Ospedale di Treviglio, nuovo angiografo digitale cardiologico di ultima generazione
LA NOVITÀ. Il nuovo strumento, che sostituisce il precedente ormai obsoleto, è stato acquistato grazie ai fondi del Pnrr.
LA NOVITÀ. Il nuovo strumento, che sostituisce il precedente ormai obsoleto, è stato acquistato grazie ai fondi del Pnrr.
L’ANALISI. Problemi per il Siss e il portale della tessera sanitaria. I farmacisti: disservizi per i pazienti. I medici: una situazione da risolvere.
LA STORIA. Fausto Clivati, la diagnosi di rettocolite cronica e un lungo percorso di cure, anche grazie ai gruppi di auto-aiuto.
LA NOVITÀ. Il servizio è gratuito fino ai 14 anni e per le categorie considerate «fragili». I criteri di accesso al servizio in Ambito del «Ssn».
LA DECISIONE. L’Autorità è intervenuta a seguito di un reclamo presentato da una paziente.
RIABILITAZIONE. I pazienti colpiti da questo genere di malattie mostrano una significativa riduzione della massa e della funzione muscolare.
L’INIZIATIVA. Realizzato il progetto degli «Amici della Pediatria» dedicato alla bambina di Cividino di Castelli Calepio.
LA STORIA. Giacomo Gualdi di Vertova, ha dato il suo il mio midollo osseo: «Gesto che costa poco, ma può fare la differenza».
IL CONVEGNO . Alberto Bombassei, presidente From: sono un elemento chiave «per comprendere gli esiti delle cure e apportare miglioramenti tangibili».
LA RICERCA. Oltre all’età, anche il genere è risultato una variabile in grado di influenzare la prognosi.
IN PENSIONE. Al Bolognini di Seriate dal 2018, il primario va in pensione. Iniziò ai Riuniti accanto ai nomi che hanno fatto la storia. «Negli anni risultati importanti e si può crescere ancora».
L’ALLARME. Nel nostro Paese sono oltre sei milioni gli italiani con patologie oculari, dei quali un terzo colpiti da una riduzione della vista «invalidante».
LA RICERCA. In Italia, la depressione maggiore tocca la vita di un milione di persone, trasformando profondamente non solo la loro quotidianità, ma anche quella dei loro familiari e amici.
PROSTATA. Agisce distruggendo l’eccesso di tessuto che provoca i disturbi urinari tipici della malattia.
LA NOVITÀ . La legge di bilancio prevede la «dematerializzazione» dal 2025. Ma secondo medici e farmacisti è concreto il rischio di disservizi informatici.
UROLOGIA. Le soluzioni per quelle neoplasie di basso grado per cui non è necessario operare subito.
L’INIZIATIVA. Progetto di medicina narrativa all’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
LA STORIA. L’intervento a Seriate, il ritorno a casa a San Giovanni Bianco ma la Continuità assistenziale è assente in Valle Brembana. Per il certificato di malattia guida l’auto fino ad Albino.
IN OSPEDALE. Studio della From: dati sui pazienti tra i 14 e 20 anni in cura in Gastroenterologia. Già reclutati 10 giovani. «E ora estensione agli adulti».
SANITÀ. Dopo pensionamenti e trasferimenti di cinque professionisti, lunedì tra Ponte San Pietro e Presezzo si insedia, provvisorio, il dottor Testa.