Cent’anni di istruzione e di storia, festa per il «Vittorio Emanuele»
Bergamo. L’Istituto tecnico commerciale compie un secolo. Il 15 e 16 dicembre un convegno per ricordare.
Bergamo. L’Istituto tecnico commerciale compie un secolo. Il 15 e 16 dicembre un convegno per ricordare.
Luca Muschio. La diagnosi all’Università: «Spero di poter aiutare altri a superare i pregiudizi e le difficoltà».
Italia. Confesso una invincibile affezione per la vecchia denominazione «ministero della Pubblica istruzione», ormai perduta nella nebbia del tempo insieme alla carica di fierezza di qualcosa che prima era riservato ai pochi che potevano pagarsela e che era diventata di tutti.
Dagli studi sui cromosomi e sul Dna a quelli sull'origine dei pianeti, sono 408 i giovani ricercatori premiati dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) con gli 'Starting Grant', del valore complessivo di 636 milioni di euro: il programma e' rivolto, …
(ANSA) - ROMA, 25 NOV - Nuova patch per gli astronauti e le astronaute dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa): ha debuttato in ottobre, celebrando l'adesione del nuovo Stato Membro Associato dell'Esa, la Slovacchia. Lo rende noto la stessa Esa, precisando che …
Il progetto che vede come capofila l’Università di Pavia e la collaborazione di quella di Milano e dell’Orto Botanico di Bergamo ‘Lorenzo Rota’ punta a salvaguardare le varietà di piante orticole antiche o poco diffuse. Attraverso un lavoro di investigazione sul territorio che coinvolge sei aziende agricole lombarde e quelle famiglie che magari non sanno di coltivare nel loro orto una varietà …
La scuola come luogo di accoglienza, uno spazio dove le differenze convivono e in cui alunni e alunne vengono accompagnati a sviluppare le proprie potenzialità. L’obbligo scolastico come finestra di opportunità di crescita umana e un’idea di istruzione in cui il merito può esistere se si creano le condizioni per l’uguaglianza. Questa è la scuola che immagina Marilena Gritti, ex preside di scuo…
Bergamo. Gli alunni della classe 3°secondaria di primo grado sono arrivati secondi al concorso nazionale «Educazione civica in Minecraft».
Il bando online. Regione Lombardia premia infatti gli studenti che si sono distinti negli studi nel corso dell’anno scolastico 2021/2022, assegnando un contributo per sostenere le spese di acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche, strumenti per la didattica.
I laboratori. Al lavoro 50 associazioni con la supervisione scientifica dell’Università degli Studi di Bergamo: occasione per operare insieme.
Presezzo. È successo mercoledì 23 novembre alla primaria. Un forte botto, perdite d’acqua e crolli dal controsoffitto dei corridoi. Alunni subito sgomberati.
Bassa. A Lurano e Arcene rubati 46 computer. Il dirigente scolastico: non abbiamo soldi per ricomprarli, va rafforzata la sicurezza.
2022-2023. La cerimonia nella sede dell’Accademia Gdf con la partecipazione del neo ministro all’Università: «Il vostro tasso di occupabilità ben oltre il 90% entro 5 anni dalla laurea».
TUaSCUOLA è diventato un centro scolastico e culturale impegnato a contrastare la fobia della scuola, con numerose proposte e collaborazioni di livello, oltre che un metodo innovativo. Per saperne di più, la sede di Bergamo apre al pubblico durante gli open day
La storia. Claudia Donadoni, da Filago alla Germania webmaster per la multinazionale danese che fa finestre per tetti. «Smart working e riunioni coi colleghi in mezza Europa».
L’incontro. Il 23 novembre nell’Aula Magna dell’Università in Sant’Agostino l’intervento del Generale ora al Comando Operativo di Vertice Interforze.
La decisione di creare un polo universitario penitenziario a Bergamo è coraggiosa per vari motivi. Scommettere sulla rieducazione del condannato permettendogli di accedere al livello più alto di istruzione è una scelta che può sembrare controcorrente, ma che non solo è ben radicata nel solco costituzionale, ma anche nella storia del nostro territorio.
Ora anche l’Università degli studi di Bergamo potrà vantare il Polo universitario penitenziario, ossia una serie di servizi specificamente rivolti a studenti privati della libertà personale a seguito di un provvedimento dell’autorità giudiziaria.
Erogate 100 borse di studio agli studenti Its di Lombardia e Piemonte da parte di Fondazione Habacus con il contributo di Fondazione Cariplo a sostegno della formazione professionale dei giovani.
La prima scuola in Italia. I primi 26 partecipanti hanno presentato i loro progetti: proposte innovative per ciclismo e sport invernali.