Bergamo, addio alla prof Brisotto Una vita in cattedra al Lussana
È mancata mercoledì 14 ottobre la professoressa Fiorella Brisotto, 92 anni, residente in via Bonomelli, in città.
È mancata mercoledì 14 ottobre la professoressa Fiorella Brisotto, 92 anni, residente in via Bonomelli, in città.
Percentuali di rifiuto tra il 60-70%, picchi per il sostegno. Si ricorrerà alle Gaduatorie di istituto o alle Messe a disposizione.
Nell’ambito della Cerimonia di inaugurazione del 730° anno accademico dell’Università di Macerata, al Rettore dell’Università di Bergamo, Remo Morzenti Pellegrini, è stato consegnato il Sigillo di Ateneo con la motivazione «per aver svolto con dedizione, lungimiranza e competenza il ruolo di rettore in un momento complesso e difficile come quello dell’emergenza pandemica, tutt’ora in atto, partic…
L’Ats di Bergamo ha reso noti i dati dei contagi nelle scuole della nostra provincia dell’ultima settimana e dall’inizio delle lezioni. Contagi in sensibile aumento.
Da domenica scorsa si cerca Alessandro Fornoni, 46 anni. Le ricerche anche
con l’ausilio di un elicottero.
L’Europa sfida L’Asia sul terreno delle batterie per l’auto elettrica. Il settore è strategico per la diffusione della nuova mobilità sostenibile, così che l’Unione europea finanzia, con 40,5 milioni di euro, il progetto “Battery 2030+”, in cui l’Italia è rappresentata dal Politecnico di Torino. «È una grande occasione», avverte Silvia Bodoardo, direttrice dell’Electrochemistry Group dell’ateneo.…
Assicurare un’istruzione equa e inclusiva e promuovere la formazione continua per tutti. L’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile è tra quelli che più hanno sofferto per la pandemia, che ha sconvolto i percorsi di miglioramento che si registravano in tutto il mondo. Il 90% degli studenti è rimasto senza scuola. Non c’è stata la possibilità di accedere alle lezioni da remoto per …
Dal 1° ottobre tutti i punti di effettuazione dei «Tamponi Linea Scuola» dell’Asst Bergamo sono attivi.
Molte segnalazioni di problemi dalle valli. I genitori: il modello di entrata non ha funzionato. Tpl: con gli orari definitivi si aggiusterà il servizio.
I dati resi noti dall’Ats di Bergamo e relativi ai primi 10 giorni di scuola.
Accolti i neoiscritti ai corsi di laurea in Giurisprudenza e in Diritto per l’impresa nazionale e internazionale. Fino al 2 ottobre gli incontri di presentazione dei corsi: ecco il programma.
Dopo i primi sette giorni di lezione, il dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Patrizia Graziani traccia un primo bilancio delle attività: «Non sono emerse criticità e questo è frutto del buono lavoro preparatorio».
Al rientro a scuola, bambini e insegnanti, mai si sarebbero aspettati di avere quest’anno un «compagno di classe» così.
Ci sono viaggi che sono vere e proprie storie d’amore, che iniziano con l’adrenalina delle grandi aspettative e finiscono solo perché si torna a casa in carne e ossa, ma con la mente mai. Ci sono viaggi che sono piuttosto esperienze di vita, il cui profumo ti rimane addosso per sempre e non ti molla almeno fino alla prossima partenza. Alice Todeschini, 24 anni, di Curno, è in quella fase lì, di m…
Molti aspiranti sono iscritti a più classi di concorso o aspettano la chiamata degli istituti.
Dopo Casazza, casi in città, a Torre de’ Roveri e Albino. La percentuale degli alunni positivi è molto bassa: 0,5% di tutti i test eseguiti in 5 giorni.
Bernardini, Flc-Cgil di Bergamo: «Sarebbero necessarie direttive semplificatorie, ma dall’amministrazione centrale nessun aiuto per sveltire le procedure».
Unibg, in 550 al test d’ingresso al corso di laurea in Scienze della formazione primaria al Lazzaretto. Ecco i prossimi appuntamenti per studenti e matricole. Ultima possibilità per chi non si fosse iscritto al bando estivo per accedere all’Università: dopo il 24 settembre un nuovo bando autunnale.
Prosegue fino a giovedì 17 settembre la consegna dei nuovi talloncini agli oltre 40 mila elettori che cambiano sede. Domenica e lunedì sono previste code a causa delle misure anti Covid: si entra uno per volta con percorsi obbligati.
I più fragili sono ancora una volta quelli costretti ad affrontare una situazione di difficoltà: di nuovo, come negli anni scorsi, sono le cattedre di sostegno quelle più difficili da occupare.