I supereroi acrobatici arrivano dal cielo e fanno tappa all’ospedale di Bergamo
L’INIZIATIVA. Giornata di magia all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: in scena un gruppo di supereroi per rallegrare i piccoli pazienti
L’INIZIATIVA. Giornata di magia all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo: in scena un gruppo di supereroi per rallegrare i piccoli pazienti
LA DECISIONE. Regione Lombardia stanzia ulteriori 10 milioni di euro per accelerare il recupero delle liste d’attesa in sanità, coinvolgendo anche le strutture private accreditate.
L’INAUGURAZIONE. Un progetto nato per rispondere alla crescente domanda di cure oncologiche nella comunità: la Casa di Cura San Francesco amplia ulteriormente l’open space dedicato alla chemioterapia, arrivando a 16 postazioni totali.
LE INDAGINI. L’esame servirà a chiarire le circostanze della morte. Il Comune è alla ricerca dei parenti.
L’EVENTO. Una manifestazione per promuovere la donazione di organi L’Associazione Amici del Trapianto di Fegato OdV di Bergamo, in collaborazione con la Asst Papa Giovanni XXIII e il Centro Regionale Trapianti della Puglia.
L’EVENTO SOLIDALE. «Note di vita»: sabato 25 ottobre all’auditorium «Lucio Parenzan» concerto a sostegno della Cardiologia Pediatrica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
IL CASO . La testimonianza di Andrea Carlotti, 33 anni, colpito con uno schiaffo, in ambulatorio, da una paziente di un collega: «Questi sono episodi che scalfiscono fortemente la nostra vocazione, i dubbi sul proseguire ci sono».
LA GIORNATA MONDIALE. Dall’8 al 12 settembre, le principali sedi ospedaliere della provincia promuovono una serie di iniziative.
IL CONVEGNO. Intelligenza Artificiale, robotica, realtà aumentata e approcci ibridi per la cura del cuore. Questi i temi del convegno internazionale «New Technologies and AI in Hybrid Cardiac Ablation», organizzato da Humanitas e Università degli studi di Bergamo il 12 e 13 settembre, nella sede dell’Aula Magna dell’Università.
IL CONVEGNO. Medici e scienziati di caratura internazionale si ritroveranno venerdì 12 e sabato 13 settembre nell’aula magna dell’Università degli Studi di Bergamo.
IN AMBULATORIO. Il 33% dichiara anche di aver subito una forma di violenza: fisica (22,1%), psicologica (55,1%), verbale (42,6%) fino a quella sessuale (8,1%).
IN CODICE ROSSO. L’uomo è stato portato in gravi condizioni all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
SANITÀ . Al via le prove per accedere ai corsi dei quattro poli formativi presenti sul territorio. Solitro: «Serve più attrattività. E il semestre filtro potrebbe spingere i giovani verso Medicina».
ALL’ASST BERGAMO OVEST. Dal 15 al 20 settembre sarà possibile effettuare gli esami in 140 centri in Italia, anche all’ospedale di Treviglio.
L’INIZIATIVA. Il prossimo 8 settembre al Policlinico San Marco. Pre pernotarsi è necessario inviare un messaggio ad un numero di WhatApp.
IN MATTINATA. Rissa sedata martedì 2 settembre da guardie giurate e Polizia di Stato dopo l’escalation iniziata nel reparto di Terapia Intensiva e proseguita all’esterno del presidio ospedaliero.
CITTA’ ALTA. Inaugurata la mostra nel Luogo Pio Colleoni con opere donate da 60 autori. Vecchi: la bellezza può diventare strumento concreto di cambiamento. Locati: collaborazione fondamentale.
DAL 20 SETTEMBRE. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre, presso il Policlinico San Marco, si terrà un ciclo di tre incontri dal titolo «Update in chirurgia», per affrontare le ultime novità nella diagnosi e cura dei tumori gastrici.
GLI AUGURI. Compleanno secolare e ultrasecolare giovedì 21 agosto in due case di riposo della Bergamasca, nelle Rsa Aresi di Brignano Gera d’Adda e CasaMia di Verdello.
IL PROGETTO. Un’ostetrica sarà a casa delle donne nei primi giorni dopo la nascita. L’iniziativa di Regione Lombardia anche a Bergamo, al «Papa Giovanni XXIII». «Investiamo su prevenzione, per contrastare l’inverno demografico».