Un «marsupio da battaglia» compagno di una vita fragile ma anche fortissima
LA STORIA. La leucemia, poi il cuore che cede: Giancarlo Gambarini è rinato due volte grazie alla pompa a infusione.
LA STORIA. La leucemia, poi il cuore che cede: Giancarlo Gambarini è rinato due volte grazie alla pompa a infusione.
ONCOLOGIA. Un nuovo modello di approccio al paziente, dove la competenza di tutti gli specialisti coinvolti si unisce ad un coordinamento organizzativo dedicato
LA GIORNATA. Il «Papa Giovanni» segue 170 pazienti. Le nuove diagnosi oscillano tra le 30 e 40 ogni anno. «Decisiva la presa in carico precoce e multidisciplinare».
VERTOVA. Alla Fondazione Gusmini di Vertova il racconto di un ex operaio diventato operatore sanitario dopo aver curato la madre: «Chiunque vorrebbe essere trattato così».
Tecnica di superficie senza incisioni, recupero in 24–36 ore e risultati duraturi: il dottor Giovanni Fumagalli spiega la correzione della vista con laser a eccimeri
LA CLASSIFICA. Due specialità nella «top ten» italiana (Cardiologia e Cardiochirurgia), altre due tra le prime sette (Pneumologia e Gastroenterologia). È la fotografia dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII che arriva dalla nuova edizione dei World’s Best Specialized Hospitals 2026, il prestigioso ranking internazionale curato da «Newsweek» con «Statista».
AL «PAPA GIOVANNI». La 27enne umbra, vincitrice dell’edizione del 2019 e oggi speaker radiofonica, aveva una patologia ereditaria. L’équipe medica che l’ha seguita: «Qui ogni paziente ha un percorso su misura».
ISCRIZIONI APERTE. Il 26 settembre le strade di Bergamo si tingeranno di solidarietà: torna per la seconda volta in città la Pigiama Run, la corsa (o camminata) in pigiama organizzata da Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per sostenere i bambini con patologie oncologiche.
UROLOGIA. Introdotta pure all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» la tecnica mininvasiva per pazienti selezionati.
I NUMERI. Dato in crescita rispetto a marzo 2024: 5mila in più. Le alternative non bastano. «Professione con poco appeal».
LA PREVENZIONE. L’oculista Ferdinando Salvetti: «Non sottovalutare i rischi. Controlli periodici per evitare di correre dei pericoli anche al volante».
I CONSIGLI. Possono essere trattati con efficacia, ottenendo un miglioramento estetico e sintomatico in tempi relativamente brevi.
LA NOVITÀ. Il paziente può contare oggi su un intervento meno invasivo ed una riabilitazione più rapida.
I DATI. Dal report «Analisi del Valore Sociale generato dalle associazioni di volontariato del tumore al seno 2024».
LA NOVITÀ. In Humanitas Gavazzeni un monitoraggio basato sull’intelligenza artificiale ha permesso di prevenire il 79% degli eventi.
IL SERVIZIO. È ufficialmente attiva l’Unità di Continuità Assistenziale (Uca) dell’Asst Papa Giovanni XXIII, un servizio innovativo pensato per rafforzare la rete di assistenza territoriale e garantire una presa in carico tempestiva e integrata dei pazienti più complessi.
IL SÌ DELL’AULA. Prevista una serie di iniziative per migliorare i percorsi di diagnosi e di cura nonché di presa in carico.
BERGAMO SEGRETA. Dagli ammalati del ’600 fino ai concerti di Radiohaed, Elton John e Bob Dylan, il Lazzaretto è un punto di riferimento camaleontico della storia della nostra città. Abbiamo raccontato la sua storia insieme a Paolo Moschini.
CARDIOLOGIA. Oltre la metà degli «over 65» ha un’anomalia, ma almeno un terzo non se ne accorge.
LA SALUTE. Si effettua anche al «Papa Giovanni».