Al via il «Quiz Eco», in palio buoni spesa per Le Due Torri
IL GIOCO SULLE NOTIZIE. Partecipare sarà molto semplice: basterà leggere attentamente le notizie che compaiono sul giornale da inizio dicembre in poi.
IL GIOCO SULLE NOTIZIE. Partecipare sarà molto semplice: basterà leggere attentamente le notizie che compaiono sul giornale da inizio dicembre in poi.
OCCUPAZIONE. Le offerte di lavoro dei centri per l’impiego della provincia di Bergamo della settimana.
(ANSA) - LURAS, 21 NOV - Il nome, S'Ozzastru, vuol dire il Patriarca ed è un olivastro millenario. Con i suoi 14 metri d'altezza, una circonferenza di 1154 centimetri e un'età compresa tra i 3000 e i 4000 anni, questo …
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
(ANSA) - FIRENZE, 10 NOV - La prevenzione dai fenomeni climatici, l'analisi dei rischi ambientali, le partite della transizione ecologica e digitale sono i temi che saranno affrontati all'Earth Technology Expo, che vedrà un'anteprima il 14 novembre a Palazzo Vecchio …
Le visite alla newsroom del quotidiano e agli studi di Bergamo Tv, luoghi simbolo del lavoro da giornalista, vi aspettano per il prossimo anno scolastico. Scoprite qui sotto come far vivere questa esperienza alla vostra classe!
MONDO. Si dice che sui cannoni dell’esercito di Luigi XIV fosse inciso il motto «L’ultima ragione dei re», a dire che la legge del più forte ha i suoi strumenti indifendibili per imporsi.
A novembre sono riprese le visite delle scolaresche alle redazioni de L’Eco di Bergamo e di BergamoTv, un’esperienza emozionante anche grazie al laboratorio finale per realizzare il tg di classe
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
E' partita la gara a decodificare il messaggio da Marte arrivato sulla Terra la sera del 24 maggio : i dati, raccolti dai radiotelescopi alle 21:16 ora italiana, sono già stati elaborati e resi disponibili online sul sito del progetto …
Il ricordo. Sabato 21 ottobre alla Biblioteca dello Sport «Nerio Marabini» di Seriate un pomeriggio dedicato al giornalista scomparso a 50 anni nel dicembre dello scorso anno. Presenti tanti amici e colleghi, che ne hanno ricordato lo spessore professionale, ma soprattutto umano.
IL CONCORSO. Da lunedì 23 ottobre riparte la raccolta dei bollini. Si può partecipare con «adWinner» e la novità «Quiz Eco». In palio centinaia di buoni spesa da utilizzare al centro «Le Due Torri» e il super premio: una Suzuki di «Autorota».
IL COMMENTO. in ambito europeo viene chiamata Dsa, che sta per Digital Service Act. È stata approvata (Act sta per legge) il 19 ottobre del 2022 ed è entrata in vigore, senza grandi squilli di tromba, il 25 agosto di quest’anno. Rappresenta il primo tentativo organico dell’Unione Europea di fare pulizia nello spazio digitale, soprattutto in tre settori: le fake news, la protezione dei minori e l…
(ANSA) - TRIESTE, 10 OTT - In Fvg il "PM2.5 è misurato in 17 punti rappresentativi dell'intero territorio regionale, individuati seguendo un procedimento condiviso con il Ministero dell'Ambiente per essere conformi per numerosità e rappresentatività delle sorgenti". Il personale dell'Agenzia …
I CONSIGLI. Per leggere i manga - termine che indica i fumetti giapponesi - si parte dall’ultima pagina, all’opposto dei comuni libri: in genere, infatti, sono rilegati a destra. In Italia sono arrivati prima nella versione «anime», come cartoni animati.
Ecco il quinto episodio della seconda stagione dei podcast di Corner
L’INTERVISTA. «Questo mestiere ti deve piacere. Senza l’orologio in mano: fare la giornalista è un mestiere che vivi 24 ore al giorno, perché la notizia c’è sempre, la vedi sempre». Simona Befani è uno dei volti più noti e amati di Bergamo Tv.
IL TREND. In provincia settore artigiano in forte crescita. Confartigianato: «Il rilancio già durante la pandemia». Amore per il green e bonus aiutano, ma restano criticità.
L’INTERVISTA. Giornalista, redattrice del telegiornale di Bergamo Tv, uno dei volti dell’informazione più conosciuti della Bergamasca, Paola Abrate ci racconta alcuni aneddoti della sua vita e della sua carriera: «Impossibile rimanere uguali dopo aver seguito a fondo un evento come l’omicidio di Yara Gambirasio».
(ANSA) - ROMA, 08 SET - "Questa amministrazione non dà pace ai cittadini di via Salaria. Sembra infatti che dopo l'incendio del 2018 ci sia l'intenzione di riaprire l'ex Tmb come impianto per trattare le terre di spazzamento. Parliamo di …