segnano rialzi, spesso a due cifre.
LA PREVISIONE. Puntuale come un orologio svizzero, anche quest’anno arriva la stangata d’autunno, una sorta di tassa occulta che attende gli italiani al rientro dalle ferie, determinata dal forte rialzo di prezzi e tariffe in alcuni settori.
IL COMMENTO. Dopo trent’anni di prezzi bassi, a partire dall’estate del 2021 le famiglie italiane stanno vivendo un periodo di iper inflazione che si traduce in un carovita sempre meno sopportabile. Rincarano i beni di prima necessità come pasta, pane, zucchero, latte e uova, così come le consumazioni al bar e ai ristoranti. Anche le vacanze diventano più onerose per l’aumento dei prezzi negli a…
IL COMMENTO. Le armi in Ucraina purtroppo ancora non tacciono, e le prospettive economiche – ha avvertito ieri la Banca centrale europea - rimangono «estremamente incerte» a causa dei nuovi possibili contraccolpi del conflitto sui prezzi energetici ed alimentari.
I DATI ISTAT. I consumatori: «Aumenti ingiustificati, anche sui voli». In Bergamasca inflazione annua al 5,1% in lieve discesa rispetto a giugno.
IL COMMENTO. Immagino che Federico Caffè torni. Docente di Economia politica alla Sapienza, contribuì alla stesura della parte sull’economia della Costituzione, maestro di Mario Draghi, Ignazio Visco e Ezio Tarantelli, che verrà ucciso dalle Brigate Rosse nel 1985. Cosa direbbe della decisione di abolire il reddito di cittadinanza? Lo scopo della politica è servire le persone, a cominciare da ch…
ITALIA. Primi segnali già dalla fine dello scorso anno: l’inflazione alle stelle ha eroso i risparmi e, sommata all’aumento del costo delle rate, ha mandato a picco la richiesta di mutui, facendo diminuire anche le compravendite.
Un bollino anti-inflazione potrebbe arrivare il primo ottobre in soccorso dei cittadini alle prese con la spesa. Questo bollino contrassegnerà una serie di prodotti a larghissimo consumo, dal cibo ai prodotti per l’infanzia, in vendita a prezzo calmierato nei negozi che aderiranno all’iniziativa.
TRASPORTI . L’Agenzia del Tpl ha deliberato rincari in media del 7,2% per l’adeguamento all’andamento inflattivo. In città il biglietto singolo passa da 1,50 euro a 1,70. «Salvaguardato chi usa con più frequenza i mezzi pubblici».
SCENARIO. Inizio 2023 ok, ora rallentamento per i tassi. La maggiore criticità resta la carenza di manodopera. Paganoni (Confindustria): «Siamo in una fase riflessiva».
LA DECISIONE. A fine anno al via i lavori da 1,3 milioni di euro finanziati dal Pnrr per il nuovo impianto sportivo omologato per il calcio e il rugby. Rimandati gli spogliatoi: servono 570mila euro che il Comune per ora non ha.
CARO VITA. Rincari record per i volumi scolastici che pesano su famiglie ma anche sulle scuole: i «tetti di spesa» impongono budget sempre più difficili da rispettare.