Così riusciamo a raddoppiare la luce nella vita dei nostri piccoli pazienti
CriGioco: Centro di Ipovisione ad Azzano San Paolo Libri tattili e pasta da modellare per proposte multisensoriali.
CriGioco: Centro di Ipovisione ad Azzano San Paolo Libri tattili e pasta da modellare per proposte multisensoriali.
Sanità Servono più letti per i pazienti contagiati. Stasi («Papa Giovanni»): previste riduzioni fino al 20%. Imbrogno (Bg Est): abbiamo 75 dipendenti positivi.
La Buona Domenica Roberta Lovati, medico specializzato nelle cure palliative, a Trescore sta affrontando a testa alta il Parkinson.
Valle Seriana Dopo l’aumento di martedì, nessun nuovo caso. Tra i ricoverati anche un giovane. Migliora il paziente in terapia intensiva, 4 dimessi. Ats: prelievi serrati, anche alle fontanelle.
Valle Seriana Tutti ricoverati, uno in terapia intensiva. Nove uomini e due donne: nelle loro case i tecnici Ats. Partita la mappatura degli impianti di climatizzazione.
In Habilita San Marco visite specialistiche propedeutiche all’intervento chirurgico. Il Dott. D’Amario: «Negli ultimi anni la chirurgia protesica del ginocchio ha fatto importantissimi passi avanti»
Sanità Alla conferenza del Dipo l’appello dei principali attori alle istituzioni. «Alleanza pubblico-privato, terapie a domicilio e nelle Case di comunità»
Dermatologia I carcinomi cutanei colpiscono chi è esposto con costanza ai raggi solari. Ecco come proteggersi.
L’11 giugno si terrà un grande evento a favore della Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale di Bergamo: una maratona di indoor cycling e un torneo di minirugby, accompagnati da Food & Beverage e laboratori creativi al Centro Don Bepo Vavassori a Bergamo.
Gigi Zambelli Il cinquantaduenne di Brembate ha ricevuto un messaggio da chi ha beneficiato del suo gesto.
Asst Papa Giovanni Di Marco, primario di Pneumologia: «Negli ambulatori facciamo circa 25 visite al mese».
L’intervista Il professor Santus (ospedale Sacco): «Occorre uno sforzo ulteriore, si continui con l’obbligo». «Lieve rialzo della curva, prossimi giorni decisivi». E sulla quarta dose: «Anziani e fragili devono vaccinarsi».
I pasti dei pazienti dell’ospedale di San Giovanni Bianco sono regolarmente distribuiti e non sono a rischio: arrivano da Bergamo «in attesa di trovare una soluzione alla vicenda che vede in amministrazione controllata l’azienda incaricata di gestire il servizio mensa».
La Buona Domenica Daniela: «Nell’associazione “Melamici per il melanoma” non perdiamo tempo piangendoci addosso, ci aiutiamo».
Al «Papa Giovanni» Solo lo scorso anno, nonostante le limitazioni legate alla pandemia, le nuove iscrizioni sono state 430, numero che posiziona il Centro di Bergamo ai primi posti in Italia.
L’anniversario Compie 30 anni il servizio di assistenza 118 attivo 24 ore su 24 in tutta Italia, da due anni diventato la trincea della pandemia con gli equipaggi e i mezzi occupati fino al 60 per cento nei periodi peggiori della seconda ondata nell’autunno del 2020.
Il confronto L’incidenza odierna nettamente superiore. Rianimazioni lombarde, 47 i pazienti: 12 mesi fa 836. Buzzetti: «Effetto vaccini e variante meno violenta».
In Lombardia Il report della Regione: la fascia 11-14 anni la più colpita. Sabato 19 marzo timida frenata del virus: in Bergamasca 472 infezioni e un morto.
La riapertura Da giovedì 10 marzo è possibile tornare a far visita ai pazienti ricoverati all’Ospedale di Bergamo, all’Ospedale di San Giovanni Bianco e al centro di Riabilitazione specialistica di Mozzo. Anche gli altri ospedali della provincia hanno riaperto alle visite ai degenti.
Humanitas Gavazzeni Le donne in trattamento oncologico dell’ospedale bergamasco potranno partecipare a laboratori di bellezza online per aiutarle a vedersi con altri occhi oltre la malattia.