Tragico incidente ad Albino, per evitare due pedoni muore motociclista di 51 anni -Foto/Video
L’incidente è avvenuto intorno alle 20 sulla provinciale all’altezza del Centro Isla, il 51enne si chiamava Paolo Camillo Beatrisini.
L’incidente è avvenuto intorno alle 20 sulla provinciale all’altezza del Centro Isla, il 51enne si chiamava Paolo Camillo Beatrisini.
(ANSA) - ROMA, 19 LUG - L'Italia è al primo posto tra i Paesi con i maggiori costi sanitari derivanti dall'uso del gas naturale negli impianti termoelettrici, con 2,17 miliardi di euro. Sono i dati sui 27 Stati Ue più …
I dati Leggi il report delle ultime 24 ore aggiornato a lunedì 18 luglio.
Lutto Il mondo sindacale e della scuola piange lo storico segretario dello Snals provinciale.
Incidente L’uomo si sarebbe sentito male alla guida proprio mentre passava sul ponte.
Dieci missili contro le due università di Mykolaiv, non lontano da Odessa, e, il giorno prima, giovedì scorso, la strage di Vinnytsya, lontana centinaia di chilometri dalla linea del fronte nel Donbass, e mai toccata dal conflitto: dal mar Nero navi russe hanno sparato sulla città due missili Kalibir con testate da 500 chilogrammi di esplosivo che hanno terminato la loro corsa colpendo un parcheg…
I dati Pubblicato in report giornaliero sullo sviluppo della pandemia nelle ultime 24 ore, aggiornato a sabato 16 luglio.
Il lutto È scomparso a 89 anni Michele Sanfilippo, papà del nostro collega Marco. Da tempo era afflitto da un mieloma: la situazione è precipitata negli ultimi mesi. È morto giovedì sera a casa della figlia Giovanna in via Pignolo, dove s’era trasferito con la moglie Arabella Brolis dopo che le sue condizioni di salute si erano aggravate.
L’incidente Un ragazzo deceduto e due giovani rimaste ferite è il bilancio di un terribile incidente avvenuto nella notte di venerdì 15 luglio nel territorio di Fara Gera d’Adda, a confine con Cassano D’Adda, sulla strada statale 11.
Dalmine Il rumore delle bombe, la corsa affannosa nel rifugio scavato sottoterra, una giovane donna travolta dalla calca, colta da un malore e presa in braccio da un collega. Un gesto che le ha probabilmente salvato la vita e che per il quale lei non è mai riuscita a ringraziare quello sconosciuto che, vedendola in difficoltà, non esitò a prenderla sulle sue spalle e a portarla con sé lontano dag…
Dati Il report sullo sviluppo della pandemia nelle ultime 24 ore, aggiornato al 14 luglio.
La tragedia Aveva 52 anni, sabato 9 luglio a Castione della Presolana si era sentito male mentre si trovava alla base della falesia Foppella e stava insegnando arrampicata. Di Breno, era conosciuto in Valcamonica e nella Bergamasca.
Tornare a parlare di Covid, dopo tante tragedie e difficoltà, può creare quasi un senso di fastidio. Eppure è necessario, perché il pericolo di contagio è ancora lì davanti a noi nonostante il conflitto ucraino e altre notizie si siano presi la scena mediatica. La pandemia c’è ancora, con i suoi contagiati, i suoi ricoverati, i suoi morti. È solo più silente e quindi più subdola, ma non per quest…
Lo schianto Incidente mortale nel piccolo paese bresciano al confine con la provincia di Bergamo. Lo riporta il Giornale di Brescia.
Bergamo Sirtori è deceduto dopo una breve e improvvisa malattia. I funerali si terranno a Cologno Monzese, sua città di origine, martedì 12 luglio.
Ciserano Un impiegato si è accorto che l’uomo era privo di sensi e ha dato l’allarme: vani i tentativi di rianimarlo.
Il funerale L’ultimo saluto a Davide Longhi, il pilota di moto morto in un incidente giovedì scorso sul circuito toscano del Mugello.
Il report I dati delle ultime 24 ore aggiornati a mercoledì 6 luglio.
È la crisi energetica, ma non solo, a guidare le visite in parallelo di Mattarella in Mozambico e di Draghi in Turchia. In primo piano c’è l’esigenza di sganciarsi dalla dipendenza da Mosca, per mettere in sicurezza il prossimo inverno, nel caso Putin decidesse di tagliare l’export di gas naturale verso l’Europa. Un piano che già vede l’Algeria come partner principale dell’Italia. L’importanza de…
Sono 19.037 i nuovi casi di Covid registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore, a fronte di 72.586 tamponi effettuati di cui è risultato positivo il 26,2%. Sale quindi il tasso di positività rispetto al 22,8% di lunedì quando i contagiati lombardi erano 3.249 (su 14.230 tamponi).