Proclamati 55 dottori di ricerca: «Risorse per il nostro territorio»
Università. Il rettore: «Realizzati progetti innovativi in diversi settori». Aumentato del 20% il riconoscimento economico. «Ora contiamo sul Pnrr»
Università. Il rettore: «Realizzati progetti innovativi in diversi settori». Aumentato del 20% il riconoscimento economico. «Ora contiamo sul Pnrr»
Porte aperte nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine: dall’autoriparatore all’estetista un’occasione per visitare le strutture, scoprire la proposta formativa e conoscere insegnanti e formatori
L’iniziativa. Un cortometraggio da girare nell’ex carcere di Sant’Agata, in Città Alta: è la sfida di tre giovani filmaker, laureandi alla Nuova Accademia di Belle Arti (Naba) di Milano
L’evento. Mercoledì 12 ottobre sul Sentierone oltre 600 ragazzi delle scuole elementari e medie hanno incontrato Castrogiovanni, Ciccio Graziani, Lucchetta e Panatta nella manifestazione organizzata da Banca Generali.
L’iniziativa. Giovedì 13 ottobre si terrà un webinar di presentazione dei programmi internazionali e venerdì 14 una fiera internazionale nella sede di Sant’Agostino.
In vista del 2023. La cooperazione internazionale come veicolo di pace sarà il tema che guiderà i bambini delle scuole dell’infanzia di ispirazione cattolica nel progetto che nasce dalla collaborazione tra le Diocesi di Bergamo e Brescia e le due Province.
La tragedia. Parla la fidanzata del giovane Kevin Mustafa, morto martedì mattina in un incidente in moto a Terno d’Isola.
Il colpo. È successo all’istituto di via Verdi: indagano i carabinieri, informato anche il sindaco.
Sono i fondi del Pnrr: 28,3 milioni vanno alle scuole superiori (complessivamente 130 istituti), 63,3 milioni ai nidi e alle scuole dell’infanzia. Sono 35 progetti (cinque nel capoluogo) di cui 20 ammessi con riserva.
L’intervista. Dalle marachelle da ragazzo in Seminario al ruolo di incaricato delle vocazioni. «Aiuto i ragazzi che sono alle prese col chiedersi che cosa fare nella vita, per capire se la proposta del Seminario può aiutarli».
Lotta al Covid. I macchinari, acquistati dalla Provincia, renderanno più salubri gli ambienti dei laboratori. Sono 222 quelli che saranno distribuiti negli istituti. Tutte le novità su L’Eco di Bergamo del
Formazione. A tutte le classi dell’istituto presentate le peculiarità dell’applicazione che permette la localizzazione immediata del ferito.
È un percorso didattico multimediale in moduli per gli istituti superiori, dedicato al tragico eccidio Partigiano di Cornalba del ‘44, con il docufilm «La mitraglia sul campanile». Presentazione lunedì 10 ottobre alle 18 alla sede della Fondazione Serughetti La Porta a Bergamo.
Laura Zanchi. Con passione e determinazione ha conseguito il titolo sia in Italia che nel Regno Unito Impegnata in una delicata inchiesta parlamentare.
Fiera di Bergamo. Giornata di sabato 8 ottobre dedicata alle insegnanti e poi la Fashion half marathon. Scatta una foto e inviala cliccando su link all’interno di questo articolo.
L’evento. Abbraccio simbolico sulle Mura. Poi la festa si è spostata a Sant’Agostino con gli interventi del rettore Cavalieri e del sindaco Gori.
C’è chi ancora pensa al campus universitario agli ex Riuniti come un’occasione persa, facendo finta di non sapere che l’operazione avrebbe ingessato (nella migliore delle ipotesi) i conti dell’Ateneo per sempre, come più e più volte detto dall’allora rettore Alberto Castoldi, con l’onestà intellettuale che gli era propria. Il modello di un’Università diffusa, cioè con sedi in più punti della citt…
Allerta. La segnalazione su Ig la modella bergamasca, anche il cane dei suoi genitori vittima del gesto di ignoti. Il Comune: «Gli avvelenamenti sono avvenuti sulla ciclabile che parte da Gorlago dove c’è la fontanella dell’acqua e porta a Zandobbio, Trescore. Ai cittadini coinvolti chiediamo di sporgere denuncia».
Il progetto. Il Consiglio di amministrazione dell’Università degli studi di Bergamo ha approvato il secondo atto integrativo dell’accordo di programma. «Siamo molto soddisfatti – commenta il Rettore dell’Università degli studi di Bergamo, Sergio Cavalieri – del lavoro svolto a più mani per trovare la giusta via e raggiungere l’obiettivo di disporre di 800 posti letto da qui a 4 anni».
Combattere il disagio giovanile. Questo l’obiettivo del progetto «Giovani Energie», presentato nei giorni scorsi all’Istituto superiore San Pellegrino, ideato dalla Cooperativa In Cammino (capofila) e dall’Istituto superiore di San Pellegrino.