In secca le sorgenti della Val Vertova, mai così da 70 anni
Val Seriana. Non un goccio d’acqua dove nasce il torrente. Quasi sparite anche le celebri pozze. Colpa della siccità dei mesi scorsi e che ora si manifesta: timori per l’estate.
Val Seriana. Non un goccio d’acqua dove nasce il torrente. Quasi sparite anche le celebri pozze. Colpa della siccità dei mesi scorsi e che ora si manifesta: timori per l’estate.
Oltre 15 milioni di persone nel mondo sono esposte al rischio di inondazioni legato ai laghi glaciali, che stanno crescendo rapidamente (+ 50% dal 1990 a oggi) per lo scioglimento dei ghiacciai causato dal riscaldamento globale: la minaccia riguarda soprattutto …
(ANSA) - FIRENZE, 06 FEB - Considerato l'abbassamento delle temperature, soprattutto notturne, previsto per i prossimi giorni, in particolar modo nelle zone collinari e appenniniche per le province di Firenze, Prato, Pistoia e Arezzo, il gestore dell'acquedotto Publiacqua raccomanda a …
Prevenzione. La stagione più soggetta ai roghi non è più l’inverno, ma la primavera a causa del cambiamento climatico. L’anno scorso segnalati un centinaio di episodi.
Tendenza. Il caldo anomalo che sta interessando anche la nostra provincia ha le ore contate, già da domenica 5 febbraio un calo repentino, temperature minime sotto zero anche in pianura.
Sarà un venerdì 3 febbraio all'insegna del bel tempo su Bergamo e provincia: giornata soleggiata, con cielo sereno o poco nuvoloso. Le temperature saranno di poco sopra gli zero gradi al primo mattino mentre decisamente più piacevoli e sopra la …
Lago d’Endine. Una sottile lamina di ghiaccio ricopre il lago d’Endine solo la mattina e il cambiamento climatico rischia di portare situazioni d’emergenza per le scorte d’acqua.
Lago d’Endine. Una sottile lamina di ghiaccio copre il lago d’Endine solo la mattina e il cambiamento climatico rischia di portare situazioni d’emergenza per le scorte d’acqua. Leggi di più su «L’Eco di Bergamo» di venerdì 3 febbraio.
Meteo. Vista spettacolare da Città Alta giovedì 2 febbraio. Al tramonto erano visibili non solo la mole imponente del Monviso, ma anche tutta la catena delle Alpi ad Ovest del Piemonte. Gli scatti di Mirco Bonacorsi.
L’intervento. le fiamme sono divampate martedì 31 gennaio in un vecchio stabile di via Roma.
Inverno anomalo. Secondo gli esperti le temperature a partire da giovedì 2 febbraio saliranno ancora. E a breve termine non è prevista pioggia.
(ANSA) - FIRENZE, 30 GEN - Baker Hughes ha annunciato la firma di un memorandum d'intesa con Fortescue Future Industries, player australiano nel campo dell'energia green, per l'adozione di nuove soluzioni tecnologiche per l'idrogeno verde, l'ammoniaca verde e progetti geotermici. …
Una spessa coltre bianca ricopre le cime dell'Appennino centro-meridionale dopo le intense nevicate dei giorni scorsi: l'ha immortalata uno dei due satelliti Sentinel-3 di Copernicus, il programma di osservazione della Terra gestito da Commissione europea e Agenzia spaziale europea (Esa). …
Nonostante le difficoltà, una larga fetta delle misure per il clima contenute nel pacchetto “Fit for 55” e la decarbonizzazione del continente entro il 2050, ha trovato un punto di sintesi.
(ANSA) - AREZZO, 23 GEN - La forte ondata di maltempo che ha interessato la provincia di Arezzo ha provocato anche danni alle linee elettriche nei territori comunali del Casentino (in particolare, alcune aree di Poppi, Pratovecchio Stia, Badia Tedalda, …
Prosegue la fase stabile di bel tempo su Bergamo e provincia, con sole protagonista e velature di passaggio anche nella giornata di domenica 22 gennaio. Le temperature restano abbastanza fredde al primo mattino, con valori sotto gli zero gradi non …
Meteo. La stazione allestita in località Montagnina a Gandino ha segnato -24,3. Al Curò vento a 87 km/h.
In montagna. Tre persone stavano praticando sci d’alpinismo in zona Colombera, tra il Monte Valletto e Baita Alta, nei pressi del sentiero 101, quando si è staccata una massa di neve che ha parzialmente travolto due di loro.
Un incendio causato da un malfunzionamento della canna fumaria è scoppiato venerdì sera 20 gennaio verso le 19 in via Brughiera a Gromlongo di Palazzago in un complesso residenziale di palazzine a schiera. Subito sono stati allertati i vigili del fuoco.