Pendolari in città per studio o lavoro Ogni giorno entrano 68 mila persone
Lo studio. Dal censimento Istat elaborate le cifre sul pendolarismo.
Nella Bergamasca si spostano quasi 600 mila residenti.
Lo studio. Dal censimento Istat elaborate le cifre sul pendolarismo.
Nella Bergamasca si spostano quasi 600 mila residenti.
Un gruppo di amici ha iniziato per gioco la coltivazione, oggi hanno costituito una vera e propria linea commerciale. Sabato la semina.
Donna, mamma, nonna, ma soprattutto imprenditrice, consigliere delegato dell’azienda di famiglia, la nota Foppapedretti di Grumello del Monte. Pinangela Foppa Pedretti si racconta a «L’Eco di Bergamo Incontra» e soprattutto raccontata di papà Ezio: «Ha iniziato giovanissimo, subito dopo la …
È precipitato per dieci metri dal tetto del capannone sul quale stava lavorando. Ieri pomeriggio, ad Azzano, è morto un papà di tre figli, Graziano Ferri, 40 anni, abitava a Brignano. Le cause dell’incidente sono al vaglio dei carabinieri e …
Un operaio è morto oggi pomeriggio ad Azzano San Paolo. E caduto da un tetto.
La Passerella di Christo è stato un successo. Vero. Ha portato anche tanti benefici economici, con un unico neo: nessuna stabilizzazione di addetti.
Il «No tax day» per le imprese bergamasche era domenica 7 agosto: lo rivela lo studio della Cna.
«Il perdurare della crisi di mercato, il progressivo regresso del volume di affari, registrato in un calo del fatturato del 30% sono nel primo semestre di quest’anno, ha determinato la necessità di cessare l’attività e procedere alla chiusura della società». Inizia così il comunicato dell’azienda.
Dopo mesi di confronto e una non stop di tre giorni tra il coordinamento nazionale Fai, Flai, Uila e la direzione aziendale, è stato firmato il rinnovo del contratto integrativo del Gruppo Parmalat, scaduto lo scorso 31 dicembre, che interessa più di 2000 lavoratori e 11 stabilimenti in Italia. A Bergamo, il contratto viene applicato alla Lactis di Albano S. Alessandro, stabilimento che occupa 13…
Titina Griffini, agente immobiliare e vicepresidente dell’Ageba (Associazione dei genitori delle scuole di Città Alta), racconta la sua vita nell’antico borgo, che è quasi come un piccolo paese dove tutti si aiutano, un ambiente raccolto dove i bambini possono cavarsela …
Altissima l’adesione alle due ore di sciopero di sabato 30 luglio al Gigante di Bottanuco, indette contro la disdetta del contratto integrativo.
Competence for life, competenza per la vita, si chiama così il progetto pilota presentato in Prefettura. Ragazzi tra i 20 e 35 anni di che hanno ottenuto lo status di rifugiati, insieme a coetanei dell'Univesità di Bergamo avranno la possibilità …
Dopo i dati positivi per l’economia bergamasca arrivano notizia confortanti anche per l’occupazione in Italia.
Serve almeno un’ora di attività fisica al giorno, come camminare di buon passo o andare in bici, per contrastare i danni causati da 8 ore giornaliere di sedentarietà, quelle comunemente trascorse al lavoro.
Oltre 1200 posti in tutta Europa, 100 in Italia. EasyJet ha lanciato una nuova campagna di selezione per il personale.
Pubblicati i bandi «Job in 3.0»: il Comune di Bergamo a supporto del lavoro e dell’imprenditoria giovanile. Ecco tutte le informazioni.
Caccia al posto di lavoro nel nuovo centro commerciale Ikea di Roncadelle (accanto allo store già esistente) che a ottobre aprirà con 150 negozi. Le posizioni aperte sono un migliaio.
Inizia il terzo viaggio de L’Eco di Bergamo in fabbrica ed è la volta degli operai della Brembo. Dopo la Tenaris Dalmine di due anni fa e il Cotonificio Albini dell’anno scorso, torniamo a raccontare i volti e le storie di chi ogni giorno con il proprio lavoro costruisce la nostra industria. Ecco un estratto della prima storia, da L’Eco in edicola sabato 16 luglio.
-Tre dipendenti irregolari, mentre altri percepivano extra in busta paga non dichiarati. La Guardia di Finanza di Clusone, nell’ambito di una serie di controlli per il contrasto del lavoro nero, ha sottoposto ad accertamenti un’azienda di Cerete che si occupa …
Negli ultimi giorni hanno avuto migliaia di condivisioni sui social network, soprattutto Facebook, annunci di lavoro apparentemente pubblicati dal gruppo Nestlé, che in realtà ha specificato di non aver pubblicato proprio nulla.