Cade mentre sta lavorando in cantiere Grave operaio 52enne a Comun Nuovo
Un operaio di 52 anni è stato ricoverato in gravi condizioni dopo essere caduto mentre stava lavorando alla costruzione di una fonderia di via Marconi, a Comun Nuovo.
Un operaio di 52 anni è stato ricoverato in gravi condizioni dopo essere caduto mentre stava lavorando alla costruzione di una fonderia di via Marconi, a Comun Nuovo.
-Simone Carissimi muratore 42enne di Villa d'Adda è morto travolto da una frana di detriti in un cantiere di Merate in provincia di Lecco. Il tragico incidente si è consumato in via Montegrappa, nella frazione Sartirana, dove è in corso …
Rischia il posto di lavoro il dipendente che durante l’orario di ufficio perde troppo tempo sui social network. La sentenza della Cassazione.
Undici lavoratori irregolari, uno minorenne, impiegati in tre imprese del sebino. Sono stati individutai dalla Guardia di Finanza di Costa Volpino impegnata in un'attività di controllo del territorio finalizzate a reprimere la piaga del lavoro nero. Si tratta di tre …
Sei mesi di tirocinio in un’azienda fortemente internazionalizzata, che conserva gelosamente la sua qualità artigianale.
Viene da Bergamo il più abile saldatore d’Italia nella tecnica a filo. Si tratta di Francesco Principale, trentenne di Bergamo dipendente della Elframo spa, premiato al Campionato saldatori 2016 Randstad.
Come ogni anno tornano le assunzioni di portalettere a tempo determinato in Poste Italiane. Ci sono posti anche sulla Bergamasca.
Da ragazzo, le sue giornate erano scandite dalle sirene dello storico stabilimento Italcementi di Alzano. Da imprenditore ricorda quanto la Banca Popolare sia stata importante per la sua azienda fin dagli anni del decollo. Da bergamasco con la testa nel mondo sa cosa significa un aeroporto vincente a due passi da casa.
«Covesi in cerca di lavoro». Si chiama così la nuova sezione attivata da pochi giorni sul sito del Comune di Covo, dove il sindaco Andrea Capelletti ha deciso di aprire uno spazio dedicato a chi cerca lavoro.
I lavoratori Italcementi hanno detto «sì» all’ipotesi di accordo firmata tra azienda e sindacati il 19 maggio.
Arriva il nuovo Ikea Center, arrivano anche i posti di lavoro.E pure tanti considerando che il centro commerciale Elnòs Shopping ospiterà fino a 145 negozi, e che solo la Primark – con un negozio da 9000 mq – assumerà fino a 400 persone.
Il fronte della Pubblica amministrazione si riscalda: il decreto sui licenziamenti per i furbetti del cartellino è pronto a essere trasformato in legge, con alcuni ritocchi a garanzia del diritto alla difesa.
Il 53% dei titolari delle aziende lombarde non si è mai assentato: grava troppo sul fatturato. Ecco l’identikit dell’imprenditore. Che non può neanche ammalarsi.
Molte le voci che si sono alternate nel convegno tenutosi sabato mattina 28 maggio a Piazza Brembana sul tema delle possibili prospettive in valle Brembana riguardo la presenza delle imprese, le politiche del territorio e gli sbocchi lavorativi.
Omicidio colposo aggravato dalla violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Per ora fascicolo sulla morte di Antonino Capuano, 28 anni di Verdello è stato aperto senza indagati.
«Un abuso ingiustificato e molto spesso indiscriminato». Mario Colleoni, segretario generale della Filcams-Cgil di Bergamo, torna a denunciare il «sospetto boom dei voucher» che ha coinvolto anche la nostra provincia, soprattutto nei settori che segue la sua categoria, cioè quelli del commercio e del turismo.
Una trattativa per ore sul filo del rasoio quella tra Italcementi e sindacati che alla fine si sblocca, con un’ipotesi d’accordo trovata nella notte. Tutti i dettagli su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 20 maggio.
Anche a Bergamo Crewlink continua la sua massiccia campagna di selezione europea per trovare assistenti di volo sugli aeromobili Ryanair.
Il racconto di un ottantenne: gli diedi oltre 250 mila euro, non ho più niente. Il processo a Luigi Fontanella fissato per il 14 dicembre. I fatti sono avvenuti fino a inizio 2011.
Spesso si chiama stage ciò che è un impiego vero e proprio. Solo che costa pochissimo: 400 euro al mese e spesso in parte finanziati dallo Stato. La Cgil: «Troppe imprese scorrette. I lavoratori superino la paura e denuncino».