Scuola, via alle assunzioni per 2 mila docenti di ruolo
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
C’è il nodo delle graduatorie: molte già esaurite. Entro il 31 agosto le procedure, poi toccherà ai supplenti.
Alberto Daminelli ha lottato contro il Covid-19 per 141 giorni, ma alla fine ce l’ha fatta e ora è a casa. «Ho sognato don Resmini che andava verso una grande luce: gli ho detto “aspettami”, ma mi ha risposto di tornare indietro».
Il rapporto educatori-bambini e gli spazi: confronto Regione, Comuni e gestori
Ma al centro resta la «corresponsabilità», in attesa dei piani delle Ats sul monitoraggio.
«Le emozioni al tempo del coronavirus» è il progetto educativo sviluppato dal Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università di Bergamo con lo scopo di aiutare i bambini a prendere coscienza delle loro emozioni. Attraverso i burattini è possibile favorire la rielaborazione del dolore vissuto in questi ultimi mesi di emergenza sanitaria dai bambini, dalle bambine e dalle loro famiglie.
Per i nidi e i servizi per l’infanzia confermato in Lombardia il via libera per la riapertura il prossimo 1° settembre.
Si riapre il 7 settembre, manca solo l’ufficialità. Sertori (Adasm): un solo accompagnatore per gli alunni.
In ogni istituto una stanza dove, alle prime avvisaglie, isolare i casi positivi. Trasporti, mascherine e ingressi restano le principali incognite da chiarire.
Gli asili nido, i micronidi e, più in generale, tutti i servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni) potranno riaprire a partire dall’1 settembre, attenendosi alle necessarie misure di sicurezza.
Giovedì mattina 6 agosto è stato firmato dal Ministero dell’Istruzione e dalle organizzazioni sindacali il Protocollo per l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza: dall’help desk alle modalità di ingresso e uscita, dall’igienizzazione degli spazi all’impegno politico per il superamento delle «classi pollaio», con l’intenzione di avviare un iter normativo per un tetto massimo sul numero di alunni…
Il prestigioso riconoscimento per il 2020 è andato al ristorante dell’alberghiero dell’iSchool di Bergamo.
Le linee guida. Il ministero ha approvato le regole della riapertura: bambini organizzati in gruppi separati. L’assessore Poli: «Abbiamo chiesto ad Ats l’attivazione di un numero per le segnalazioni dedicato alle scuole».
Nonostante il coronavirus crescono le domande: sono 639. Già confermato l'arrivo di 40 studenti a Bergamo nel primo semestre.
Al via confronto tra istituti e Agenzia. Cruciale il nodo di entrate e uscite scaglionate: corse per gli ingressi alle 8 e alle 10 e per i rientri alle 13 e alle 15
Il Comune ha messo a disposizione dell’ateneo lo spazio. Verrà attrezzato per la prova di medicina del 3 settembre ma non solo.
Agenzia del trasporto e aziende lavorano sulle tabelle di marcia Grassi: al mattino corse da raddoppiare. Qualche disagio da mettere in conto .
Riprendono tutte le attività in presenza, esami compresi, ma con regole per garantire la sicurezza. Il rettore: «Abbiamo accolto le richieste degli studenti tenendo conto delle difficoltà economiche delle famiglie».
La stima della Cisl basata sul boom di domande che stanno arrivando da precari e neo laureati Per entrare in graduatoria c’è tempo fino al 6 agosto. I servizi di consulenza dei sindacati registrano il tutto esaurito.
Il 3 settembre l’Ateneo sarà sede della prova nazionale per i bergamaschi. Si cerca uno spazio adeguato. Il rettore: «Naturale completamento di un percorso iniziato 15 anni fa».
L’estate 2020 sarà l’estate della nuova procedura informatizzata per la formazione delle graduatorie provinciali per l’assegnazione delle supplenze. I meccanismi in vigore ormai da anni lasceranno spazio a un nuovo sistema per quella che dovrebbe essere una più rapida assegnazione delle cattedre.
È la «Maturità2020»: i voti sono più alti rispetto a quelli degli anni passati, i bocciati (quasi) non esistono più. Ma guai a pensare che l’esame sia stato più semplice degli altri: «I ragazzi si sono guadagnati le loro valutazioni», sottolineano i presidi bergamaschi. I risultati della prima tranche di istituti cittadini rispecchia la tendenza registrata a livello nazionale: le valutazioni sono…