A Bergamo tornano i cantieri. lavori in corso per il mese di maggio
Sono in arrivo nuovi cantieri in tutto il comune di bergamo. sono diversi i progetti in campo e non mancheranno i problemi per gli automobilisti.
Sono in arrivo nuovi cantieri in tutto il comune di bergamo. sono diversi i progetti in campo e non mancheranno i problemi per gli automobilisti.
I giovani si avvicinano al mondo del lavoro anche attraverso un concorso. La capacità di ideare, unita alle competenze strutturate è stata alla base di "Tecnicamente", iniziativa realizzata da Adecco, agenzia di lavoro, che ha coinvolto gli studenti di cento …
L’infortunio mortale sul lavoro avvenuto lunedì verso le 17 a Bonate Sotto è costato la vita a Cesare Battaglia, operaio e autista di 49 anni che abitava a Brembate Sopra.
Infortunio mortale sul lavoro a Bonate Sotto. L’incidente è avvenuto lunedì pomeriggio intorno alle 17 nella zona industriale del paese, in via 2 giugno.
Con il 57,7% l’Italia è al penultimo posto nell’Ue, davanti soltanto alla Grecia. Situazione ancora più difficile per i diplomati: la percentuale di chi lavora è del 40,4%.
La Fidelitas vola per la prima volta oltre i 100 milioni di euro di fatturato (101,1 per la precisione, in aumento dell’8,1% sull’anno precedente, mentre l’utile netto è a 2,8 milioni e l’ebitda a 12 milioni, pari all’11,9% del fatturato).
Torna a volare alto la produzione bergamasca, ma quello che più conta è che lo fa finalmente in maniera uniforme: questo dicono i dati dell’ultima congiuntura, che peraltro in alcuni ambiti vedono una crescita significativa, ma più contenuta rispetto alla media lombarda. Segno che il percorso non è ancora stato completato, ma che esistono ulteriori margini di crescita. Come detto, l’aspetto più s…
Anche a Bergamo è stata celebrata la festa dei lavoratori con la tradizionale sfilata per il centro. Il tema del lavoro è stato al centro anche di un intervento del vescovo Francesco mentre arrivano dati preoccupanti sulla disoccupazione degli over …
A marzo 2017 i disoccupati con più di 50 anni hanno superato per la prima volta dall’inizio delle serie storiche mensili (2004) il numero dei disoccupati giovani tra i 15 e i 24 anni.
Infortunio sul lavoro a Nembro in una trattoria di via Guglielmo Marconi.
Il corteo unitario organizzato da Cgil, Cisl e Uil ha sfilato in centro a Bergamo: 1.500 i partecipanti. Il comizio unitario sotto la pioggia di Rocco Palombella: «La crescita dell’Italia è ancora troppo lenta – ha ricordato – e finché non si attesterà al 2%, non potranno crearsi nuovi posti di lavoro»
Il Primo Maggio, la festa dei lavoratori, ci sollecita ogni anno nella necessità di riportare la persona e il lavoro al centro dei grandi mutamenti i quali, con sorprendente celerità, pervadono trasversalmente le realtà della produzione di beni e di servizi. Di fatto assistiamo ad una nuova rivoluzione del lavoro che polarizza e frantuma il tessuto sociale. Alla pressante domanda di iperqualifica…
Il caso degli ipermercati: 20 euro in più per le cassiere. Ma in generale è l’industria a fare la parte del leone nel lavoro festivo.
«Lavoro: le nostre radici, il nostro futuro» è lo slogan scelto dai tre sindacati confederali che quest’anno celebreranno il Primo Maggio con i tre segretari generali Camusso, Furlan e Barbagallo a Portella della Ginestra, in provincia di Palermo, a 70 anni dallo storico e tragico eccidio.
Sono 13.956 gli infortuni sul lavoro denunciati nel 2016 a Bergamo. Più del 10% del dato regionale, arrivato a quota 116.049, 120 dei quali con esito mortale(contro i 165 del 2015, 5 quelli registrati a Bergamo).
Rimettere il lavoro al centro del dibattito, parlandone in termini di opportunità.
Si cercano ingegneri, capitreno, macchinisti, operatori della manutenzione e non solo.
Siamo alle solite. Il nostro Paese è il peggiore in Europa per crescita: troppo bassa. E per uscire dalle secche della crisi non basta vivacchiare, bisogna crescere con energia e scrollarsi di dosso le tossine dell’inefficienza e dell’instabilità. Gli ultimi a tirarci le orecchie sono stati gli economisti del Fondo monetario internazionale secondo i quali l’Italia crescerà nel 2017 dello 0,8%, st…
Un camionista 43enne di Endine Gaiano, Fabio Cristinelli, ha perso la vita al porto di Ravenna. L'uomo era appena sceso dal suo tir e si stava recando in un ufficio, quando è stato travolto da un muletto che trasportava un …
Un camionista 43enne di Endine Gaiano, Fabio Cristinelli, ha perso la vita al porto di Ravenna. L'uomo era appena sceso dal suo tir e si stava recando in un ufficio, quando è stato travolto da un muletto che trasportava un …