Aritmia cardiaca, la diagnosi tempestiva riduce l’ischemia
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
CARDIOLOGIA. Colpisce circa l’1 per cento della popolazione ma la percentuale aumenta con l’età. Raggiunge quasi il 10 per cento nella popolazione over 80.
CARDIOCHIRURGIA. «Le tecniche mininvasive in cardiochirurgia permettono un rapido recupero post-operatorio, riducono dolore, rischio di infezione e permanenza in ospedale. Conta anche il fattore estetico».
LA STORIA. Nancy Ghislanzoni, nata con l’anemia di Fanconi come il fratello Warner, si è sottoposta al trapianto di midollo.
NEUROLOGIA. Giovedì verrà celebrata la Giornata mondiale di quella che oggi è la forma più comune di demenza senile. Il 23 e il 24 iniziative anche a Cologno.
LA PREVENZIONE. L’obiettivo è raggiungere quei gruppi di popolazione che più possono trarre beneficio dal vaccino: persone tra i 65 e i 70 anni e malati cronici e fragili di tutte le età.
VERSO L’INVERNO. Interessati 370mila bergamaschi, in primis over 80 e fragili. Bombana (Bg Est): «Tamponi di screening per monitoraggio continuativo».
I DATI. Il virus torna a circolare dopo aver toccato il minimo storico a giugno Incidenza a 13 nuovi contagi ogni 100mila abitanti. Quasi mai forme gravi.
IL CASO. A base di enzimi, inserito tra i farmaci carenti. Petrosillo (Federfarma): creata chat informativa. De Amici (Ordine): si trova sui mercati più ricchi, danno per chi sta male.
MEDICINA ESTETICA. Sono sempre di più coloro che vogliono «ritoccarsele». Meglio affidarsi a professionisti che abbiano un chiaro percorso formativo.
OCULISTICA. Per correggere il difetto visivo ci sono diverse tecniche: dagli occhiali al trapianto di cornea.
ITALIA. Scandalo e dolore, forse più forte di quel dolore contro il quale ha combattuto e dal quale ha chiesto di potersi liberare. La storia di Mariateresa, la donna di Zogno morta la notte di lunedì, finalmente serena dopo aver lottato per ottenere le cure palliative domiciliari che il suo primo medico di famiglia non le ha voluto riconoscere, lascia senza parole.
FATE ATTENZIONE. Spesso si crede che l’acqua del mare o i raggi solari possano aiutare, ma non è così. Sperimentato con successo l’estratto acquoso del grano.
IL VIRUS. L’uomo è all’ospedale «Papa Giovanni» in prognosi riservata. In Lombardia 34 i colpiti, nessuna provincia immune. Controlli sui donatori di sangue.
LA STORIA. Ad Alzano Lombardo funziona la sperimentazione del progetto Bau coi pazienti del Servizio psichiatrico: «Da ripetere». Sei i cani coinvolti per 16 incontri.
SALUTE. Lo studio clinico dimostra, per la prima volta al mondo, l’efficacia della terapia genica nelle malattie del fegato, come la sindrome di Crigler-Najjar. La correzione del difetto genetico persiste a oltre un anno e mezzo dal trattamento. D’Antiga: «Scongiurerà il trapianto per la malattia. Ora puntiamo ad allargare lo studio ad altri pazienti e ad avviare nuove sperimentazioni su altre m…
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Per la prima volta a Bergamo le isole di Langerhans «trasferite» dopo essere state purificate. La paziente, 18 anni, aveva subito un trauma in scooter. Colledan: rischiava il diabete. Marra: è un autotrapianto.
L’INTERVENTO. Per il piccolo, affetto da fibrosi cistica, intervento di 8 ore e molto raro: in media se ne conta uno all’anno. Colledan: «Sta bene, è già stato estubato».
Il Dr. Francesco Vattimo, cardiologo operativo anche nella sede di Sarnico, spiega l’importanza di prevenire le complicanze cardiache associate alle terapie antitumorali
IL PROGETTO. Nuovo servizio di trasporto nel tragitto casa-ospedale per i malati oncologici in cura all’ospedale Civile di San Giovanni Bianco grazie all’Associazione oncologica bergamasca e Domenico Giupponi, storico presidente di Avis, morto di un male incurabile.
IL BANDO. Possono partecipare anche i giovani del corso di formazione. Michela Savoldi, 26 anni, in tirocinio a Seriate: «Questa sarà la mia strada».