I trenta giovani costruttori di pace con azioni concrete
La 5ª edizione. Al Gruppo Sermig Bergamo il premio «Volontariato giovanile». Gli aiuti inviati in Ucraina: «Cerchiamo uno spazio per tutte le nostre attività».
La 5ª edizione. Al Gruppo Sermig Bergamo il premio «Volontariato giovanile». Gli aiuti inviati in Ucraina: «Cerchiamo uno spazio per tutte le nostre attività».
(di Claudio Salvalaggio) (ANSA) - WASHINGTON, 14 DIC - La pasta italiana va nello spazio per la prima volta, sulla tavola degli astronauti della Iss. La porterà la prossima missione Axiom 3 in partenza il 10 gennaio dalla Florida. Il …
Statisticamente trascorriamo circa 6,5 ore al giorno collegati a Internet, che in una vita media di 83 anni si traducono in ben 15 anni trascorsi sul web e sui social network. È possibile ridefinire la connettività e oltrepassare la superficie digitale? Esistono piattaforme online “responsabili”?
GLI IMPERDIBILI. Dalla capanna de L’Eco sul Sentierone alla chiesettina di Lenna dedicata a Santa Lucia fino ai tesori del lago d’Iseo: i nostri giornalisti condividono i loro ricordi di Natale. Aspettiamo i vostri: scriveteci sulle pagine Facebook e Instagram de L’Eco di Bergamo.
LA CAMPAGNA. Con la formula annuale, di sette o sei giorni, il prezzo del quotidiano è sotto l’euro, con un risparmio di oltre 200. La consegna a casa o ritiro in edicola senza pagare
LA CLASSIFICA. Il nostro territorio aveva occupato l’ottavo posto solamente nel 1990. Bergamo conquista il primato nella classifica tematica di «Ambiente e servizi».
Tossico, caotico e spesso violento, ma anche spazio di possibilità, attivismo e dialogo. Il mondo dei social è un luogo dove ci si informa più o meno bene, in cui ci si incontra e ci si scontra. Un luogo dove, nonostante tutto, si può imparare a comunicare meglio, come spiega Vera Gheno nel suo «L’antidoto», un breve manuale in cui la sociolinguista e saggista ha raccolto 15 risposte ai veleni de…
IL GIOCO SULLE NOTIZIE. Partecipare sarà molto semplice: basterà leggere attentamente le notizie che compaiono sul giornale da inizio dicembre in poi.
OCCUPAZIONE. Le offerte di lavoro dei centri per l’impiego della provincia di Bergamo della settimana.
(ANSA) - LURAS, 21 NOV - Il nome, S'Ozzastru, vuol dire il Patriarca ed è un olivastro millenario. Con i suoi 14 metri d'altezza, una circonferenza di 1154 centimetri e un'età compresa tra i 3000 e i 4000 anni, questo …
«QuotidianaMente». L’Eco di Bergamo aderisce al progetto che mette a disposizione delle classi delle medie abbonamenti annuali gratuiti e materiali didattici dedicati. «Iniziativa che ha un’alta valenza culturale e civile».
(ANSA) - FIRENZE, 10 NOV - La prevenzione dai fenomeni climatici, l'analisi dei rischi ambientali, le partite della transizione ecologica e digitale sono i temi che saranno affrontati all'Earth Technology Expo, che vedrà un'anteprima il 14 novembre a Palazzo Vecchio …
Le visite alla newsroom del quotidiano e agli studi di Bergamo Tv, luoghi simbolo del lavoro da giornalista, vi aspettano per il prossimo anno scolastico. Scoprite qui sotto come far vivere questa esperienza alla vostra classe!
MONDO. Si dice che sui cannoni dell’esercito di Luigi XIV fosse inciso il motto «L’ultima ragione dei re», a dire che la legge del più forte ha i suoi strumenti indifendibili per imporsi.
A novembre sono riprese le visite delle scolaresche alle redazioni de L’Eco di Bergamo e di BergamoTv, un’esperienza emozionante anche grazie al laboratorio finale per realizzare il tg di classe
IL LUTTO. Pioniere delle radio libere a Bergamo, fondò «Radio trasmissioni lombarde». Lunedì 30 ottobre l’ultimo saluto.
E' partita la gara a decodificare il messaggio da Marte arrivato sulla Terra la sera del 24 maggio : i dati, raccolti dai radiotelescopi alle 21:16 ora italiana, sono già stati elaborati e resi disponibili online sul sito del progetto …
Il ricordo. Sabato 21 ottobre alla Biblioteca dello Sport «Nerio Marabini» di Seriate un pomeriggio dedicato al giornalista scomparso a 50 anni nel dicembre dello scorso anno. Presenti tanti amici e colleghi, che ne hanno ricordato lo spessore professionale, ma soprattutto umano.
IL CONCORSO. Da lunedì 23 ottobre riparte la raccolta dei bollini. Si può partecipare con «adWinner» e la novità «Quiz Eco». In palio centinaia di buoni spesa da utilizzare al centro «Le Due Torri» e il super premio: una Suzuki di «Autorota».
IL COMMENTO. in ambito europeo viene chiamata Dsa, che sta per Digital Service Act. È stata approvata (Act sta per legge) il 19 ottobre del 2022 ed è entrata in vigore, senza grandi squilli di tromba, il 25 agosto di quest’anno. Rappresenta il primo tentativo organico dell’Unione Europea di fare pulizia nello spazio digitale, soprattutto in tre settori: le fake news, la protezione dei minori e l…