West Nile, i casi sono in crescita. Un ricoverato anche a Bergamo
IL VIRUS. L’uomo è all’ospedale «Papa Giovanni» in prognosi riservata. In Lombardia 34 i colpiti, nessuna provincia immune. Controlli sui donatori di sangue.
IL VIRUS. L’uomo è all’ospedale «Papa Giovanni» in prognosi riservata. In Lombardia 34 i colpiti, nessuna provincia immune. Controlli sui donatori di sangue.
LA STORIA. Ad Alzano Lombardo funziona la sperimentazione del progetto Bau coi pazienti del Servizio psichiatrico: «Da ripetere». Sei i cani coinvolti per 16 incontri.
SALUTE. Lo studio clinico dimostra, per la prima volta al mondo, l’efficacia della terapia genica nelle malattie del fegato, come la sindrome di Crigler-Najjar. La correzione del difetto genetico persiste a oltre un anno e mezzo dal trattamento. D’Antiga: «Scongiurerà il trapianto per la malattia. Ora puntiamo ad allargare lo studio ad altri pazienti e ad avviare nuove sperimentazioni su altre m…
ASST PAPA GIOVANNI XXIII. Per la prima volta a Bergamo le isole di Langerhans «trasferite» dopo essere state purificate. La paziente, 18 anni, aveva subito un trauma in scooter. Colledan: rischiava il diabete. Marra: è un autotrapianto.
L’INTERVENTO. Per il piccolo, affetto da fibrosi cistica, intervento di 8 ore e molto raro: in media se ne conta uno all’anno. Colledan: «Sta bene, è già stato estubato».
Il Dr. Francesco Vattimo, cardiologo operativo anche nella sede di Sarnico, spiega l’importanza di prevenire le complicanze cardiache associate alle terapie antitumorali
IL PROGETTO. Nuovo servizio di trasporto nel tragitto casa-ospedale per i malati oncologici in cura all’ospedale Civile di San Giovanni Bianco grazie all’Associazione oncologica bergamasca e Domenico Giupponi, storico presidente di Avis, morto di un male incurabile.
IL BANDO. Possono partecipare anche i giovani del corso di formazione. Michela Savoldi, 26 anni, in tirocinio a Seriate: «Questa sarà la mia strada».
L’Intelligenza Artificiale può 'leggere' il futuro del tumore alla prostata, il quarto tipo di tumore più comunemente diagnosticato a livello mondiale: un algoritmo sviluppato dall’Istituto di Informatica e Telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche, infatti, è in grado di prevedere …
NOVITÀ. Sperimentazione in corso a Milano. Previsto l’allargamento anche a Bergamo e al resto della Lombardia. Possibile l’invio di équipe a domicilio.
L’INAUGURAZIONE. L’area verde è unica nel suo genere nel panorama degli ospedali italiani. Attese e degenze per i bambini saranno così meno stressanti.
GLI ESAMI. Poter effettuare il test al Papa Giovani XXIII riduce il disagio dello spostamento fuori provincia per i malati di Sla e per le loro famiglie. Anna Di Landro (Aisla): «Una notizia positiva in occasione del “mese della consapevolezza”, del Global Day SLA e dei 40 anni di vita associativa».
NUOVE CURE. Anticorpi monoclonali che agiscono sulla broncocostrizione cambiano la vita al paziente grave.
LA STORIA. L’Aisla fondata nel 1983, poi a Bergamo. L’aiuto ai familiari per curare i pazienti a domicilio, incontri sia ricreativi che di scambio di informazioni.
(ANSA) - VENEZIA, 12 GIU - Fa tappa a Venezia la 14/a edizione di "Sognando Itaca", il progetto mirato alla riabilitazione psico-sociale con la "vela-terapia" dei pazienti ematologici, promosso da Ail in occasione della Giornata Nazionale per la lotta contro …
IL RACCONTO. Viaggio nel cuore della crisi della Continuità assistenziale. Pazienti in cerca di un consulto fino alle tre del mattino e medici tempestati di richieste.
ASST PAPA GIOVANNI. Cosentini: vengono utenti con cancro in stato avanzato. Tondini: la medicina del territorio soffre. Pezzoli: non si trovano sostituzioni. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 10 giugno.
SANITÀ . La crisi del servizio è arrivata al culmine. I sindacati: scoperta tutta la provincia, ore difficilissime. Ats spiega le criticità: 11 medici in malattia, attivati i vicariamenti e si continua a reperire nuove risorse.
L’EMERGENZA. Sabato 3 giugno scoperta la sede di Borgo Palazzo: tre dottori hanno presentato un certificato. Altri casi alla Bergamo Est. «Ho dovuto coprire sette postazioni».
LE TESTIMONIANZE. Parlano alcuni professionisti che hanno rinunciato al posto nella Bergamasca. Sono almeno una trentina quelli che si stanno spostando in altre province o vanno a lavorare in altre strutture, come le Rsa. Stagione turistica, Ats: «Come negli anni precedenti, turisti e villeggianti potranno contare su una rete di assistenza dedicata e adeguata».