Covid, anticorpi «impazziti» dietro al 20% dei casi fatali
I risultati di due studi scientifici a cui ha preso parte anche l’Università «Bicocca» a Milano
I risultati di due studi scientifici a cui ha preso parte anche l’Università «Bicocca» a Milano
I dati dello sviluppo della pandemia in Lombardia in Italia nelle ultime 24 ore
Dopo 17 mesi, i parenti possono tornare nei reparti di degenza. Con green pass, documenti d’identità, mascherina e senza obbligo di prenotazione.
Numeri stabili, al netto di piccole oscillazioni. Pezzoli: «Con l’avanzare della variante Delta sono sempre più giovani». Nel weekend ricoverato un 20enne.
Il progetto sperimentale per la Continuità assistenziale stagionale turistica.
Il direttore dell’Area critica dell’ospedale Papa Giovanni XXIII: «Paghiamo le conseguenze degli assembramenti. Vaccinare al più presto anche le fasce più giovani».
Fondamentale il recupero quando si torna a casa. Guerini Rocco (Asst Bergamo Est): ponte con l’ospedale.
Positivi in aumento in Regione, soprattutto con l’indiana: 381 quelli di ieri, di cui 18 nella Bergamasca. Il virologo: «I numeri sono destinati ad aumentare, solo il vaccino può proteggere efficacemente da infezioni gravi».
La dg Stasi: così il «Papa Giovanni» ha potuto curare anche malati di altre patologie. «Impegno da record, esperienza vincente».
L’Ospedale Neuropsichiatrico Provinciale dal 1884 al 1978 era in Borgo Palazzo, prima ancora ad Astino. I pazienti venivano ricoverati anche solo per una forte depressione o perché erano autistici (un disturbo di cui allora si sapeva poco). Dominavano i direttori, che avevano pieni poteri, e l’elettroshock. I “matti” passavano il tempo a coltivare gli enormi orti della struttura, almeno fino agli…
Il Policlinico San Pietro è di nuovo Covid free dopo quasi nove mesi di lavoro per fronteggiare la seconda e la terza ondata della pandemia.
Martedì 13 luglio il trasferimento dell’ultimo paziente Covid-19 ancora presente in reparto.
L’Asst«Papa Giovanni» già ha elaborato un suo protocollo. Ma la direzione Welfare ha al vaglio un documento per tutta la Lombardia.
Dopo l’esodo in ospedali e centri vaccinali le case di riposo sono in emergenza: «Non si trovano». Appello alla Regione: «Servono prestiti dalle Asst».
Salvate le vite di un bambino e un malato terminale di Covid. È il terzo trapianto di polmoni per polmonite da coronavirus in Italia. Più di 70 i professionisti coinvolti, tra cui anche diversi medici specializzandi.
Donne e uomini, perdono i capelli per patologie connesse al cuoio capelluto, malattie differenti o semplicemente per fattori ereditari.
È la sequenza più lunga nella nostra provincia. E venerdì 2 luglio in Lombardia non si sono registrati decessi. Fontana: «La notizia più bella». Keim (Bolognini): «Ma non abbassiamo la guardia»
La Regione ha individuato 5 hub per l’area intensiva. Le strutture bergamasche faranno capo agli Spedali civili di Brescia. Pavesi: «Pronto protocollo per un possibile ampliamento in caso di necessità.
Al «Papa Giovanni» cinque i degenti in area critica.Contagi, ieri 4 nuovi casi e nessun decesso da 5 giorni
Una terapia rivoluzionaria all’Asst Papa Giovanni XXIII. Rambaldi: «Si usa il sangue del donatore e non quello del malato». Studio con 25 pazienti, 4 sono bambini.