Pamela, il lavoro da cameriera e il fiore deposto dall’amico
IL RICORDO. Per aiutare la famiglia aveva lavorato in un locale in Val Taleggio. L’ex fidanzato di Azzano: «Ci vedevamo ancora».
IL RICORDO. Per aiutare la famiglia aveva lavorato in un locale in Val Taleggio. L’ex fidanzato di Azzano: «Ci vedevamo ancora».
CAPITALE UMANO. L’amministratore delegato di Dallara e presidente di Motor Valley, Andrea Pontremoli, racconta come un episodio d’infanzia con suo padre gli abbia insegnato a trattare i giovani da adulti: «Dare fiducia non è mai una perdita, ma un’occasione. I giovani ti ripagheranno 99 volte su 100».
IL LUTTO. Livio Mora, caposquadra, lascia la mamma e 9 fratelli e sorelle Un ricordo: «Fu tra gli angeli che mi salvarono la vita». I colleghi: era generoso. I funerali martedì alle 14.30 a Monterosso.
LA MOBILITAZIONE. È la mobilitazione indetta per venerdì 19 settembre anche dalla Cgil di Bergamo per «condannare l’invasione di Gaza.
MONDO. L’intelligenza artificiale è oggi al centro della questione sociale. Nel suo messaggio alla Seconda conferenza annuale su Intelligenza Artificiale, Etica e Governance d’Impresa, Papa Leone XIV ha sottolineato come l’IA possa aprire nuovi orizzonti di uguaglianza o fomentare conflitti.
I diritti sindacali dei lavoratori della Nasa finiscono nel mirino della Casa Bianca: un ordine esecutivo firmato dal presidente Trump il 28 agosto ha fatto rientrare l’ente spaziale tra le agenzie statunitensi che vengono escluse dal diritto alla contrattazione collettiva …
BREMBO IN PRIMA FILA. Tra le ipotesi spazi automatizzati che operano senza luce o riscaldamento. Linee produttive virtuali per testarne l’efficacia. «Ai lavoratori spetteranno ruoli di controllo».
ISTRUZIONE E CASA. Fabbisogno crescente. I progetti sostenuti da Via Tasso per formare e attrarre manodopera dall’estero.
PREVIDENZA. Da lunedì 1° settembre al via il «bonus Giorgetti» riservato a chi ha i requisiti per la pensione anticipata.
IL MERCATO IMMOBILIARE. La richiesta in città è cresciuta del 20%. L’offerta scesa del 55%: prezzo medio di 466 euro al mese.
I CONTROLLI. Denunce per irregolarità e lavoro nero. Sotto accusa l’esecutore dei lavori e sei committenti. Sanzioni per oltre 9.000 euro.
I SINDACATI. Preoccupano le voci di vendita del colosso della distribuzione alimentare: in Bergamasca impiega 200 addetti.
IL CASO. Esasperati lavoratori e commercianti della zona, le strade e i piazzali sono invasi dalla sporcizia: «Tante segnalazioni al Comune». Il sindaco: «Più controlli e multe, ma deve cambiare la mentalità».
CAPITALE UMANO. Engagement e motivazione: così cambiano i bisogni dei lavoratori, giovani e meno giovani. All’Aidp Lombardia gruppo di Bergamo il dibattito con il direttore scientifico Paolo Iacci: «Una cena può renderti felice, ma non ti spinge a lavare i piatti»
IL METEO. Chi lavora all’aperto si difende con ghiaccioli e acqua fredda. Cgil, Cisl e Uil: «Serve tutelare la salute». Bertolaso: «Tema monitorato, lunedì un confronto». Il meteorologo: «Tra sole e asfalto si superano i 60 gradi».
CAPITALE UMANO. Coinvolgimento in calo, manager disorientati, giovani in fuga: il report Gallup e i dati dell’Osservatorio Delta Index fotografano un mondo del lavoro che fatica a motivare. Eppure, attrarre e trattenere la Generazione Z passa proprio da qui: creare ambienti stimolanti, riconoscere i meriti, investire nella crescita.
LA VICENDA. Una sperimentazione avrebbe previsto l’attività in solitaria di un unico operatore per ciascun impianto, superando il vincolo finora vigente della presenza di almeno due lavoratori per sito in contesti montani e isolati a oltre 2.500 metri di quota.
CAPITALE UMANO. In dieci anni l’emigrazione giovanile è raddoppiata. Ma non per disperazione: è l’Italia a non essere più nel radar di tanti giovani. Solo il 26% dei giovani espatriati lo fa perché non trova lavoro. Gli altri scelgono ambienti più stimolanti. E le aziende italiane restano indietro
L’ACCORDO. Firmato l’accordo per la cassa integrazione straordinaria per cessata attività. I sindacati: «Serve un percorso dignitoso di ricollocazione».
CAPITALE UMANO. Per la Generazione Z, lavorare non significa restare fermi: il confine tra vacanza e ufficio si dissolve tra treni, slow tourism e WiFi portatili. Delta Index racconta la rivoluzione dei giovani professionisti