Università di Bergamo, trova un lavoro l’88% dei dottori di ricerca
Il report. Secondo AlmaLaurea, Il 28% dei ricercatori dell’ateneo occupato nel pubblico, il 72% nel privato. Retribuzione media 1.826 euro.
Il report. Secondo AlmaLaurea, Il 28% dei ricercatori dell’ateneo occupato nel pubblico, il 72% nel privato. Retribuzione media 1.826 euro.
Non è l’uomo per il sabato ma il sabato per l’uomo. Vale anche quando si parla di studenti, famiglie e professori? Ogni tanto si torna a parlare di settimana corta a scuola. Quest’anno il tema è particolarmente sentito perché - in un clima da economia di guerra - il risparmio che se ne otterrebbe in termini di riscaldamento, luce e trasporti varrebbe come contributo alla grave crisi energetica ch…
Il caso. Pasquale Gandolfi (Provincia) interviene dopo la scelta del Vittorio Emanuele di organizzare le lezioni su 5 giorni: «Così risparmi vanificati». partecipa al sondaggio.
Il contest. Ecco le foto che i lettori hanno inviato ai profili social de «L’Eco»: le abbiamo pubblicate sulla pagina Facebook e Instagram. Partecipa al sondaggio sulla prima campanella.
Con 3B Meteo. Gli otto partecipanti selezionati tra una sessantina di candidati. Per uno di loro si aprirà la possibilità di un tirocinio di tre mesi nell’azienda.
È la prima scuola di Bergamo che decide per la settimana corta, al fine di risparmiare su luce e riscaldamento. Il Consiglio d’Istituto del Vittorio Emanuele II di Bergamo ha deliberato «l’adattamento in 5 giorni dell’orario didattico».
L’appuntamento. Cancro, tallone d’Achille. The human machine riuscirà ad abbattere anche questa frontiera? Ne discuteranno Paolo Veronesi e Eliana Liotta a Sapiens Festival organizzato dall’associazione Reading - Voci dal lago, di cui è presidente Claudia Mangili.
Treviglio. Investimento da 25 milioni nell’arco di 5 anni trasformerà l’accesso in azienda migliorando i flussi di traffico. Bussolati (Sdf): l’obiettivo è il benessere dei dipendenti. Il sindaco: impatto positivo anche per i cittadini.
Primo giorno al liceo Classico di Bergamo. Ormai è una tradizione quella che il preside Antonio Signori ha introdotto al liceo per i ragazzi di prima: un portafortuna che accompagni gli studenti durante il percorso di studi, e non solo. Su L’Eco di Bergamo del 13 settembre approfondimenti e aggiornamenti dal mondo della scuola bergamasca.
Scuola. Finite le vacanze, tornano in aula da questa mattina, lunedì 12 settembre, 160mila giovani bergamaschi. Il messaggio dell’assessora Loredana Poli: «Un anno scolastico all’insegna della sostenibilità ambientale». Manda la foto del tuo primo giorno di scuola.
I rincari. Pesano crisi delle materie prime e inflazione. Adiconsum: «Più 7% per il materiale». E le scuole cercano di non sforare i tetti fissati dal Ministero.
La ripresa dell’attività scolastica ripropone problematiche organizzative diversificate che investono l’azione e l’opinione pubblica. Alcune
di tradizionale derivazione, altre di più immediata contingenza. Tra le prime, prescindendo dalle numerose criticità poste della pandemia, c’è la programmazione dei trasporti di andata e ritorno, poi il reperimento di sedi adeguate per le lezioni, palestr…
La prima campanella. Coperti 3.226 posti su 3.500 in Bergamasca. Resta l’incognita rinunce, «ma non saranno tante».
Il riassunto dell’estate del professor Caudano è presto fatta. Casa, letture, qualche lezione, solitudine, pensieri. E lo scontro con la preside che gli ha imposto di salvare il figlio di una collega. Col risultato che lui, per giustizia, ha promosso …
Intercultura. Alle 15,30 la cerimonia di benvenuto all’istituto «Natta»: in città arriveranno i 42 ragazzi stranieri che verranno ospitati in Lombardia.
L’intervista. Parla Cassian Schmidt, il «Maestro del paesaggio» invitato a Bergamo da Arketipos a progettare la Piazza verde 2022, ne è sicuro: «Qui il verde pubblico è molto ben curato, credo che Bergamo possa essere una città verde modello per il futuro».
La viabilità. Se i lavori al Rondò delle Valli e allo svincolo dell’A4 sono in pieno svolgimento, il Comune completerà entro questa settimana gli interventi più impattanti.
Verso il 25 settembre. Dopo le verifiche e i ricorsi sono stati ufficializzati i nomi presentati a fine agosto. Poco più di cinquanta i bergamaschi in corsa.
La situzione. Tanti i bergamaschi (1.800 invece in Lombardia) in attesa da luglio della ripartizione dei posti che è stata pubblicata solo lunedì sera. Il ritardo del reclutamento degli specializzandi in Italia coinvolge 16mila figure.
Via Garibaldi. L’asilo, fondato da don Botta nel 1837, è stato completamente ristrutturato. Ampliata anche la proposta educativa con la sezione primavera.