Studiare e lavorare? É dura In 10 anni un calo del 50%
Secondo i dati Istat, il numero di chi riesce a portare avanti le due cose allo stesso tempo si è dimezzato
Secondo i dati Istat, il numero di chi riesce a portare avanti le due cose allo stesso tempo si è dimezzato
L’uomo è stato trasportato in elisoccorso al «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo.
Torna l’emergenza occupazione in Bergamasca, con dati decisamente preoccupanti.
I sindacati: «Dipendenti cavie per il mercato. Pronti alla mobilitazione». Si attende l’assemblea.
Il futuro del lavoro passa per le città. In questa affermazione può essere riassunto il concetto chiave sviluppato e approfondito nel convegno internazionale «Nel cuore della nuova “Grande Trasformazione” del lavoro: una questione di sostenibilità» organizzato nei giorni scorsi dalla Università di Bergamo e Adapt, l’associazione di studi sul lavoro fondata dal professor Marco Biagi. Tre giornate …
Nuova selezione per personale di bordo della compagna irlandese: il 15 novembre appuntamento nella nostra provincia.
Un progetto che negli ultimi due anni ha consentito ad oltre 40 albinesi di lavorare per alcuni mesi direttamente alle dipendenze del Comune. Nuova ricerca di lavoro occasionale nel paese della Val Seriana e per il 2017.
Uno sbocco occupazionale a tempo indeterminato come dipendente del Ministero dell’Interno, ma prima di tutto un lavoro che diventa una vera e propria passione.
Dopo otto anni alla guida del sindacato di via Garibaldi, Luigi Bresciani, giunto a fine mandato, lascia il ruolo di segretario generale della CGIL di Bergamo. Poco fa è stato, infatti, eletto nuovo leader provinciale Gianni Peracchi, finora a capo dei pensionati dello SPI-CGIL.
È diventata davvero un’impresa navigare nel mare magnum degli annunci di lavoro online. Tra agenzie e portali è difficile trovare la direzione giusta. La tecnologia però può venire in soccorso.
Saper usare i social network e conoscere le tecnologie. Sono questi i primi requisiti per trovare lavoro oggi come oggi. Secondo Google in Italia ci sono infatti 100 mila posti vacanti per mancanza di «digital skills». Ecco cosa sapere.
Diminuisce il numero di infortuni, ma crescono le vittime sul lavoro in Bergamasca. Oggi si è ricordato il tributo di 'morti bianche' pagato dalla Val Cavallina, a Entratico.
Il Comune di Milano punta sui giovani anche per quanto riguarda le prossime assunzioni. Lo ha spiegato il sindaco di Milano Giuseppe Sala nella conferenza stampa del dopo giunta, dedicata alla riorganizzazione della struttura amministrativa. Potrebbe essere un’ottima opportunità anche per giovani bergamaschi.
La legge di Stabilità appena messa a punto dal governo non sembra dare all’ economia la scossa di cui ha bisogno: le risorse a disposizione sono state sparpagliate su più campi e alla fine rischiano di non avere lo sperato impatto sulla crescita. Di scossa si sarebbe potuto parlare, ad esempio, in presenza di una coraggiosa riduzione dell’ Irpef (rimandata dal premier al 2018) capace di stimolare…
Le professioni legate al turismo si trasformano e c’è una figura professionale che si diffonde sempre di più: si tratta del consulente di viaggio, e CartOrange ne cerca 50.
È una risposta dura al caporalato, lo sfruttamento dei lavoratori in condizioni disumane da parte di intermediari senza scrupolo, quella che giunge con la nuova legge approvata alla Camera.
Il ministro Calenda non perde occasioni per annunciare che il governo è intenzionato ad adottare, già nel prossimo patto di stabilità, misure su Industria 4.0. Queste intenzioni hanno ottenuto una grande attenzione in particolare dai media che agiscono nei territori segnati da una forte presenza industriale. Il progetto industriale 4.0 si propone di coniugare le potenzialità delle tecnologie di p…
Novità per i voucher: è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016, il decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016, correttivo del jobs Act. Le modifiche, entrate in vigore l’8 ottobre 2016, riguardano chi viene pagato infatti con i buoni lavoro.
La ricchezza prodotta dagli immigrati che vivono, lavorano e fanno impresa in Italia è pari a 127 miliardi di euro, «paragonabile al fatturato del gruppo Fiat». Non solo: i contributi versati dagli stranieri corrispondono al pagamento di «640 mila pensioni italiane».
In bergamasca sono ancora ottomila gli incidenti sul lavoro. In occasione della 66a giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro, celebrata in tutta Italia, sono stati resi noti i numeri locali e nazionali. Nonostante la perdita di posti …