Il legno ha retto l’urto di rincari e inflazione, l’export cresce ancora
SCENARIO. Inizio 2023 ok, ora rallentamento per i tassi. La maggiore criticità resta la carenza di manodopera. Paganoni (Confindustria): «Siamo in una fase riflessiva».
SCENARIO. Inizio 2023 ok, ora rallentamento per i tassi. La maggiore criticità resta la carenza di manodopera. Paganoni (Confindustria): «Siamo in una fase riflessiva».
LA DECISIONE. A fine anno al via i lavori da 1,3 milioni di euro finanziati dal Pnrr per il nuovo impianto sportivo omologato per il calcio e il rugby. Rimandati gli spogliatoi: servono 570mila euro che il Comune per ora non ha.
CARO VITA. Rincari record per i volumi scolastici che pesano su famiglie ma anche sulle scuole: i «tetti di spesa» impongono budget sempre più difficili da rispettare.
IMPIEGHI FISSI. I contratti di lavoro aumentano e, in un mercato che è sempre più vivace, crescono soprattutto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato. Secondo l’Osservatorio sul precariato dell’Inps, nei primi quattro mesi dell’anno sono stati attivati 2,65 milioni di nuovi contratti di lavoro, mentre ne sono cessati 2,04 milioni, con un saldo positivo pari a circa 610mila.
CAROVITA . Secondo Istat a giugno in Bergamasca l’indice su base annua è sceso al 5,5% contro il 6,6 dello scorso maggio Il dato su base mensile a -0,1%. I consumatori: «I prezzi sono talmente alti che è difficile accorgersi di certe riduzioni».
RAPPORTO FINDOMESTIC. Si risparmia sui beni durevoli. Nel 2022 spesi in provincia 2.836 euro a famiglia: -3,3%. Tenuta per mobili, telefoni e gli altri elettrodomestici.
Quotidiano Energia - La crisi dei prezzi degli scorsi mesi e il timore che la volatilità dei mercati all’ingrosso non sia finita irrompono nel processo che dovrà portare alla definizione dei servizi di ultima istanza gas a partire dal 1° …
Effetto inflazione. Costi lievitati, dai voli alle strutture, passando per il caro-ombrellone. Ma pochi rinunciano. I consumatori: «Rischioso indebitarsi». Su L’Eco di Bergamo del 19 giugno l’approfondimento.
LA SITUAZIONE. In Bergamasca l’indice dei prezzi al consumo su base annua è ora al 6,6% contro il 6,9% di aprile. I prodotti alimentari su del 9,7%. Fusini: si va dove si risparmia maggiormente e si diluiscono gli acquisti.
Quotidiano Energia - Prezzi di benzina e diesel in aumento sulla rete nazionale. A muovere i prezzi raccomandati sono state sabato Eni e Q8 con +1 centesimo sui due carburanti. Continua di conseguenza la salita dei prezzi praticati alla pompa …
L’ALLARME. Confesercenti: incremento del 45,5% rispetto al 2019. Terzi: inflazione e stabilità dei salari comprimono la spesa.
Quotidiano Energia - Prezzi praticati di benzina e diesel in leggero calo sulla rete carburanti. Con le quotazioni internazionali in salita nelle ultime sedute, non si registrano per ora movimenti degli operatori sui prezzi raccomandati dei due carburanti. Si riscontra …
(ANSA) - BRASILIA, 01 GIU - Il prezzo della benzina è aumentato nella maggior parte degli Stati brasiliani a partire dalla mezzanotte di oggi, quando è entrata in vigore la riscossione da parte degli enti locali dell'Icms, l'accisa sui carburanti …
ITALIA. Nella relazione annuale del governatore Visco ci sono i suoi ricordi e un po’ il bilancio del suo mandato. Ci sono i grandi temi dell’evoluzione globale e quelli della transizione ecologica e sociale verso una società più giusta e inclusiva. E c’è l’analisi economica e dell’assetto del sistema finanziario.
(ANSA) - ROMA, 31 MAG - Nonostante il calo del prezzo del metano sui mercati internazionali, le bollette del gas per le famiglie tipo con un contratto di fornitura nel mercato tutelato potrebbero non scendere. Secondo le stime di Facile.it, …
L’ANALISI. L’impatto dell’inflazione sul potere di acquisto «incide sulla crescita dei consumi e potrebbe depotenziare, di fatto, gli eventuali benefici della riforma fiscale in arrivo», è l’allarme lanciato da Confesercenti.
CAROVITA. A incidere sono soprattutto i costi energetici. Risultato: un condominio su dieci si ritrova con il portafoglio in rosso e non riesce ad affrontare le spese di manutenzione.
IN BERGAMASCA. Pur frenando gli alimentari, l’indice cresce ancora ad aprile. Secondo Bankitalia i depositi bancari diminuiti di 885 milioni in un anno.
Carovita. L’aumento legato al caro bollette. I 290mila cedolini in scadenza alla fine di aprile stanno arrivando in questi giorni. Potranno essere saldati senza penali entro maggio.
I DATI. Sono 10.500 gli studenti universitari che gravitano su Milano, la città più costosa da dove è partita la protesta. Bologna al secondo posto. «Si può arrivare a spendere mille euro al mese».