Troppi farmaci, è arrivata l’ora di «de-prescriverli»
Salute. Troppi farmaci prescritti, soprattutto agli anziani, ed i rischi di interazioni pericolose per la salute crescono.
Salute. Troppi farmaci prescritti, soprattutto agli anziani, ed i rischi di interazioni pericolose per la salute crescono.
Attenzione in primis a mal di testa e nausea. Tutti i consigli del dott. Gianmariano Marchesi, anestesista che segue i pazienti in camera iperbarica
Telemedicina. Lo sviluppo di queste metodiche permetterà una migliore assistenza dei pazienti seguiti in maniera tradizionale, limitando i disagi.
Martina Lauto. A 29 anni vive e lavora in Olanda. Specializzata in Biotecnologie mediche viaggia nel mondo per migliorare la lotta alle cellule tumorali.
Il Piano strategico. Una struttura ad hoc per i Percorsi pediatrici integrati. Stasi: «Si investe sul territorio, subito le assunzioni per potenziare i servizi»
«Incontrarsi nell’arte». Humanitas, The Bridge for Hope e Accademia Carrara insieme per aiutare i malati.
Imaging. Al «Papa Giovanni» una nuova Tc evoluta, capace, tra l’altro, di scansionare velocemente il cuore.
Linee guida. Le patologie più comuni in ambito sportivo possono essere dolori muscolo scheletrici, traumi distorsivi, lesioni muscolari, fratture, tendinopatie, lussazioni, lesioni di legamenti, contusioni e concussioni. Fondamentali esercizi terapeutici sin dai primi giorni post infortunio.
Riabilitazione. L’emiparesi è il deficit motorio e sensitivo che consegue principalmente a un ictus cerebrale. È fondamentale il lavoro sinergico.
Accendere i fari sulla ricerca e su una malattia silenziosa e feroce, la Sclerosi laterale amiotrofica. Alla vigilia della giornata nazionale Sla, sabato 17 in tutta Italia decine e decine di monumenti saranno illuminati di verde, per poter sensibilizzare l’attenzione della gente su un tema così delicato.
Organizzato da Humanitas Gavazzeni venerdì 23 settembre al Centro Congressi: specialisti da tutto il mondo a confronto sulle nuove sfide e frontiere della cura del cuore
Al «Papa Giovanni». Presentato il progetto di follow up promosso da Regione, coinvolgendo le Asst bergamasche, le strutture del privato accreditato e le associazioni dei malati .
Cardiologia. Le «glifozine» si confermano farmaci rivoluzionari in grado di ridurre mortalità e ricoveri in tutti i pazienti, indipendentemente dalla gravità.
Barbara Sacchetto. Il tumore e la capacità di superarlo. «Anche grazie alle Pink Ambassador di Bergamo».
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
Asst Papa Giovanni. Lanciata con l’intento di seguire i pazienti che passano dall’area pediatrica agli adulti. Fagiuoli: «Da settembre sarà utilizzabile da tutti».
La storia. La visita in città di Igor Mokryk, che studiò alla scuola di Parenzan «Curiamo i pazienti tra i bombardamenti. Distrutto il nostro centro a Irpin».
Negli ospedali. Cosentini: «Tante criticità, come una “tempesta perfetta”». Fino a 160 accessi al giorno, molti impropri. «Servizi carenti sul territorio».
Alzheimer e Parkinson Il caldo eccessivo di queste settimane sta creando allarmismo tra la popolazione, soprattutto nelle persone anziane e tra coloro che soffrono di due patologie neurodegenerative molto diffuse quali la malattia di Parkinson e la malattia di Alzheimer.