Sosta, al via i rincari. In Lombardia più care solo Milano e Brescia
IL CONFRONTO. Stalli blu a 2,20 euro l’ora in centro, nel capoluogo si arriva a 3 e a 2,40 nella città della Leonessa. Berlanda: tariffe in linea con altre realtà.
IL CONFRONTO. Stalli blu a 2,20 euro l’ora in centro, nel capoluogo si arriva a 3 e a 2,40 nella città della Leonessa. Berlanda: tariffe in linea con altre realtà.
I DATI ISTAT. Il tasso a novembre è sceso ancora in Italia e ha toccato il minimo, attestandosi al 5,7% sotto la media europea. Ma per i giovani sale al 19,2%.
(ANSA) - ROMA, 03 GEN - Il valore dell'indice Igi (Italian gas Index) per il 3 gennaio è pari a 50,91 euro al MWh, in rialzo rispetto al 2 gennaio attestatosi a 50,80 euro al MWh. Lo comunica il Gme, …
IL NUOVO ANNO. L’incremento si vedrà come di consueto sul conto corrente già con le pensioni in pagamento da gennaio, ma chi «sbircia» il cedolino online dovrebbe già averlo visto.
SCENARIO. Stabili i soldi sui conti correnti bergamaschi a quota 36 miliardi nonostante inflazione e caro energia. Nel 2024 le imprese hanno sofferto meno delle famiglie.
LA PROVA SUL CAMPO. Volantini a confronto: la stessa spesa per le feste segna un aumento del 5% . Secondo i consumatori Bergamo è la decima città d’Italia con i rincari maggiori su base annua.
I CONSIGLI. Il potere d’acquisto delle famiglie «mangiato» dall’inflazione. Busi di Adiconsum: bene seguire e cogliere le promozioni, ma senza farsi trascinare.
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
LEGGE DI BILANCIO. Il paradosso: l’inflazione più bassa determinerà incrementi massimi fino a 38,30 o 43,10 euro. I sindacati: «Una mancetta, non si recupera il potere d’acquisto perso negli anni. E lievitano i costi per la sanità».
L’ANALISI. Un anno dopo, i numeri ufficiali si sono fatti più leggeri. Ma il tema di fondo rimane immutato: fare la spesa è sempre più dispendioso.
LE STIME. L’escalation in Medioriente ha fatto salire le quotazioni del petrolio. Produzioni già sotto la pressione per il conflitto in Ucraina e le ondate di siccità.
(ANSA) - ROMA, 25 SET - I tentativi di limitare l'aumento della temperatura globale a 1,5°C potrebbero portare a un aumento dell'inflazione di 1,6 punti percentuali annui nel prossimo decennio. Uno scenario di cambiamento climatico irreversibile, tuttavia, sarebbe decisamente molto …
ANALISI DI FINE ESTATE. L’inflazione sta rallentando, grazie anche al raffreddamento dei costi energetici, ma nel settore turistico i prezzi, in Italia, hanno subito un deciso aumento quest’estate con effetti negativi sul turismo nazionale.
IL COSTO DEL CARBURANTE. Un pieno di 50 litri al self service costa 6,55 euro in meno rispetto a 12 mesi fa, risparmi anche sul servito ma si prevedono rincari a breve termine a causa delle tensioni politiche in Libia.
MONDO. «Ci sono dei decenni in cui non accade nulla. E poi delle settimane in cui accadono decenni». Questa frase, attribuita al rivoluzionario Lenin, si adatta bene al recente susseguirsi di svolte e imprevisti nella campagna elettorale statunitense, tra attentati sul palco e ritiri dalla scena.
I DATI. L’inflazione resta ancora inchiodata allo 0,8% a giugno, per il terzo mese consecutivo, ma le notizie per gli italiani sono comunque contrastanti.
IL TEST SUL CAMPO. L’inflazione ha rallentato la corsa, ma rispetto a prima del conflitto russo-ucraino si registra un aumento generalizzato dei prezzi. Uno scontrino che a gennaio 2022 era di 94 euro ora è salito a quasi 128.
(ANSA) - ROMA, 20 GIU - Il valore dell'indice Igi (Italian Gas Index) per il 20 giugno è pari a 37,88 €/MWh, in rialzo rispetto al 19 giugno attestatosi a 36,69 €/MWh. L'indice, calcolato giornalmente dal Gestore dei Mercati Energetici …
(ANSA) - ROMA, 28 MAG - In Italia i comuni sono praticamente tutti rinnovabili, 7.891 su un totale di 7.896, dove nel 2023 si è registrata una impennata del solare fotovoltaico mentre è più lenta la diffusione dell'eolico. Lo afferma …
CAROVITA A BERGAMO. Inflazione, la variazione su base mensile passa da 0,3% a 0,2%, quella annuale da 1% a 0,9 per cento. E Bergamo è 3a in Lombardia per percentuale più alta.