Cuore e prevenzione: mai abbassare la guardia
Non è solo l’età ad esporre a un maggior rischio di patologie, ma anche il proprio profilo cardiovascolare
Non è solo l’età ad esporre a un maggior rischio di patologie, ma anche il proprio profilo cardiovascolare
DISFUNZIONI. Le paratiroidi non sono «famose» come la tiroide ma sono altrettanto importanti perché svolgono la funzione di regolatori del nostro calcio: se ne abbiamo troppo o troppo poco l’organismo va in tilt.
ANCHE A ZINGONIA. Si chiama «Quattro zampe in corsia» la nuova iniziativa che, per tutto l’anno 2024, prenderà piede in molte strutture ospedaliere del Gruppo San Donato, in collaborazione con Gsd Foundation Ets, la fondazione non profit del Gruppo che si occupa da sempre di umanizzazione delle cure.
LA LETTERA. «Gentilissimi, ho deciso di scrivervi per dar voce a tutte quelle persone che come me sono malate di Sla, sperando che queste parole arrivino a più persone possibili, ma soprattutto alle istituzioni».
CARDIOLOGIA: Sono positivi i risultati preliminari dello studio multicentrico italiano chiamato «AT-TARGET-IT».
Secondo l’ICity Rank 2023, la classifica dei Comuni più “smart”, Bergamo si posiziona nella top 10 delle città che guidano l’innovazione digitale in Italia. È il momento giusto per parlare di tecnologia “positiva”, anche e soprattutto ai nostri familiari più anziani
SANITÀ. Il servizio sarà realizzato al secondo piano del «Passi»: un investimento da 2,1 milioni. Locati: la mission è l’accoglienza dei pazienti fragili e cronici.
Non solo Santa Lucia in ospedale a Bergamo. Anche i giocatori dell’Atalanta: una sorpresa per i bambini e le famiglie in questi giorni al «Papa Giovanni XXIII».
I DATI. Oltre 1.200 contagi a settimana, ma si fanno pochi test. Negli ospedali bergamaschi i ricoverati positivi sfiorano quota 100, cinque in Terapia intensiva. Il bilancio di due anni della variante Omicron: 280mila persone hanno preso il virus.
Un modello di intelligenza artificiale prevede il rischio di ricomparsa del tumore al fegato. Lo strumento, disponibile online, consentirà di gestire e curare i pazienti in maniera più efficiente, valutando anche se possano o meno essere sottoposti al trapianto. Lo …
ALL’OSPEDALE «PAPA GIOVANNI XXIII». L’Associazione oncologica bergamasca ha donato all’ospedale il macchinario di altissima tecnologia e precisione per la diagnosi precoce. Casi in aumento, è tra i cancri più frequenti per uomini e donne.
SEDAZIONE ALTERNATIVA. Il visore è utilizzato attualmente in Humanitas Gavazzeni in Ortopedia e Chirurgia protesica
SU «SPOTIFY». Giovanni Bruno, 29 anni, ha fatto il tirocinio da specializzando al «Papa Giovanni». «Il piccolo Manuel mi ha ispirato».
MONDO. Indi non è la prima condannata a morire dal tribunale britannico e se non cambia la legge neppure l’ultima.
IL CONVEGNO. Riconoscere la malattia come aspetto quotidiano della vita, perché la cura del Parkinson non è solo di ordine farmacologico, ma anche di prossimità e sostegno al malato e alla sua famiglia. Questo, in estrema sintesi, il messaggio rivolto a quanti, mercoledì scorso, hanno partecipato all’incontro organizzato dalla sezione di Bergamo dell’Associazione Italiana Parkison - AIP in coll…
Ricoveri e decessi per Covid sono in una fase di stasi a livello nazionale, ma anche in questa situazione la vaccinazione delle categorie fragili, soprattutto gli anziani, resta una priorità. Lo rileva il matematico Giovanni Sebastiani, dell'istituto per le Applicazioni …
Il dott. Luca Grandinetti: «Una tecnica che risolve i problemi legati alla mancanza di osso e che può essere applicata anche con il carico immediato»
IL REPORT. La struttura bergamasca è stata segnalata a livello nazionale dalla Agenzia per i servizi sanitari regionali anche per questo particolare settore.
LA TESTIMONIANZA. Silvia Mandelli lavorava come infermiera a Bergamo e da tempo è nella Striscia: «Anche noi operatori umanitari costretti a sfollare».
LE NUOVE FRONTIERE. Le tecniche cardiologiche e quelle ingegneristiche di alcuni settori dell’industria sono molto simili tra di loro. L’impegno del «Papa Giovanni».